So’ Vivo di Flavio Ricci vince al Napoli Film Festival 2019

“Com’è bello il mare, le onde mosse dal vento, ma chi sa che rumore fa o’mare”-  così inizia il corto  “So’ Vivo”, vincitore del premio Vesuvio Award e il premio miglior cortometraggio over 13 al Napoli Film Festival 2019.

Diretto da Flavio Ricci, il corto, il cui impianto è quasi da docufilm, è ambientato a San Giovanni a Teduccio. Il protagonista, Gennaro è un ragazzo non udente, che, non potendo sentire il rumore del mare, vorrebbe almeno vederlo. Girovaga quindi nella sua scuola incrociando alcune ragazze, prese da discussioni quotidiane, e cerca di farsi dare le indicazioni necessarie per raggiungere il mare. Nessuno riesce a capirlo, tranne Maria, una ragazzina nera, timida, isolata, che fatica anche ugualmente a farsi comprendere dai suoi compagni, e che incredibilmente, aiuta Gennaro a trovare il mare, a trovare una speranza.  Il mare è la bellezza a cui questi ragazzi senza voce anelano, la pace che meriterebbero, il futuro che faticano a sognare.  Gennaro, nella sua isolata purezza, riuscirà a trovare la strada, sfrecciando tra i murales di Jorit e gli angoli degradati di una periferia moribonda e riuscirà a godersi questa bellezza e a gridare nei suoi pensieri: “So’ Vivo!”

«E’ un grande onore aver vinto questo premio del Napoli Film Festival. – dice il giovane regista Flavio Ricci – Dedico questi premi ai ragazzi che mi hanno seguito con passione in questo meraviglioso percorso, in particolar modo a Gennaro, che non solo ha saputo essere l’anima del progetto, ma è diventato simbolo del riscatto di una generazione di giovani che può e deve ancora credere nei propri sogni»

“So’ Vivo”, è stato premiato dalla giuria perché riesce a mostrare in maniera egregia la spontaneità del vissuto quotidiano di una scuola di provincia, dove l’alterità viene compresa solo da chi mostra interesse e attenzione realmente all’altro al di là del semplice e futile conversare.

Il corto, già vincitore al Vesuvio d’Oro Film Fest, è stato prodotto presso l’ISIS Rosario Livatino di Napoli nel corso dell’Anno Scolastico 2018/2019 ed è nato dalla collaborazione fra Flavio Ricci – Associazione Tycho ed il progetto “Amori a San Giovanni a Teduccio” (Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC; laboratorio curato da Giovanni Piperno, con il coordinamento di Antonella Di Nocera per Parallelo 41 Produzioni), con il supporto di Maestri Di Strada e la concessione del brano “So’ Vivo” da parte di Andrea Tartaglia.

“Una scuola a colori” invece si aggiudica il Premio Diregiovani.it – Giovani Visioni 2019, categoria under 13.

Il cortometraggio, diretto da Luca Ciriello, è ambientato in una scuola in cui ciascuna aula ha un colore ed è occupata da un gruppo di bambini. Ogni gruppo ha abitudini diverse e vive il suo mondo come se fosse l’unico, ignorando i componenti degli altri gruppi. Un giorno due bambini di gruppi diversi si incontrano davanti ad un muro ricco di sfumature e la curiosità li porta a scoprire che in realtà sotto ad un colore si nasconde un altro colore.  Il premio è stato attribuito “per la semplicità con cui si veicola il messaggio dell’integrazione: un felice e fortunato caleidoscopio che include tutto ciò che occhio vede e potrà vedere”.

Il corto è stato prodotto nell’ambito di un laboratorio di educazione all’audiovisivo realizzato da Luca Ciriello e Giovanna Dipalma nel corso della III annualità del programma della Regione Campania “Scuola Viva” presso l’I.C. Foscolo-Oberdan di Napoli.

Altri articoli da non perdere
“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro
"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel Scopri di più

Le Stelle della Moda a Palazzo Caracciolo, la 5^edizione
Le stelle della moda a Palazzo Caracciolo per la 5^ edizione

Le Stelle della Moda si ripresenta nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, situo a Napoli in via Scopri di più

Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il Scopri di più

MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli
MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli

MUTE-Museo della tradizione enogastronomica della Campania, a Napoli apre la prima galleria che celebra la storia dei prodotti culinari locali Scopri di più

Nisida Live Festival – AperiLibro al tramonto
Nisida Live Festival

Domenica 9 giugno, al tramonto di uno splendido sole che ha illuminato d'arancio l'isola flegrea di Nisida, il Neasy Club Scopri di più

Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana Di Caro
Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana De Caro

Giovanni Giaretta torna in mostra a Napoli presso la Galleria Tiziana Di Caro per la sua terza personale, ispirata questa Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta