Archive Of Our Own: cos’è e come funziona il sito web per fanfiction

Archive Of Our Own: cos'è e come funziona il sito web per fanfiction

Archive Of Our Own è un sito web senza scopo di lucro che funge da archivio per fanfiction scritte dai suoi stessi utenti, che ad oggi conta 14 milioni di storie di più di 68.000 fandom.

Come funziona?

Il sito web fu inizialmente creato nel 2008 dall’Organisation for Transformative Works,  con il conseguente lancio di una versione beta solamente nel 2009. Molte persone e in particolare autori di fanfiction da altre piattaforme come Wattpad e Tumblr si sono spostate su Archive Of Our Own per pubblicare le proprie storie, rendendola estremamente popolare dagli anni 2010 ad oggi. Questa piattaforma è stata creata interamente da volontari, che hanno programmato e costruito tutta la struttura, e ancora oggi si basa solamente sulle donazioni dei suoi utenti, che non mancano mai e che spesso arrivano anche a superare di molto gli obiettivi prestabiliti.

Il punto di forza principale di questo sito è la sua struttura, con un sistema di etichette, o tag, che descrivono in maniera molto specifica gli argomenti che vengono trattati nella storia, il fandom a cui la storia appartiene e le coppie che ne sono protagoniste. Non ci sono limiti per i tag, chiunque può inventare delle versioni nuove della storia o dell’universo dei fandom scelti, ma anche creare nuovi personaggi o addirittura nuove storie originali. Inoltre, tutte le storie devono necessariamente avere dei tag che ne descrivono il rating, cioè se sono esplicite, dirette a un pubblico più maturo, o se sono per il pubblico generale, ed è obbligatorio mettere tra i tag delle avvertenze nel caso la fanfiction tratti argomenti seri come la morte o la violenza sessuale.

La cosa più bella di Archive Of Our Own è la sua sezione di ricerca, estremamente facile da usare e nella quale si può filtrare per mi piace, chiamati kudos, o per visualizzazioni, con l’aggiunta della possibilità di includere o escludere tag specifici e scegliere la lingua preferita. Tutto questo permette una navigazione estremamente facile e efficiente della piattaforma, riuscendo a trovare esattamente ciò che si vuole leggere in quel momento e garantendo anche la possibilità di salvare la fanfiction sul proprio profilo per poterla leggere più tardi.

La nascita di una comunità

Archive Of Our Own è un sito per il quale non esiste nessuna entità superiore che regola o censura alcun tipo di storia, nessuno sponsor, nessune linee guida da seguire che possono intralciare la creatività. È una piattaforma creata per dare ai fan un proprio spazio personale nel quale sfogarsi e dare vita alle proprie storie, che spesso sono prosecuzioni oppure versioni alternative di film, serie tv, libri e qualsiasi media immaginabile. Inoltre, c’è la possibilità di commentare le storie pubblicate sul sito, cosa che permette una facile interazione tra l’autore e il lettore ma anche tra gli utenti stessi, generando una vera e propria comunità. I fandom più popolari sono quelli dell’Universo Marvel, di Supernatural, della serie tv Sherlock e di Harry Potter, che vengono però molto spesso integrati anche con altri fandom oppure trasportati nel mondo reale, lasciando solamente i nomi dei personaggi.

Il sito web ha avuto molte critiche anche a causa di contenuti dal carattere discutibile, che contengono elementi di pedofilia e violenza in qualche modo normalizzati, ma queste sono purtroppo le conseguenze del lasciare così tanta libertà su un portale. Continua però a essere utilizzato da moltissime persone e ad essere uno degli archivi con il maggior numero di storie e utenti per quanto riguarda il mondo delle fanfiction.  

Fonte immagine: Archive Of Our Own 

Altri articoli da non perdere
I titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva, la recensione
I titoli di coda di una vita insieme

I titoli di coda di una vita insieme dello scrittore Diego de Silva è un romanzo edito da Einaudi, uscito Scopri di più

Anna Dalton: Tutto accade per una ragione | Recensione
Anna Dalton

Anna Dalton è nuovamente in libreria con il suo nuovo romanzo, Tutto accade per una ragione, edito da Garzanti, con Scopri di più

Empirium: la trilogia di Claire Legrand | Recensione
Empirium: la trilogia di Claire Legrand

Empirium: la trilogia di Claire Legrand, composta da 3 libri e una novella pubblicate dal 2018 al 2020, è una Scopri di più

Il bambino e il cane, Hase Seishū | Recensione

«Tamon lo guardò dritto negli occhi. Sembrava che riuscisse a vedergli in fondo al cuore [...] tu hai il potere Scopri di più

Cos’è la letteratura comparata: definizione ed esponenti
Cos’è la letteratura comparata: definizione ed esponenti

Per dare una risposta alla domanda Che cos’è la letteratura comparata? possiamo partire da una definizione di un critico e studioso Scopri di più

Next Stop Rogoredo, l’Inferno sulla Terra: intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1
Next stop Rogoredo

"Next stop Rogoredo": intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1. Storie di dolore e solitudine: agire per non aspettare l'inevitabile. Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta