Disabilità intellettiva e autismo: tornano in Campania il gusto e la solidarietà del Cioccolario

 CASCIA (PG), 22 novembre 2024 – Fare del bene per l’inclusione non è mai stato così buono! Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, per il secondo evento nazionale di Natale, i volontari della Fondazione Santa Rita da Cascia ETS tornano a colorare le piazze della Campania e d’Italia con il Cioccolario, tavoletta di cioccolato di alta qualità che diventa calendario da scrivania. In un connubio di gusto e solidarietà che questa volta vuole raccogliere fondi per donare speranza e cambiareattraverso lo sport, lo sguardo sulla disabilità intellettiva, tra cui l’autismo, coinvolgendo l’Accademia del Remo di Napoli: “un’isola” nella realtà napoletana della disabilità intellettiva, che propone la canottaggio terapia.

Il progetto portato avanti da Giuseppe del Gaudio, 2 volte campione del mondo nella disciplina, nel quartiere Soccavo del capoluogo campano, è una realtà dove i tratti visti come limiti diventano risorse preziose e i ragazzi coinvolti praticano sport a livello agonistico, partecipando alle gare della loro categoria. Un progetto unico, in cui un’attività ludico-sportiva come il canottaggio diventa una terapia capace di trasformare, con un approccio medico-scientifico, 30 ragazzi e giovani adulti, provenienti da contesti economici spesso difficili, donando loro autonomia, spirito di squadra e nuove abilità psico-motorie. Per Lorenzo, 30 anni, il padre parla di un “salto quantico” nel suo sviluppo personale.

L’altro progetto coinvolto nella raccolta fondi riguarda l’ippoterapia, presso il Villaggio Lakota di Ammonite, nella campagna ravennate, che propone un percorso di relazione per ritrovare fiducia e stabilità e donare un benessere totale. In realtà, il progetto si distingue dall’ippoterapia tradizionale, definendosi equitazione integrata, in quanto non prevede la presenza di psicologi, fisioterapisti e medici, ma si basa unicamente sulla competenza dell’istruttrice, che unisce la conoscenza della disabilità alla profonda esperienza del cavallo.

 

DOVE TROVARE IL CIOCCOLARIO –   In Campania saranno 9 i punti solidali, dove i volontari distribuiranno il Cioccolario per una donazione minima di 9 euro.

In particolare, sarà 1 il punto solidale a Salerno e 4 nella sua provincia (Atena Lucana, Campagna, Cetara, Positano); 1 a Caserta e 1 nella sua provincia a Succivo; 1 il punto solidale in provincia di Napoli San Gennaro Vesuviano1 in provincia di Avellino a Bisaccia.

Per trovare  il volontario più vicino oppure scoprire dove allestisce il banchetto, si può consultare la mappa a questo link cioccolario.org

Il cioccolato scelto è al latte o fondente vegano e gluten free, con una filiera di lavorazione artigianale, etica e ecosostenibile. 

 

“Un grazie enorme ai volontari campani, con cui per il secondo anno torniamo nelle piazze e nelle parrocchie a suon di dolcezza, trasformando i valori ritiani in aiuto concreto per i più fragili – commenta Suor Maria Rosa Bernardinis, Presidente della Fondazione e Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia – . Quest’anno abbiamo fortemente voluto supportare le persone con disabilità intellettiva, tra cui l’autismo, per promuovere un’inclusione non retorica attraverso lo sport, che deve essere di tutti. Il vero problema sono i pregiudizi e l’incapacità di guardare oltre le etichette che persistono nella nostra società.

Spesso, vediamo solo i loro limiti, senza considerarli come esseri umani con la loro unicità e le loro potenzialità da rendere reali,  offrendo loro le stesse opportunità dei loro coetanei, in modo che si sentano parte integrante e attiva della comunità. Coma fa a Napoli l’Accademia del Remo, che rappresenta un’opportunità unica grazie alla competenza, passione ed empatia di Giuseppe Del Gaudio, capace di donare ai ragazzi che si affidano a lui speranza e una vita piena”.

I fondi raccolti dalla Fondazione vogliono destinare ai ragazzi del canottaggio un van, per favorire i loro spostamenti in caso di allenamenti e trasferte per le gare, oltre a sostenere i costi dei collaboratori, per un totale di 31mila euro; per il progetto dell’ippoterapia la Fondazione mira a sostenere i costi delle lezioni e del tondino – la struttura coperta sotto cui svolgerle in caso di freddo e pioggia – , per un contributo triennale di oltre 139mila euro.

 

 Fondazione Santa Rita da Cascia ETS

È un ente del terzo settore creato per volontà di un ente religioso, il Monastero Santa Rita da Cascia, il 5 marzo del 2012, per sostenere i suoi progetti di solidarietà in favore delle persone in difficoltà e “mettere così in pratica l’aiuto al prossimo”.

La Fondazione identifica nella devozione di Santa Rita da Cascia il principio ispiratore e di riflessione della propria attività e si propone il perseguimento di finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, con la volontà di valorizzare operativamente il messaggio ritiano.

Per maggiori informazioni fondazione.santaritadacascia.org

 

 

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin
Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il Scopri di più

Hasbro Pulse annuncia 38 nuovi prodotti dei suoi marchi iconici al Pulse Con 2023!
Hasbro Pulse annuncia 38 nuovi prodotti dei suoi marchi iconici al Pulse Con 2023!

Milano, 25 settembre 2023: Hasbro Pulse, la destinazione definitiva di Hasbro per collezionisti ed appassionati, ha appena rivelato 38 nuovi entusiasmanti prodotti dei Scopri di più

All’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, l’Antica Pizzeria Da Michele con le bollicine Ferrari

Venezia, luglio 2024. Gusto e tradizione in un luogo iconico: dopo il successo degli scorsi anni, l’Antica Pizzeria da Michele Scopri di più

Magic Christmas: MagicLand e Il Regno di Babbo Natale per un Natale magico e indimenticabile

Nei primi tre week end la kermesse ha già totalizzato 60.000 visitatori. I bambini entrano gratis! MagicLand, il parco divertimenti Scopri di più

Officina dei Teatranti, il 15 marzo la conferenza

Napoli, 11 Marzo 2024 - Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania - Assessorato  Scuola - Politiche sociali Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta