Giornata mondiale del turismo, la magia dei viaggi

Giornata mondiale del turismo

Oggi, 27 settembre, si celebra la Giornata mondiale del turismo, istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) – agenzia specializzata delle Nazioni Unite – nel 1980. La data scelta per questa celebrazione coincide con il giorno in cui è stata adottata la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Giornata mondiale del turismo – Obiettivi

  1. Sensibilizzare sull’importanza del turismo e del turismo sostenibile, in modo da preservare l’ambiente, la cultura locale e migliorare la qualità della vita delle comunità ospitanti. Questo obiettivo è fortemente supportato dal Programma UNESCO per il turismo sostenibile;
  2. Comprovare i vantaggi economici, come la creazione di occupazione e conseguente stimolazione dell’economia;
  3. Attestare l’esistenza di valorizzazione culturale, grazie ad iniziative volte ad attrarre il maggior numero possibile di visitatori;
  4. Dimostrare che il turismo ha un forte impatto sociale positivo. Infatti, favorisce l’incontro tra culture diverse, promuovendo la comprensione reciproca, la pace e il miglioramento delle relazioni. Nella Giornata mondiale del turismo si invitano le comunità ad accettare le diversità culturali e ad aprirsi al dialogo interculturale.

Giornata mondiale del turismo – Temi annuali

Ogni anno, questa giornata ha un tema specifico che riflette le sfide e le opportunità attuali del settore turistico. Questi temi servono da guida per le attività e gli eventi legati alla giornata e sono scelti di anno in anno dall’OMT.

Tra i temi affrontati negli ultimi anni, troviamo il Turismo per la crescita inclusiva nel 2021 e Ripensare il turismo: sostenibilità e inclusività nel 2022.

Per la Giornata mondiale del turismo 2023, il tema scelto è Investimenti per le persone, per il pianeta e per la prosperità. Con questo programma, l’OMT tenta di rendere il turismo un’opportunità di crescita per ogni paese.

Giornata mondiale del turismo – Le 3 località più visitate al mondo

  1. Bangkok: oltre che esserne la capitale, è una delle città più belle della Thailandia; è una località sorprendente che offre una varietà di esperienze positive ai visitatori che spaziano tra architettura affascinante, cibo delizioso e cultura che fonde tradizione e innovazione;
  2. Londra: è la capitale del Regno Unito; attrae perché oltre ad essere ricca di diversità culturali, mantiene comunque la memoria della sua storia grazie alla presenza di sontuosi teatri, monumenti e gallerie d’arte (ecco dieci monumenti da vedere assolutamente a Londra);
  3. Parigi: è la capitale della Francia; è la citta dell’amore (qui per scoprire i posti più romantici a Parigi) e incanta perché ha un’atmosfera magica in ogni periodo dell’anno. È anche la città della moda e dell’alta cucina (ecco i più celebri piatti tipici francesi); questi fattori la rendono una delle mete più frequentate dai turisti.

Conclusioni

Insomma, dal 1980 questa ricorrenza è fondamentale per ricordare quanto il turismo sia importante dal punto di vista economico, culturale e sociale per ogni paese del mondo.
La Giornata mondiale del turismo è celebrata per incoraggiare i viaggiatori a svolgere un turismo sostenibile e responsabile, in modo da preservare il patrimonio che le città offrono. Infine, in questa data si ricorda a tutti che il turismo è un catalizzatore di sviluppo a tutti gli effetti.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Cattedrale di San Paolo, il gioiello londinese
Cattedrale di San Paolo, il gioiello londinese

La Cattedrale di San Paolo, l'imponente gioiello dell'architettura inglese, sorge fieramente al centro di Londra. Baluardo nazionale di resistenza, questa Scopri di più

Cairano: da borgo spopolato a top wedding destination

Cairano, piccolo borgo ubicato sulla rupe, con alle pendici il lago artificiale di Conza della Campania, è diventato - in Scopri di più

Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache, le acque cristalline Scopri di più

Trappole turistiche a Polignano a mare: 3 da evitare
Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e a Bari la Scopri di più

Chiese da visitare a Vienna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Vienna

Vienna è una di quelle città frutto di una combinazione perfetta: da un lato, un'estetica storica, antica e più tradizionale; Scopri di più

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: la guida
Cosa vedere in un giorno a Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno dei borghi più suggestivi e visitati della Puglia, una perla incastonata sulla costa adriatica, famosa Scopri di più

A proposito di Sara Domenici

Vedi tutti gli articoli di Sara Domenici

Commenta