Daniel Deronda è l’ultimo romanzo dell’autrice britannica George Eliot (pseudonimo di Mary Anne Evans). Ambientato nell’epoca vittoriana, il copioso testo (circa 800 pagine) intreccia le storie di Daniel Deronda e Gwendolen Harleth con lo scopo di dare un senso alla ricerca morale nella vita delle persone. Tra ironia e dissacrazione il libro approfondisce il tema del sionismo e dell’appartenenza alla società e allo Stato. Fazi Editore ci consegna una nuova edizione del romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1876, grazie alla traduzione di Sabrina Terziani.
Due spiriti perduti si incamminano verso la verità dell’esistenza
Negli otto libri di Daniel Deronda, suddivisi in settanta capitoli, l’autrice britannica ci racconta di ambienti statici, magnifici da contemplare ma destabilizzanti per l’affermazione della propria esistenza. Deronda e Gwendolen sono due giovani annoiati dalla vita. Daniel è un generoso e ricco pupillo. Egli è l’eroe delle pagine ma scopriremo solo alla fine del romanzo qual è la sua qualità di eroe. Gwendolen è una nobile che conduce le proprie giornate nell’albagia e nel tedio. Vive per compiacere sua madre ma dentro di se sente emergere un senso di insoddisfazione che non le concede tregua. La disperata infelicità dei due protagonisti diventa un’espressione unica nel momento del loro incontro in terra franca. I due sono fuggiti dalle loro responsabilità e la condivisione del comune stato d’animo gli consentirà di fare luce sui dubbi che offuscano il percorso da seguire. Daniel si metterà alla ricerca delle proprie origini mentre Gwendolen scoprirà che il ruolo di una nobile donna non è solo quello di moglie e accompagnatrice. L’amore non è un sentimento primario all’interno del testo, è piuttosto un pensiero laterale, un contorno che dà sapore alle pagine, un desiderio nella mente labile di Gwendolen, una certezza nelle decisioni di Deronda.
Sionismo e decostruzione della società. Daniel Deronda è un romanzo pungente
Le storie narrate da Eliot e intrecciate affinché il lettore si appassioni alle vicende dei protagonisti sono solo la cornice di un contesto morale. Lo scopo del romanzo è far riflettere sulla condizione umana che troppo spesso si sente allontanata dalle proprie origini e dall’identità culturale. La comunità ebraica verso cui si affaccia Deronda è contrapposta a quella aristocratica inglese dove il vizio e l’inettitudine sono capisaldi della morale. L’altruismo, la fratellanza e lo spirito libero, invece, sono le caratteristiche principali del popolo Ebraico che è sgretolato e sparso lungo gli angoli della Terra. Deronda, infatti, si rende conto che la sua insoddisfazione verso la nobiltà di cui fa parte nasce proprio a causa delle origini che egli stesso ignora.
Tra religione, cabala e accenni di esoterismo il romanzo si colloca tra i più irriverenti della sua epoca.