Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Nobel

Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Nobel

Selma Lagerlöf (1858-1940) è stata una scrittrice svedese e una figura pionieristica del XX secolo. Nel 1909 divenne la prima donna a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, un traguardo che ha segnato la storia. La sua produzione artistica, profondamente radicata nel folclore e nelle leggende della Scandinavia, mescola in modo unico realismo e soprannaturale, creando opere di straordinaria potenza immaginifica.

Una vita tra tradizione e modernità

Nata nella tenuta di Mårbacka, nel Värmland, Selma Lagerlöf crebbe immersa in un mondo rurale, ricco di storie popolari e antiche tradizioni. Un’infanzia segnata da una malattia che la rese temporaneamente zoppa la portò a rifugiarsi nella lettura e nell’ascolto dei racconti della nonna. Contro il volere paterno, scelse un percorso di emancipazione trasferendosi a Stoccolma per diventare insegnante. Questa esperienza, unita al profondo legame con la sua terra, influenzerà tutta la sua produzione letteraria.

Il Premio Nobel e l’impegno civile

Nel 1909, Selma Lagerlöf fu insignita del Premio Nobel per la Letteratura, un evento epocale. L’Accademia Svedese la premiò «per l’elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere». Nel 1914, divenne lei stessa la prima donna a essere ammessa come membro dell’Accademia. La sua fama non la allontanò dall’impegno civile: fu un’attiva femminista e sostenitrice del suffragio femminile in Svezia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si schierò apertamente contro il nazismo, aiutando intellettuali ebrei a fuggire e sostenendo la Finlandia durante l’invasione Sovietica.

Selma Lagerlöf: le opere principali e il loro significato
Opera e Anno Temi chiave e importanza
La saga di Gösta Berling (1891) Il suo romanzo d’esordio. Un’epopea romantica ambientata nel Värmland che mescola folclore, passione e redenzione, in aperta rottura con il realismo dell’epoca.
Jerusalem (1901-1902) Un romanzo sulla fede, la migrazione e lo scontro tra tradizione e modernità, ispirato a una storia vera di contadini svedesi emigrati in Terra Santa.
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (1906-1907) Il suo capolavoro più famoso. Nato come libro di geografia, è un potente romanzo di formazione allegorico sul rispetto per la natura e sulla cultura svedese.
L’imperatore di Portugallia (1914) Una commovente storia sull’amore paterno incondizionato, la follia e il potere salvifico dell’immaginazione.

Lo stile e i temi: un realismo magico ante litteram

Selma Lagerlöf è considerata un pilastro della letteratura svedese. Il suo stile unico, come sottolineato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, fonde una narrazione realistica con elementi del soprannaturale tratti dalla tradizione orale. Le sue opere sono popolate da personaggi eroici ma profondamente umani, e i suoi temi ricorrenti sono il rapporto tra uomo e natura, la lotta tra bene e male e la possibilità di redenzione.

Le opere che l’hanno resa immortale

Il suo primo romanzo, La saga di Gösta Berling (1891), è un’epopea romantica che rievoca lo stile delle antiche saghe nordiche. Un altro romanzo significativo è Jerusalem (1901-1902), che racconta la storia di un gruppo di contadini svedesi emigrati in Palestina. Ma la sua opera più famosa a livello mondiale è senza dubbio Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson attraverso la Svezia (1906-1907). Nato come un libro di geografia per le scuole, il romanzo racconta le avventure di un ragazzino egoista che viene rimpicciolito per magia e viaggia sul dorso di un’oca attraverso tutta la Svezia. È un magnifico romanzo di formazione che insegna il rispetto per la natura, la solidarietà e l’amore per il proprio paese.

L’eredità di Selma Lagerlöf

L’influenza di Selma Lagerlöf sulla letteratura mondiale è immensa. È stata una delle autrici che ha traghettato la narrativa dal XIX al XX secolo, aprendo la strada a un modo di scrivere che unisce profondità psicologica e immaginazione fantastica. I suoi libri, pubblicati in Italia dalla casa editrice Iperborea, continuano a incantare lettori di ogni età, confermando il suo status di classica senza tempo.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
La danza della pioggia: l’antico rituale dei nativi americani
La danza della pioggia: un rituale antico

La danza della pioggia è una tradizione che affonda le sue radici in antiche civiltà, inclusa la cultura egizia, ma trova Scopri di più

Isole Azzorre, prenota il tuo viaggio con Maestro Turismo
Isole Azzorre

Hai pensato a un viaggio nelle isole Azzorre per questa estate? Prenota con Maestro Turismo! Lungo le coste del Portogallo Scopri di più

Ritratti di donne: da muse ispiratrici a protagoniste dell’arte
ritratti di donne

La donna è da sempre la protagonista privilegiata dell’arte. Sin dalle civiltà più antiche, il suo corpo è stato rappresentato Scopri di più

La Cattedrale di Monopoli, una perla tra i monumenti pugliesi
La Cattedrale di Monopoli, una perla tra i monumenti pugliesi

Tra le città più belle e apprezzate della Puglia c'è sicuramente Monopoli, che con i suoi monumenti, il grazioso centro storico e un mare limpido e cristallino, è Scopri di più

Fenici ed Ebrei: due civiltà dell’area siro-palestinese a confronto
Considerazioni sui Fenici e sugli Ebrei

Questo articolo confronta due importanti civiltà dell'area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei, analizzandone le caratteristiche principali, il contesto storico Scopri di più

Cos’è l’onomastico, le sue origini e quando si festeggia
Cos'è l'onomastico, le origini e quando si festeggia

Chi più chi meno, tutto lo stivale festeggia la ricorrenza dell’onomastico. Chi perché realmente devoto al proprio santo di riferimento, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta