Ecosostenibilità a tavola: Trippicella cucina i tagli poveri di carne con chef stellati e grandi ost

Da Gustus incontri con esperti, show cooking e linee di carne pret-a-porter, che valorizzano gli scarti 

Piatti di alta cucina preparati con i tagli di carne “poveri” sono serviti. Antonio Di Sieno, il famoso macellaio imprenditore di Trippicella, mette in tavola, nell’ambito della rassegna Gustus a Napoli, l’ecosostenibilità, con speciali ricette ideate con chef stellati e storici ristoratori campani, che seguono i principi della cucina circolare. Gli incontri e gli show cooking moderati da Valeria Viscione, sono in programma da domenica 17 a martedì 19 novembre, alla Mostra d’Oltremare, dalle 11 alle 18. Tra gli ospiti speciali: la chef giapponese Sakai Fumiko, lo chef stellato Gianluca D’Agostino, la cuoca e colonna portante del ristorante ‘E Curti, Angelina Ceriello. Parola d’ordine: valorizzazione degli scarti, settore in cui De Sieno è considerato uno dei massimi esperti in Italia. Si tratta di una cucina anti-spreco che coniuga benissimo tradizione e innovazione con l’utilizzo ad esempio delle frattaglie, del midollo, dei muscoli. Questi tagli “poveri” sono più economici, contribuiscono a diminuire gli sprechi in macelleria, e aiutano l’economia familiare. Lavorazione e trasformazione delle carni fresche all’avanguardia: durante la tre giorni è in programma anche la presentazione delle nuove linee di “carne pret-a-porter”, che renderanno la cucina delle famiglie e dei single più ricca e gustosa. Entrambe sono in versione “skin”, dove va in tavola la linea “carni dal mondo”, che comprende kobe, black angus americana, manzetta prussiana, simmental e la linea “fresco quotidiano” con carni e misti di prima scelta per preparare: cotolette, scaloppine, pizzaiola, ragù, e genovese. «Questo è il futuro – commenta Di Sieno – si tratta di prodotti normalmente realizzati per la grande ristorazione, che ora sono accessibili a tutti. Sono buoni e belli da vedere, ma sopratutto semplificano la vita e hanno una scadenza più lunga. L’innovazione nasce dall’incontro di diverse intuizioni lungo la filiera che va dalla produzione alla distribuzione al dettaglio». 

Il programma prevede domenica 17 novembre: cucina tradizionale con gli chef del ristorante Bocconi, american bbq e cotture a bassa temperatura con i cuochi del pub Much More, e per chiudere  Ciro Salvo con 50 Panino. Lunedì 18 novembre: cucina fusion con l’executive chef Sakai Fumiko, (Relais Blu), cucina ecosostenibile con lo chef stellato Gianluca D’Agostino (ristorante Joca), cucina tradizionale con Angelina Ceriello cuoca del ristorante ‘E Curti. Martedì 19 novembre: Chef Gennaro Borrelli (pub&bar Verdenova), cucina umami con la Chef Rita Costabile (osteria alcolica Geró), ⁠cucina tradizionale con Vincenzo Piccirillo (La Masardona).

Altri articoli da non perdere
Dead Visions con Francesco Mandelli de I Soliti Idioti in concerto a Roma il 23 gennaio
Dead Visions con Francesco Mandelli

Approda nella Capitale la band Dead Visions con Francesco Mandelli, noto attore, sceneggiatore, regista, scrittore e conduttore radio e tv Scopri di più

Il conto alla rovescia è incominciato: Napoli pronta per la tappa di Alis The New World 2024

Le porte del Palapartenope si spalancheranno agli spettatori nei giorni 12-13-14 e 15 dicembre. Prevendite aperte Il conto alla rovescia Scopri di più

Partenope in Tour, Dalla Collina del Vomero al Mare: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto Scopri di più

Daniele Cacciuolo celebra Etna e Vesuvio con una nuova pizza: Gambero fiorato

Una pizza che racconta due terre straordinarie, un viaggio di sapori dall’Etna al Vesuvio. La “Gambero Fiorato” è l’evoluzione della Scopri di più

Grande successo per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, a Villa Domi

Straordinario coinvolgimento del numeroso pubblico per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, evento Scopri di più

Dario Sansone canta Bella Ciao in napoletano per le Quattro Giornate di Napoli

Dario Sansone canta la sua versione in napoletano di Bella Ciao in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta