L’arte vichinga: simbolismo e stili

Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è per l’appunto l’arte dei norreni sviluppatasi sia nella loro terra d’origine e quindi, in Scandinavia, sia negli insediamenti che questi possedevano nelle isole britanniche e in Islanda.

L’arte vichinga fu influenzata dall’arte celtica e barbarica, ma a sua volta influenzò l’arte romanica e quella dell’Europa orientale.
Essa inoltre può essere tripartita in diversi periodi: il periodo proto-vichingo (750-875), quello medio-vichingo (75-975) e quello tardo-vichingo (975-1125).
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascun periodo.

Periodo proto-vichingo: inizio dell’arte vichinga

Questo periodo si vede caratterizzato in fase iniziale dallo stile Oseberg. Questo nome è preso dalla cosiddetta “Nave di Oseberg” che oggi è conservata nel Museo delle navi vichinghe di Oslo e che contiene i resti di due donne. Molto probabilmente questa risale al IX secolo poiché secondo alcuni studi è stato dedotto che il legno utilizzato per ricreare la struttura della nave fu tagliato nel 820 mentre quello utilizzato per la camera funeraria, nel 834. La chiglia dell’imbarcazione è particolare in quanto è ricoperta da decorazioni zoomorfe.
Anche lo stile Broa fa parte del periodo proto-vichingo e spesso non viene nettamente distinto dal periodo Oseberg. Tuttavia, sappiamo che il suo nome riprende quello di una briglia (uno dei finimenti utilizzati dai cavalli) trovata in una sepoltura a Broa. La briglia di Broa, in quanto esemplifica l’uso di vari tipi zoomorfi scandinavi, è considerata un manufatto assai rilevante.

Periodo medio-vichingo

Il periodo medio-vichingo comprende invece due stili: lo stile Borre e lo stile Jelling.
Lo stile Borre presenta in maniera al quanto evidente l’influenza di forme culturali e artistiche provenienti da altri paesi d’Europa: l’intreccio a nastro, probabilmente di origine carolingia, venne rinnovato dagli artigiani vichinghi e ne vennero fuori intrecci a nodi geometrici, catene a cerchi e nodi a brezel; anche l’animale prensile assunse delle forme molto più geometriche. Dal gusto occidentale presero anche le opere in metallo con decorazioni che seguono i motivi vegetali come le fibule trilobate con foglie di acanto e tralci di vite.
A sovrapporsi allo stile Borre fu lo stile Jelling. Entrambi avevano un legame molto stretto con l’Inghilterra, In questo caso le decorazioni zoomorfe tendono ad essere più stilizzate e aperte che geometriche.

Periodo tardo-vichingo

L’ornamentazione tipica di questo periodo potrebbe essere vista come testimonianza della conversione al Cristianesimo e della fondazione della Chiesa scandinava. Uno degli stili che caratterizza questo periodo, infatti, si sviluppa alla corte di Aroldo I di Danimarca, in seguito alla sua conversione al Cristianesimo: si tratta dello stile Mammen.
Gli animali che più vengono rappresentati da questo stile sono: il leone, il serpente e nel caso de “La scure di Mammen”, l’uccello. Quest’uccello che viene rappresentato è molto particolare poiché è tutto intrecciato: l’anca è segnata da una spirale di conchiglia dalla quale fuoriescono due ali sottilissime, l’ala sinistra si intreccia con il corpo e la coda dell’uccello mentre l’ala destra con il suo collo e la sua testa. L’ascia Mammen presenta inoltre da un lato un nodo intrecciato, dall’altro una maschera umana triangolare con un grande naso, dei baffi e della barba a spirale.
In questo periodo si sviluppano anche lo stile Ringerike e lo stile Urnes.
Il primo è noto soprattutto per la Pietra di Vang che è una pietra runica caratterizzata da un ornamento a viticcio che nasce da due spirali di conchiglie alla base: gli steli poi si incrociano due volte e terminano in viticci lobati. Inoltre appare anche un grande animale con fianchi a spirale.
Lo stile Urnes invece rappresenta una vera e propria innovazione in quanto i motivi di animali assunsero forme più sinuose e asimettriche.

Scopri di più sulla società vichinga e sulle loro armi

Fonte immagine: Di Nationalmuseet – The National Museum of Denmark from Denmark – The Jelling Stone – VIKING exhibition, Uploaded by palnatoke, CC BY-SA 2.0, Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa

Ci troviamo nel Giappone di epoca Tokugawa quando entra nel lessico comune il termine “bunjin” (文人). Derivante dal più antico Scopri di più

Villa Rosebery: bellezza e suggestione, un’oasi di pace

Villa Rosebery è uno storico ed elegante complesso monumentale, che sorge "a picco" sul mare a Posillipo, dal 1957 una delle residenze Scopri di più

L’arabo standard, la lingua della comunicazione formale
L'arabo standard, la lingua della comunicazione formale

Arabo standard: lingua ufficiale del mondo arabo L'arabo standard, conosciuto anche come al 'arabiyya al fuṣḥā (العربية الفصحى), è la Scopri di più

Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori e opere
letteratura italiana rinascimentale

La letteratura italiana rinascimentale si caratterizza per la riscoperta delle letture classiche che dà uno slancio alla lingua latina. Con Scopri di più

L’arte dello Shibari, l’antica pratica del bondage giapponese
Lo Shibari, l'antica arte del bondage giapponese

Shibari: storia dell'arte del bondage giapponese Quando si parla di Shibari, o meglio di Kinbaku, ci si riferisce a quella Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta