9 aprile 1821: nasce il poeta Charles Baudelaire

9 aprile 1821

Il 9 aprile 1821 nasceva il poeta Charles Baudelaire, principale esponente del Simbolismo, nonché critico della modernità e della letteratura, in grado di influenzare grandi pensatori del calibro di Mallarmé, Rimbaud, gli scapigliati italiani e molti altri di generazioni successive. 

Oltre alle opere più conosciute, come I fiori del male, l’autore francese nato il 9 aprile 1821 ha svolto un importante ruolo nella nascente critica letteraria ottocentesca. L’unico barlume di critica conosciuta allora veniva praticata da Diderot, il quale avendo presagito l’impatto di questa disciplina, si occupava di reportage con puntuali pubblicazioni. 

9 aprile 1821, Charles Baudelaire e la critica della modernità

Prima dell’intervento di Baudelaire, poeta nato il 9 aprile 1821, la critica era una disciplina di natura prettamente teorica e tecnica che non lasciava spazio neppure ad una minima contaminazione letteraria. Tale approccio subì uno stravolgimento quando Baudelaire iniziò ad interrogarsi sulla modernità, il ruolo dell’artista e la ricerca del bello.

Da molti fu definito il padre della modernità dal momento in cui fece delle riflessioni sul ruolo della poesia in una società altamente commercializzata e tecnologica, approdando all’idea secondo la quale la poesia pura non è altro che il frutto della costruzione di un’architettura. L’obiettivo consisteva nel  riuscire a rappresentare la nuova realtà che si stagliava all’orizzonte, catturandone l’effimera essenza e delineando il ritratto di un artista duttile, capace di adattarsi al nuovo vivere. Tutto ciò fu racchiuso nel termine coniato proprio da Baudelaire: modernité. Il modernismo e il contributo dell’autore francese condussero alla nascita della poesia moderna che vide il proprio declino nel XX secolo con la nascita dei movimenti d’avanguardia.

Inoltre, Baudelaire, ricordato oggi per il 9 aprile 1821, produsse un vademecum dell’analisi critica, intitolato A che serve la critica?, in cui affermava che essa dovesse essere «parziale, appassionata, politica, vale a dire condotta da un punto di vista esclusivo, ma tale da aprire il più ampio degli orizzonti». Tale dichiarazione fu partorita da un uomo che respirava l’anima di una metropoli, anticipando le evoluzioni che la classe borghese stava introducendo in una società pronta a lasciarsi alle spalle le solite consuetudini. 

Le riflessioni di Charles Baudelaire si estesero al ruolo del dandy, cruciale nella sua visione della società moderna: questa tipologia di artista era quanto di più lontano dall’uomo comune, una figura rivolta soltanto alla ricerca del bello e incapace di curarsi di qualsiasi altra cosa. Tuttavia, il dandy aveva il compito di orientare le scelte della società e di dirigere il sentire comune oltre le convenzioni ordinarie. 

Dunque, Charles Baudelaire definì l’artista come un angelo caduto sulla Terra, destinato ad interpretare la realtà alla luce della propria vocazione, desiderando di attraversare il proprio personale inferno. 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canada day: le origini il 1 luglio 1867
Canada day: le origini il 1 luglio 1867

Il 1° luglio, anniversario della nascita della Confederazione canadese è conosciuto come Canada Day, una festività nazionale la cui complessa Scopri di più

4 giugno 1940: Winston Churchill fomenta la resistenza britannica
4 giugno 1940

È il 4 giugno 1940. Da quasi un anno la guerra imperversa in Europa e nel mondo. Le truppe anglo-francesi hanno Scopri di più

28 luglio 1914: inizia la Prima Guerra Mondiale
28 luglio 1914

Il 28 luglio 1914 viene ricordato come l’inizio ufficiale della Prima Guerra Mondiale, il conflitto che per quattro anni causerà Scopri di più

5 giugno 1968: Robert Kennedy viene ucciso a Los Angeles
5 giugno 1968

È il 5 giugno 1968.  Da qualche settimana l'Europa è travolta dal "maggio francese" e dall'inizio della contestazione giovanile (la Scopri di più

10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina
10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina

Il 10 maggio del 1508 Michelangelo Buonarroti iniziò a lavorare alla volta della Cappella Sistina. Come l’artista stesso dichiarò: “Ancora Scopri di più

3 novembre 1890, apriva il Gambrinus
3 novembre 1890

Il 3 novembre 1890 apriva il Gambrinus, il più rinomato caffè letterario di Napoli, ritrovo di intellettuali, politici e artisti. Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta