Stereotipi sui napoletani: i 5 più diffusi

Stereotipi sui napoletani: i 6 più diffusi

Stereotipi sui napoletani, quali sono i 5 più diffusi?

Partiamo col dire che uno stereotipo è una caratteristica che viene applicata ad un luogo, un oggetto o ad un gruppo di persone, caratterizzato da certe qualità in comune. Lo stereotipo può avere vari tipi di significato, tuttavia è importante non esagerare al punto di creare una sorta di caricatura, cadendo nel ridicolo.

Esso è talvolta simbolo di ignoranza e può assumere un carattere discriminante se applicato come avviene, in molti casi, verso la città di Napoli. Seppur tra le più importanti città, Napoli è da sempre considerata come la pecora nera d’Italia, anche se, coloro che l’hanno visitata o ci vivono, sanno bene che ciò è causato da tanti luoghi comuni. Dopo aver visto gli stereotipi sui norvegesi, sugli russi e francesi, passiamo dunque a quelli sui napoletani.

Stereotipi sui napoletani: i 5 più comuni

1. Napoletani nullafacenti e senza voglia di lavorare

Al primo posto, tra i più diffusi stereotipi sui napoletani, vi è la mancanza di voglia di lavorare. I napoletani sono considerati nullafacenti, un popolo che non ha mai avuto voglia di lavorare e dove tutti dipendono da qualcun altro lasciandosi mantenere economicamente. In verità basterebbe ricordare, anche solo per un attimo, che questo è il popolo dei mestieri inventati, ad esempio: l’Acquaiolo, il cosiddetto venditore ambulante d’acqua.

2. A Napoli splende sempre il sole

Proseguendo, al secondo posto tra gli stereotipi sui napoletani, troviamo quello che a Napoli non piove mai. Inutile dire che ciò non sia vero, dato che la città è caratterizzata da giornate piuttosto uggiose come tante altre d’Italia. Ma c’è da dire che, nonostante la precedente affermazione, è vero che Napoli è considerata da sempre una città col bel tempo. A riguardo, proprio i napoletani, infatti, come il grande Totò, nella pellicola Totò, Peppino e la Malafemmina, sottolineò la grande differenza con la città di Milano, in una sua famosa scena.

3. Gesticola o urla? Allora è napoletano

“Sicuramente è napoletano!” è al terzo posto tra gli stereotipi sui napoletani. Questa affermazione è collegata a chiunque possa gesticolare mentre si discute, chi urla anziché parlare con tono medio, colui che getta rifiuti per la strada pur di non buttarli in un cestino o cassonetto. Se, dunque, si commette ciò appena citato, allora si è napoletani senza ombra di dubbio!

4. Cantanti napoletani? Tutti neomelodici

Un altro degli stereotipi sui napoletani è che i cantanti napoletani sono tutti neomelodici, anch’esso molto famoso. Ormai, al giorno d’oggi, vi è questa convinzione che chiunque canti in lingua napoletana, sì lingua e non semplice dialetto (dato che è stata riconosciuta come tale), allora è un cantante neomelodico, quasi come se fosse da disprezzare. Ma si sa che, proprio a Napoli, siano state scritte vere e proprie poesie per poi essere cantate da grandi artisti, come il maestro Pino Daniele!

5. I napoletani? Sono tutti attori nati

L’ultimo tra gli stereotipi sui napoletani è quello dell’essere tutti attori. Tante sono le persone che considerano i napoletani come veri e propri attori, ma per quale ragione? Uno dei motivi potrebbe essere quello di non essere abituati ad interagire con persone di vero cuore, pronte a dare una mano e riuscire a empatizzare con il prossimo. Probabile, quindi, che loro osservino i napoletani come buffoni, gente di spettacolo, ma tutto ciò che cercano di ottenere è un semplice sorriso vero!

Stereotipi sui napoletani, in conclusione

In conclusione, gli stereotipi sui napoletani, come tutti gli stereotipi, sono generalizzazioni che non rispecchiano la realtà e la complessità di un popolo. Sebbene possano avere un fondo di verità in alcuni casi, è importante ricordare che si tratta di semplificazioni eccessive che spesso sfociano in luoghi comuni e, talvolta, in pregiudizi. I napoletani, come qualsiasi altro gruppo di persone, sono un insieme di individui unici, con le proprie caratteristiche, pregi e difetti. Conoscere Napoli e i napoletani significa andare oltre questi stereotipi, scoprendo una città ricca di storia, cultura, tradizioni e, soprattutto, di umanità. Solo così si può apprezzare la vera essenza di Napoli e dei suoi abitanti, al di là delle caricature e delle facili etichette.

Fonte immagine in evidenza: Miseria e Nobiltà

Altri articoli da non perdere
Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere
Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere

State cercando una città da un’atmosfera fiabesca? Sintra con i suoi numerosi palazzi è quello che fa per voi! A Scopri di più

Georg Brandes: il critico che rivoluzionò la letteratura scandinava
Georg Brandes: il critico che rivoluzionò la letteratura scandinava

Georg Brandes è considerato una delle figure più importanti della critica letteraria danese. È stato lui ad aver trasformato la Scopri di più

Nižinskij: il genio della danza, autore de Il Diario
Nižinskij

Vaslav Nižinskij  (o Nijinsky) è un mito della danza, ballerino e coreografo ricordato per la sua genialità trasformatasi poi in pazzia, in una ricerca Scopri di più

La beffa della Dreadnought: di che si tratta
La beffa della Dreadnought: di che si tratta

La beffa della Dreadnought è stato uno scherzo organizzato nel 1910 dal poeta anglo-irlandese Horace de Vere Cole, per ridicolizzare Scopri di più

Psammetico I e il passato che rivive ancora
Psammetico I

A el-Matariya (periferia de Il Cairo), presso le rovine dell'antica Eliopoli, sono emersi dalla terra e dal fango i resti di Scopri di più

Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Boccaccio a Napoli: gli anni giovanili e le prime opere Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta