Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku di Lisa Di Giovanni | Recensione

haiku centomila stagioni di cuore di lisa di giovanni

Copertina estremamente essenziale quella del libro Haiku, centomila stagioni di cuore di Lisa Di Giovanni. Un’essenzialità che lascia certamente spazio al suo interno a un mondo di colori e componimenti magici. La nuova raccolta di poesie di Lisa Di Giovanni è edita da Jolly Roger edizioni. Un viaggio sensoriale, quello promesso dall’autrice che, indagando il ciclo annuale, celebra la bellezza dei ritorni e la riscoperta delle piccole gioie della vita.

Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku

L’autrice nei suoi componimenti utilizza l’espressione poetica degli haiku, metodo nato nel Giappone nel XVII secolo. Sono diciassette le sillabe distribuite in tre versi secondo lo schema 5-7-5. Tuttavia, l’autrice nel suo testo rivisita l’haiku classico mescolandolo con una sprezzante nota di modernità. I versi asciutti si mescolano con la natura e i sentimenti.

Sono cinque le stagioni su cui l’autrice pone la sua attenzione: con le quattro classiche stagioni, vi troviamo infatti una dedicata totalmente all’amore. Moltissime sono le immagini che l’autrice regala al suo pubblico: pioggia scrosciante, baci appassionati, dita intrecciate, il dormirsi accanto. L’amore, come suggerisce proprio il titolo, difatti si trasforma in una vera e propria stagione che l’autrice ci presenta nelle sue piene fattezze.

Colori e parole, questi gli elementi essenziali di Haiku

Ogni compimento viene accompagnato da un’immagine coloratissima, capace di mescolare insieme la potenza delle parole con l’efficacia delle figure. Un’esperienza completa, quella che l’autrice regala ai suoi lettori, trasformandosi in un libro che diviene esso stesso esperienza sensoriale, dove ogni senso si risveglia, e si acuisce calandosi nelle pagine del libro.

Ogni stagione spalanca le sue porte al lettore, mostrandosi nella sua cruda veste: l’autunno viene raccontato con la sua prima brezza fresca, con gli uccelli in lontananza e il saluto ad un’estate ormai lontana. L’inverno presenta le sue bianchissime vallate di neve. La primavera esplode coi suoi colori vivaci, abbandonandosi in notti tiepide e asciutte. L’estate raccontata dall’autrice brucia ogni cosa, lascia spazio alla baraonda estiva, ai falò magici.

I componimenti sono asciutti e brevi, proprio come un haiku prevede, i cinque sensi si mescolano con l’amore, presentando un testo che esprime la sua efficacia già nel suo titolo: Haiku, centomila stagioni di cuore.

Il testo della Di Giovanni, senz’altro, indaga l’esperienza umana guardandola da più versi. È un libro che si fa toccare, che si fa sentire, che si può respirare, accarezzare, assaggiare. Il tatto, la vista, l’udito, ogni senso viene risvegliato attraverso componimenti magici e di impatto. Un testo che, pagina dopo pagina, accompagna in una moltitudine di momenti.

Centomila stagioni di cuore non è solo una raccolta di poesie; è un invito a rallentare, a respirare profondamente, e a immergersi nella bellezza e nella complessità delle piccole cose che compongono la nostra esistenza. Attraverso i suoi haiku, Lisa Di Giovanni offre ai lettori una guida nei ritmi della natura e i palpiti del cuore umano, invitandoli a vedere il mondo intorno a loro con occhi nuovi.

Ogni componimento si guarda insieme all’immagine, in una miscellanea che mette insieme percezione e bellezza in un divenire di sensi. Un testo adatto per chi ama la poesia e a chi, al tempo stesso, ha voglia di qualcosa di nuovo che esplori le innumerevoli stagioni del cuore.

Chi è Lisa Di Giovanni, biografia

Originaria di Teramo e residente a Roma da oltre vent’anni, Lisa Di Giovanni è una figura poliedrica nel panorama professionale e culturale italiano. Laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso la RBS, lavora per una società di telecomunicazioni e ricopre il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa P.R. & Editoria. È anche consigliere nel direttivo dei Lions Valle Siciliana-Isola del Gran Sasso, dove contribuisce con il suo impegno sociale.

Portavoce dell’ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Lisa si occupa di pubbliche relazioni e progetti di inclusione sociale, ed è tesoriere per CardioRes. Come giornalista pubblicista, dirige il semestrale cartaceo La finestra sul Gran Sasso e cura la rubrica Echi di Psiche per Fix on Magazine, esplorando le intersezioni tra psicologia e società. Ha pubblicato la maggior parte dei suoi libri con Edizioni Jolly Roger, tra cui Daylight, Phoenix-Il potere immenso della musica, La ferocia con il pizzo, Libere Spudorate Sinapsi Alfabetiche e 360° di benessere. Ha anche co-creato la serie di fumetti Human’s End con Marco Sciame e un saggio su Go Nagai con Nicola Magnolia.

Da giugno 2021, Lisa fa parte di un Team di professioniste e imprenditrici di eccellenze italiane, supportato dalla Confederazione AEPI, ed è cofondatrice del marchio Sinapsi 180 insieme alla prof. ssa Maura Ianni.

Per Edizioni Jolly Roger ricopre la carica di Responsabile editoriale per la collana Poesia.

Immagine in evidenza: fornita dall’autrice

 

Altri articoli da non perdere
Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’uso del melodramma
Pazzo per l'opera

Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma è un testo di recente pubblicazione, per i tipi della casa editrice Scopri di più

Romanzi di Neil Gaiman: 4 da leggere
romanzi di neil gaiman

I romanzi di Neil Gaiman da conoscere Neil Gaiman è uno scrittore inglese molto famoso, conosciuto all’estero come il padre Scopri di più

Una ragazza speciale. The It girl di Ruth Ware I Recensione
una ragazza speciale

"Una ragazza speciale. The It girl" (titolo originale: "The It Girl", collana Nuova Narrativa Newton) scritto da Ruth Ware ed Scopri di più

Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | Recensione
Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | recensione

Arthur Miller nacque nel 1915 a New York e morì nel 2005 nel Connecticut. Fu un grande drammaturgo del Novecento. Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Loveless di Alice Oseman | Recensione
loveless

Loveless è un libro di Alice Oseman, pubblicato da HarperCollins Publishers nel 2020. Racconta la storia di Georgia Warr, una Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta