Donne senza utero in India: l’orrore delle isterectomie per lavorare

donne indiane utero

Da secoli, milioni di donne nel mondo si battono per i diritti propri e per quelli di chi non ha voce. Nonostante i grandi passi avanti, la strada per la parità è ancora tortuosa, specialmente in angoli remoti del pianeta. Nelle comunità rurali più isolate dell’India, in particolare a Beed, nello stato del Maharashtra, un numero allarmante di giovani donne sceglie di sottoporsi a un’isterectomia. Questa pratica chirurgica, che prevede la totale asportazione dell’utero, viene normalmente eseguita su donne con più di 40 anni per condizioni cliniche gravi. Qui, invece, la ragione è un’altra, legata a un brutale sfruttamento lavorativo.

Isterectomia in India: una pratica allarmante

I motivi tragici che spingono queste giovanissime donne a un intervento tanto invasivo non sono legati alla loro salute, ma esclusivamente alla sfera lavorativa che le opprime. La questione è così grave che inchieste giornalistiche, come quelle della BBC, hanno messo in luce come in alcuni villaggi quasi la metà delle donne non avesse più l’utero. Per comprendere questo complesso fenomeno, è necessario analizzare il contesto sociale ed economico in cui si sviluppa.

Il contesto: siccità, migrazione e sfruttamento

Negli ultimi anni, a causa di una siccità prolungata, il fallimento dei raccolti ha causato problemi impressionanti: l’accumulo di debiti tra gli agricoltori, un aumento dei costi dell’agricoltura e la mancanza assoluta di opportunità di lavoro alternative. Per questo motivo, si è assistito a una migrazione di massa verso le città della cosiddetta “cintura dello zucchero”. Si tratta di diverse aree nel Maharashtra occidentale e nel Karnataka, una regione a sud del paese, in cui centinaia di migliaia di persone si trasferiscono da ottobre a maggio per cercare lavoro nei campi di canna da zucchero.

Il lavoro è arduo e fisicamente estenuante. Agli operai tocca legare, caricare, scaricare e trasportare la canna da zucchero fresca alle fabbriche. Di solito lavorano in coppia, spesso marito e moglie, supervisionati da figure definite mukadams. Questi intermediari si occupano di fare da ponte tra il lavoro in fabbrica e quello nei campi per il taglio della canna.

Isterectomia e lavoro: un circolo vizioso

Ma cosa c’entra questo scenario con le giovani donne costrette a farsi asportare l’utero? La risposta risiede in un sistema di sfruttamento ben congegnato. Nei campi di canna da zucchero una giornata di lavoro dura circa 12 o 13 ore senza sosta. Per ogni singolo giorno di lavoro mancato, gli operai devono pagare una multa di 500 rupie (circa 5€).

Causa Effetto
Le donne hanno un ciclo mestruale e possono soffrire di dolori o problemi ginecologici, che le costringono a perdere giorni di lavoro. Ogni giorno di assenza comporta una multa che erode il già misero guadagno stagionale (circa 560-670€).
I mukadams (caporali) preferiscono non assumere donne “a rischio” di assenze o le considerano un peso economico. Per essere “produttive” e non un problema, le donne sono spinte a una soluzione drastica: l’isterectomia.

Inoltre, dal momento che si tratta di una migrazione temporanea, i braccianti si sistemano in piccole e fatiscenti capanne nei pressi dei campi. Queste strutture precarie sono sprovviste di qualunque servizio basilare: mancano servizi igienici, acqua potabile e strutture sanitarie adeguate. Queste pessime condizioni nuocciono gravemente alla loro salute, già precaria a causa della povertà, e in modo particolare a quella delle donne, che riscontrano continuamente infezioni e problemi all’utero.

Donne senza voce: la mancanza di autonomia

Le donne che vivono in queste zone dell’India non vengono costrette esplicitamente all’asportazione dell’utero, ma allo stesso tempo non hanno alcun diritto di parola. Quello che può sembrare un paradosso è la difficile condizione esistenziale che sono costrette a vivere. I mukadams, infatti, non obbligano le donne a sottoporsi all’intervento (anche se molti scelgono di non “assumere” le donne che hanno ancora l’utero), ma le multe le spaventano a tal punto da non lasciare altra scelta. Un’altra opzione sarebbe evitare di emigrare, ma si tratta di una decisione presa sempre e solo dal capofamiglia, che di solito è il marito, ma spesso anche il padre o un suocero autoritario. Nonostante la precarietà del lavoro e il peso delle condizioni di vita vulnerabili, queste giovani donne non hanno di fatto alcuna autonomia reale nel prendere decisioni vitali che riguardano la loro stessa esistenza.

Cosa si può fare per aiutare?

Questa situazione drammatica è stata portata alla luce da giornalisti e attivisti. Organizzazioni non governative come ActionAid e altre realtà locali lavorano sul campo per sensibilizzare, offrire supporto legale e promuovere alternative economiche per queste comunità. Sostenere queste organizzazioni attraverso donazioni o la condivisione di informazioni è un modo concreto per contribuire a combattere questa violazione dei diritti umani. L’informazione è il primo passo per generare un cambiamento e dare voce a chi non ne ha.

Domande frequenti (FAQ)

Perché le donne in India si sottopongono all’isterectomia per lavoro?

Le donne lavoratrici nei campi di canna da zucchero in India si sottopongono all’isterectomia per evitare di perdere giorni di lavoro a causa del ciclo mestruale o di problemi ginecologici. Ogni giorno di assenza comporta una pesante multa che erode il loro salario. Rimuovendo l’utero, diventano ‘produttive’ senza interruzioni, una scelta drammatica imposta da un sistema di sfruttamento.

Chi sono i ‘mukadams’?

I ‘mukadams’ sono caporali o intermediari che gestiscono la manodopera nei campi di canna da zucchero. Fanno da ponte tra le fabbriche e i braccianti, reclutando le coppie di lavoratori e supervisionando il loro lavoro. Spesso sono loro a imporre le multe e a preferire l’assunzione di donne che hanno subito l’isterectomia per massimizzare la produttività.

Quanto guadagna un lavoratore nei campi di canna da zucchero in India?

Per un’intera stagione di lavoro, che dura diversi mesi, un operaio viene pagato tra le 50.000 e le 60.000 rupie, che corrispondono a circa 560-670 euro. Da questa cifra irrisoria vengono detratte le multe per ogni giorno di lavoro perso.

Quali sono le conseguenze sulla salute di un’isterectomia in giovane età?

Un’isterectomia in giovane età, spesso eseguita da personale non qualificato, comporta gravi conseguenze per la salute: menopausa precoce, squilibri ormonali, aumento del rischio di osteoporosi e problemi cardiovascolari, oltre a un pesante impatto psicologico e alla definitiva impossibilità di avere figli.

Fonte immagine: Pixabay.

 

Altri articoli da non perdere
Kurdistan sotto attacco della Turchia: è un massacro
Kurdistan

Il Kurdistan è sotto attacco. Il 9 ottobre scorso, dopo una negoziazione tra il Presidente Turco Recep Tayyip Erdoğan e Scopri di più

Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese
Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese

Federico X è il nuovo re della Danimarca. Infatti lo scorso 14 Gennaio è avvenuta, dopo 52 anni di regno, Scopri di più

Giacomo Matteotti: vita, omicidio e lotta al fascismo
Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti (1885-1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, noto per la sua ferma e coraggiosa opposizione al Scopri di più

Test d’ingresso per Medicina abolito: parla una studentessa

Il test d’ingresso per medicina è stato ufficialmente abolito: l’11 marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato la legge Scopri di più

La sfida di essere veri: autenticità nell’epoca della conformità
La sfida di essere veri: autenticità nell'epoca della conformità

Nell'attuale panorama sociale, in cui l'apparenza prevale sulla sostanza, la sfida di essere veri, di mantenere la propria autenticità, emerge Scopri di più

26 maggio 1937: la strage di Guernica
26 maggio 1937

Il 26 maggio 1937 si commemora il giorno in cui le truppe italo-tedesche hanno invaso Guernica durante la Guerra Civile Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta