Musei da visitare a Napoli: la guida ai 5 imperdibili
Napoli: un viaggio tra arte, storia e cultura
Baciata dal mare e dal sole, Napoli è conosciuta come una delle città più belle e vivaci del mondo. Con il suo calore inconfondibile, non solo climatico, abbraccia chi la visita, trasportandolo in un viaggio culturale straordinario. Napoli è una città plurisecolare, ricca di innumerevoli monumenti e custode di un patrimonio artistico immenso. In quest’articolo vi proponiamo alcuni dei migliori musei da visitare a Napoli, un percorso che spazia dai grandi capolavori della storia alle più innovative esperienze interattive.
I 5 musei da visitare a Napoli: dalla storia all’innovazione
1. Museo di Palazzo Reale: la dimora dei sovrani
Il Museo di Palazzo Reale è il primo tra i musei da visitare a Napoli e uno dei luoghi simbolo della città. Costruito a partire dal 1600, ha rappresentato per oltre tre secoli il centro del potere. Affacciato sulla maestosa Piazza del Plebiscito, fu la residenza dei Borbone, di Gioacchino Murat e dei Savoia. Le sue sontuose sale custodiscono una vasta collezione di dipinti, marmi, arazzi e arredi preziosi che raccontano secoli di storia.
Orari: aperto tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00).
Prezzi: il biglietto intero è di circa 10,00 €. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale.
Come arrivare: si raggiunge facilmente con la Metro Linea 1, scendendo alla fermata Municipio o Toledo e proseguendo a piedi per pochi minuti.
2. Museo e Real Bosco di Capodimonte: un tesoro tra arte e natura
Considerato il polmone verde di Napoli, il Museo Nazionale di Capodimonte è una tappa obbligata. La Reggia, originariamente riserva di caccia di Re Carlo di Borbone, fu aperta come museo nel 1957. Offre un percorso artistico che va dal Duecento all’arte contemporanea, con capolavori di Tiziano, Masaccio, Bellini e la celebre Flagellazione di Caravaggio. Il museo è circondato da un immenso bosco di 134 ettari, nominato parco più bello d’Italia nel 2014.
Orari: il museo è aperto tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 8:30 alle 19:30. Il parco ha orari più estesi.
Prezzi: il biglietto intero è di circa 15,00 €. Controllare il sito ufficiale per riduzioni e biglietti combinati.
Come arrivare: essendo su una collina, il modo più comodo è utilizzare lo Shuttle Capodimonte che parte dal centro città o gli autobus di linea (es. C63).
3. Galleria Borbonica: un viaggio nella Napoli Sotterranea
Tra i musei da visitare a Napoli, la Galleria Borbonica offre un’esperienza unica. Commissionata da Re Ferdinando II di Borbone nel 1853 come via di fuga militare, non fu mai completata. Durante la Seconda Guerra Mondiale divenne un rifugio antiaereo per migliaia di napoletani. Oggi, i suoi tunnel custodiscono resti di vita vissuta, statue e veicoli d’epoca, offrendo percorsi avventurosi, anche in zattera su una falda acquifera sotterranea.
Orari: aperta generalmente dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi, con visite guidate a orari prestabiliti.
Prezzi: il biglietto per il percorso standard è di circa 11,00 €. È obbligatoria la prenotazione online.
Come arrivare: l’ingresso principale è in Vico del Grottone 4, vicino Piazza del Plebiscito. Raggiungibile a piedi dal centro o con la Metro Linea 1 (fermata Municipio).
4. Gallerie d’Italia: il Barocco e il Novecento in Via Toledo
Tra i più suggestivi musei da visitare a Napoli, le Gallerie d’Italia, ospitate nello storico Palazzo Zevallos Stigliano, offrono un’atmosfera avvolgente. Le sue sale custodiscono circa 120 opere, con un focus sul Seicento napoletano e il capolavoro assoluto: il Martirio di Sant’Orsola, l’ultima tela dipinta da Caravaggio. Il percorso espositivo prosegue con opere dell’Ottocento e del Novecento, in un dialogo continuo tra antico e moderno.
Orari: aperte dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00.
Prezzi: biglietto intero circa 7,00 €.
Come arrivare: si trovano in Via Toledo, il cuore dello shopping napoletano. La fermata Toledo della Metro Linea 1 è a pochi passi.
5. Museo delle Illusioni: l’arte che inganna la mente
Napoli sa essere anche innovativa. Il Museo delle illusioni, situato nella storica Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, è un esempio perfetto di come l’arte possa divertire e stupire. Con circa 70 installazioni basate su principi di fisica e psicologia, il museo offre un’esperienza interattiva dove il coinvolgimento del pubblico è l’obiettivo principale. È un luogo dove la realtà viene distorta, perfetto per i più giovani e per chi cerca un’alternativa culturale meno “noiosa” e più “social”.
Orari: aperto tutti i giorni con orario continuato, solitamente dalle 10:00 alle 21:00.
Prezzi: il biglietto intero è di circa 18,00 €, con riduzioni per famiglie e bambini.
Come arrivare: si trova nel centro storico, in Via San Biagio dei Librai. Facilmente raggiungibile a piedi o con la Metro Linea 1 (fermata Duomo o Università).
Musei da visitare a Napoli: un’offerta culturale per ogni gusto
Questa selezione dimostra la straordinaria ricchezza dell’offerta culturale partenopea. Dai fasti reali del Palazzo alle avventure sotterranee della Galleria Borbonica, passando per i capolavori di Capodimonte e le illusioni ottiche, i musei da visitare a Napoli soddisfano ogni tipo di curiosità, confermando la città come una capitale indiscussa della cultura mondiale.
Fonte immagine: Archivio personale