6 maggio 1994 nasce il Tunnel della Manica

Il 6 maggio del 1994 venne inaugurato il Tunnel della Manica. Si tratta di una galleria sottomarina che ha permesso nuovamente il transito dalla Gran Bretagna all’Europa continentale.

Il Tunnel della Manica è considerabile una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello francese di Coquelles, vicino a Calais passando sotto il fondo del Canale della Manica.

6 maggio 1994: nasce il Tunnel della Manica

La struttura, tra le più note ed utilizzate quotidianamente, si compone di tre grandi gallerie parallele:  due ferroviarie e una terza “di servizio” dove circolano veicoli su gomma. Il tunnel dunque, offre tre servizi principali su rotaia: un treno-navetta per gli autoveicoli, il servizio passeggeri Eurostar tra Londra, Parigi e Bruxelles e il trasporto merci.

Il completamento dei lavori per la realizzazione del Tunnel è avvenuto in sette anni per un costo complessivo di oltre 10 miliardi di sterline. Francia e UK gestiscono ognuna il proprio tratto di competenza, con il confine ufficiale tra i due Stati che è posto all’incirca a metà tracciato (il lato britannico è di poco più lungo).

Il Tunnel della Manica rappresenta il tracciato sottomarino più lungo al mondo, che permette di raggiungere in breve tempo distanze per le quali in passato servivano ore o addirittura giorni di viaggio.

Il progetto che portò alla realizzazione del tunnel, nacque dopo la Seconda Guerra mondiale; I lavori ebbero inizio nel 1973, per interrompersi appena due anni dopo a causa di problemi finanziari. Infatti, i costi per la costruzione salirono enormemente in corso d’opera e si arrivò a spendere più di dieci miliardi di euro per completare i lavori.

Ai problemi economici si aggiunsero anche diverse diatribe politiche e da quel momento in poi un lungo silenzio caratterizzò la storia del Tunnel durante quegli anni e dispute politiche tra conservatori e socialisti. Trascorsero molti anni prima della presentazione di quella che fu – la gara d’appalto – ufficiale, che condusse poi all’espletamento dei lavori di costruzione.

Una gara d’appalto indetta tra società private premia il progetto più in linea con quello interrotto precedentemente, sul quale, a febbraio del 1987, viene siglato un trattato tra i due paesi, noto come Fixed Link Treaty.

A dicembre dello stesso anno iniziarono i lavori; tre anni dopo, gli operai impegnati su entrambi i versanti, s’incontrarono per la prima volta a metà strada. Al cantiere lavorarono in tutto 13mila persone, tra tecnici e ingegneri, fino al 1° dicembre del 1990, quando le due gallerie si incontrarono e il tunnel venne unito.

I lavori proseguirono fino al giorno dell’inaugurazione, avvenuta il 6 maggio del 1994.

La cerimonia ufficiale fu svolta alla presenza della regina Elisabetta II e dal Presidente francese Francois Mitterrand, che fecero il primo viaggio ufficiale partendo da Folkestone, nel Kent, e arrivando a Coquelles, vicino a Calais, dove ci sono le due stazioni.

Da allora tantissime persone utilizzano il Tunnel, con una media giornaliera di 60mila passeggeri, 4.600 camion merci, 140 autobus e 7.300 automobili.

Il Tunnel della Manica è sicuramente definibile un’opera strategica. Riccardo II di William Shakespeare lo chiamava il “fossato che difende la nostra casa contro l’invidia di terre meno felici”, ed è vero; per l’Inghilterra, il Canale della Manica negli anni, è stato un vero e proprio ostacolo naturale invalicabile contro ogni tentativo di invasione.

Un’opera unica, descritta dall’Associazione Americana degli Ingegneri Civili (ASCE) come una delle sette meraviglie della tecnica moderna.

 

Immagine in evidenza: Wikipedia (S. Dawson)

Altri articoli da non perdere
5 giugno 1977: esce Apple II, capostipite degli home computer
5 giugno 1977

5 giugno 1977. Sono gli anni settanta quando i pionieri dell'industria informatica ambiscono alla realizzazione di computer che possano essere Scopri di più

Totò, Peppino e… la Malafemmina oggi compie 67 anni
Totò, Peppino e... la Malafemmina

«Na femmena buciarda m’ha lassato…» Il famosissimo ritornello compie oggi 67 anni. Totò, Peppino e… la Malafemmina ha ricevuto non Scopri di più

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego
28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego. La Lego, azienda danese produttrice di giocattoli, ormai tra le più famose al Scopri di più

21 marzo 1956: Anna Magnani è la prima attrice italiana a vincere l’Oscar
21 marzo 1956. Anna Magnani è la prima attrice italiana a vincere l’Oscar

Il 21 marzo 1956 Anna Magnani è la prima attrice italiana a vincere il premio Oscar come Miglior Attrice Protagonista, Scopri di più

6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto
6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto

Il 6 luglio 2023 è una data da ricordare in quanto segna i 490 anni dalla scomparsa di Ludovico Ariosto, Scopri di più

20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella
20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella

20 aprile 1964. Nutella nasce ufficialmente. Un anno incredibile, che da solo connota un intero secolo. Dall’ergastolo di Nelson Mandela Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta