Ecosostenibilità a tavola: Trippicella cucina i tagli poveri di carne con chef stellati e grandi ost

Da Gustus incontri con esperti, show cooking e linee di carne pret-a-porter, che valorizzano gli scarti 

Piatti di alta cucina preparati con i tagli di carne “poveri” sono serviti. Antonio Di Sieno, il famoso macellaio imprenditore di Trippicella, mette in tavola, nell’ambito della rassegna Gustus a Napoli, l’ecosostenibilità, con speciali ricette ideate con chef stellati e storici ristoratori campani, che seguono i principi della cucina circolare. Gli incontri e gli show cooking moderati da Valeria Viscione, sono in programma da domenica 17 a martedì 19 novembre, alla Mostra d’Oltremare, dalle 11 alle 18. Tra gli ospiti speciali: la chef giapponese Sakai Fumiko, lo chef stellato Gianluca D’Agostino, la cuoca e colonna portante del ristorante ‘E Curti, Angelina Ceriello. Parola d’ordine: valorizzazione degli scarti, settore in cui De Sieno è considerato uno dei massimi esperti in Italia. Si tratta di una cucina anti-spreco che coniuga benissimo tradizione e innovazione con l’utilizzo ad esempio delle frattaglie, del midollo, dei muscoli. Questi tagli “poveri” sono più economici, contribuiscono a diminuire gli sprechi in macelleria, e aiutano l’economia familiare. Lavorazione e trasformazione delle carni fresche all’avanguardia: durante la tre giorni è in programma anche la presentazione delle nuove linee di “carne pret-a-porter”, che renderanno la cucina delle famiglie e dei single più ricca e gustosa. Entrambe sono in versione “skin”, dove va in tavola la linea “carni dal mondo”, che comprende kobe, black angus americana, manzetta prussiana, simmental e la linea “fresco quotidiano” con carni e misti di prima scelta per preparare: cotolette, scaloppine, pizzaiola, ragù, e genovese. «Questo è il futuro – commenta Di Sieno – si tratta di prodotti normalmente realizzati per la grande ristorazione, che ora sono accessibili a tutti. Sono buoni e belli da vedere, ma sopratutto semplificano la vita e hanno una scadenza più lunga. L’innovazione nasce dall’incontro di diverse intuizioni lungo la filiera che va dalla produzione alla distribuzione al dettaglio». 

Il programma prevede domenica 17 novembre: cucina tradizionale con gli chef del ristorante Bocconi, american bbq e cotture a bassa temperatura con i cuochi del pub Much More, e per chiudere  Ciro Salvo con 50 Panino. Lunedì 18 novembre: cucina fusion con l’executive chef Sakai Fumiko, (Relais Blu), cucina ecosostenibile con lo chef stellato Gianluca D’Agostino (ristorante Joca), cucina tradizionale con Angelina Ceriello cuoca del ristorante ‘E Curti. Martedì 19 novembre: Chef Gennaro Borrelli (pub&bar Verdenova), cucina umami con la Chef Rita Costabile (osteria alcolica Geró), ⁠cucina tradizionale con Vincenzo Piccirillo (La Masardona).

Altri articoli da non perdere
A Villa Signorini un evento per sostenere lo sviluppo del Sud Italia

La musica come antidoto alle guerre, eccellenze territoriali e proposte per lo sviluppo del nostro Sud. È ciò che ha Scopri di più

LEICA, il prestigioso marchio della fotografia, apre a Napoli

Napoli, 15 maggio 2024–R-Store SpA con Leica Camera Italia sono lieti di annunciare l’apertura dello store monomarca a Napoli, il primo del Sud Italia. Venerdì Scopri di più

Napoli premia il talento: I Am Hero e Stranogene vincono la Pitch Competition del programma Infiniti Mondi

Nella suggestiva cornice della Sala Giunta del Comune di Napoli, si è concluso il programma di incubazione “Infiniti Mondi” con Scopri di più

Grande successo per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, a Villa Domi

Straordinario coinvolgimento del numeroso pubblico per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, evento Scopri di più

LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024 – 2025: Olly approda a Napoli
LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024 - 2025: Olly approda a Napoli

Si è appena conclusa la prima parte del *LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024*, il tour di Olly che ha Scopri di più

Beatle-Magìa: Un viaggio nel mondo della musica dei Fab Four nel nuovo libro di Valerio Mattei

Non un libro “sui Beatles”, ma un libro “attraverso i Beatles”, un flusso di coscienza innescato dalla magia della band Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta