Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto

Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto

La lettura ad alta voce delle storie ai bambini è un’attività che consolida il rapporto umano e affettivo tra genitori e figli e predispone a una comunicazione aperta e sincera in futuro. Oltre che a costituire un caro ricordo dell’infanzia, leggere ad alta voce può apportare numerosi benefici e favorire il processo di crescita dell’individuo.

Quali sono i benefici della lettura ad alta voce ai bambini?

La lettura ad alta voce contribuisce allo sviluppo del linguaggio fin dai primi anni di età. Leggere ad alta voce aiuta i bambini a ragionare sul linguaggio in termini di struttura della frase e della sintassi nonché prendere coscienza delle strutture marcate. Viene attivato un ragionamento che, seppur inconscio, predispone il bambino alla comprensione della logica insita nella concatenazione delle frasi complesse e subordinate. Inoltre, ascoltare parole e frasi nuove aiuta i bambini ad arricchire il proprio vocabolario, a comprendere le parole in contesto e, in generale, a esprimersi meglio.

È importante tenere a mente che l’apporto qualitativo nello sviluppo cognitivo della lettura ad alta voce ai bambini è considerevole: essi in questo modo implementano il pensiero critico, la memoria e la concentrazione. In effetti, gli ascoltatori imparano a seguire una storia non scritta e a fantasticare sui personaggi e sulle scene che si vanno susseguendo, creando scenari nella loro mente. Quest’attività, quindi, migliora l’abilità di pensiero visivo e incanala la naturale predisposizione dei bambini alla fantasia in un processo di apprendimento divertente.

La lettura ad alta voce ai bambini è uno strumento utile anche a lavorare sull’empatia e sulle altre emozioni. Essendo le storie dotate di un fine didattico atto anche a istruire alla comprensione dei propri sentimenti, i bambini hanno l’opportunità di immedesimarsi empaticamente nei personaggi della storia.

Come leggere in modo efficace?

Anzitutto è fondamentale scegliere il libro giusto, adatto sia agli interessi del bambino che alla sua età. Una lettura troppo difficile potrebbe generare frustrazione e condurre a cali di motivazione e interesse. Anche l’ambiente di lettura è di fondamentale importanza: come per l’apprendimento, leggere in un’atmosfera serena è indispensabile e bisogna prestare attenzione, oltre all’ambiente fisico vero e proprio, a garantire la tranquillità anche con un tono di voce non aggressivo.

Leggere ad alta voce accompagnandosi con espressioni e modulazioni del tono e del ritmo della voce permette di catturare l’attenzione del bambino e di mantenere vivo l’interesse. Anche coinvolgerlo nella lettura è fondamentale: domande quali “cosa pensi che succede dopo?” e “che cosa significa questa parola?” stimolano il pensiero critico e predispongono alla comprensione del testo, che può essere aiutata simulando con la voce e le espressioni le emozioni legate alle parole. Come per gli adulti, una buona lettura ad alta voce cadenzata da pause permette di elaborare tutte le informazioni ricavate dalla comprensione: questa tecnica può servire anche per creare suspense per ciò che accadrà dopo. Importante, dopo aver letto la storia, è chiedere dei feedback: questo momento può essere favorevole per esternare il proprio punto di vista e creare un senso di indipendenza e autoconsapevolezza nel bambino.

Gli studi scientifici

Ci sono diversi studi scientifici che dimostrano l’importanza della lettura ad alta voce ai bambini e gli effetti positivi che può avere sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e linguistico. Alcuni ricercatori scientifici hanno esaminato gli effetti della lettura ad alta voce sulla connessione cerebrale in bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. I risultati hanno dimostrato che la lettura ad alta voce può aumentare la connessione cerebrale nelle regioni coinvolte nella comprensione del linguaggio e nella lettura. Altri studi, invece, hanno dimostrato che la lettura ad alta voce può aumentare la quantità e la qualità della comunicazione genitore-bambino, promuovendo una relazione positiva tra genitore e figlio. Ancora, è stato dimostrato che i bambini che sono stati esposti alla lettura ad alta voce fin dall’infanzia hanno avuto una migliore preparazione scolastica rispetto a quelli che non lo sono stati.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Sonetti di Gaspara Stampa: 2 da conoscere
Sonetti di Gaspara Stampa

I sonetti di Gaspara Stampa, poetessa del Cinquecento e figura importante nella tradizione letteraria italiana, sono principalmente liriche amorose e Scopri di più

Yi Sun-sin e le navi tartaruga: l’arma segreta contro i giapponesi
Yi Sun-sin e le navi tartaruga: l’arma segreta contro i giapponesi

La guerra conosciuta come Imjin waeran fu un violento conflitto in cui la Corea resistette al tentativo di invasione giapponese Scopri di più

Ferdinando e Carolina, gli opposti che non si attraggono
Ferdinando e Carolina

La storia di Ferdinando e Carolina è segnata dall'infedeltà e dal malcontento, dovuto alle diversità dei loro caratteri. Un famoso Scopri di più

L’affascinante storia della Cona dei Lani (Napoli)
Cona dei Lani

La storia della Cona dei Lani della Chiesa di Sant’Eligio a Napoli è una storia così affascinante, ma così ancora Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta