Le Rotte Commerciali del Mare del Nord, quali sono?

Rotte commerciali del Mare del Nord

Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell’Europa Nord-Occidentale, che lambisce le coste di sette paesi: Norvegia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Francia e Regno Unito. Ha un’estensione di circa 570mila chilometri quadrati e una profondità media di circa cento metri, sebbene presenti punti molto più profondi come la Fossa Norvegese (oltre 700 metri) e aree di secca come il Dogger Bank (appena 15 metri). Grazie al continuo scambio d’acqua con l’Oceano Atlantico e all’influenza della corrente del Golfo, la sua temperatura oscilla tra i 6 e i 21 gradi. Lo sviluppo della civiltà europea moderna è stato fortemente influenzato dalle sue rotte commerciali, rendendolo un territorio conteso dai Romani, dai Vichinghi, dagli olandesi e dagli inglesi.

Il Mare del Nord: ieri e oggi Descrizione del ruolo
Ruolo storico Ponte per migrazioni (Angli, Sassoni), arena per le incursioni vichinghe e snodo commerciale per la Lega anseatica per beni come legname, pellicce e grano.
Ruolo moderno Hub logistico globale, strategica fonte di energia (petrolio, gas, eolico) e una delle aree di pesca più produttive e regolamentate al mondo.

Le rotte commerciali del Mare del Nord nella storia

Il primo uso intensivo storicamente documentato del Mare del Nord come via di comunicazione fu quello dei Romani. Nel corso dei 3 secoli di dominazione della Britannia, i Romani ampliarono le loro conoscenze riguardo le sue rotte, permettendo lo sviluppo di un regolare traffico marittimo. Con il ritiro delle legioni, cominciò il periodo delle grandi migrazioni: Sassoni, Angli e Juti attraversarono il mare raggiungendo la Britannia. Fino all’anno 1050, il Mare del Nord funse da ponte per le popolazioni scandinave che effettuavano incursioni e commerciavano i bottini in patria. Con la morte dell’ultimo re danese-britannico Canuto II, le rotte persero importanza, ma a partire dal XII secolo, con l’affermazione della Lega anseatica, il mare ridiventò un punto di snodo dei commerci dell’Europa settentrionale. Il monopolio anseatico venne messo in discussione, a partire dal XV secolo, dall’ascesa di Paesi Bassi e Gran Bretagna. Le rotte del Mare del Nord divennero il punto focale per gli scambi delle materie prime provenienti dalle colonie. La rivalità mercantile tra le due potenze comportò 4 guerre, al termine delle quali la Gran Bretagna si affermò come principale potenza mercantile, rimanendo tale fino alla prima guerra mondiale.

L’importanza economica moderna: non solo navigazione

Oltre al suo ruolo storico, oggi il Mare del Nord è una risorsa economica fondamentale per l’Europa. A partire dagli anni ’60, sono stati scoperti vasti giacimenti di petrolio e gas naturale, che hanno reso nazioni come la Norvegia e il Regno Unito tra i principali produttori di idrocarburi del continente. Più recentemente, le sue acque poco profonde e i venti costanti lo hanno trasformato in un’area leader per lo sviluppo dell’energia eolica offshore, con la costruzione di enormi parchi eolici che contribuiscono in modo significativo alla transizione energetica europea. A ciò si aggiunge una fiorente industria della pesca, sebbene oggi strettamente regolamentata per garantirne la sostenibilità.

Dal XX secolo ad oggi, il Mare del Nord si è confermato come uno dei più importanti snodi dei traffici marittimi mondiali, con un’altissima concentrazione di navi, come monitorato da agenzie come l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA). Sulle sue coste si affacciano alcuni tra i più grandi porti commerciali del mondo, tra cui Rotterdam (il più grande d’Europa), Anversa, Brema, Amburgo e Felixstowe. Nonostante tutti questi porti abbiano facile accesso alle rotte, la navigazione è particolarmente complessa a causa dell’intenso traffico e dell’elevato numero di pescherecci e impianti offshore. Le rotte commerciali più importanti si snodano anche su canali artificiali come quello di Kiel, che offre una scorciatoia strategica collegando il Mare del Nord al Mar Baltico.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Percy Fawcett e la scoperta della città perduta di Z
Percy Fawcett

Percy  Fawcett è stato un militare, archeologo ed esploratore britannico. Egli, insieme al suo figlio maggiore, scomparve in circostanze misteriose Scopri di più

Dea con la cornucopia: chi sono Opi, Abbondanza e le altre divinità
Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza

A una prima ricerca, alla voce “Dea con la cornucopia” viene associata Opi. Con ricerche più approfondite scopriamo poi che Scopri di più

Matsushima: sui passi di Matsuo Bashō
Matsushima

Matsushima si trova in una baia nella prefettura settentrionale di Miyagi, in Giappone. Matsuo Bashō (松尾 芭蕉) disse che «è Scopri di più

Cosa vedere ad Ascoli Piceno: 3 attività consigliate
Ascoli Piceno: alla scoperta del Salotto d'Italia

Nel centro Italia, nel sud della regione Marche troviamo una cittadina ricca di storia, tradizioni e prelibatezze culinarie: Ascoli Piceno.  Scopri di più

I Misteri teatrali: caratteristiche ed esempi
I Misteri teatrali: caratteristiche ed esempi

I misteri sono rappresentazioni teatrali, messe in atto principalmente nel periodo basso medievale, e nascono come forma rappresentativa di eventi Scopri di più

Cenone di Natale a Napoli: cosa si mangia?
Cenone di Natale a Napoli

Il cenone di Natale a Napoli è un momento magico e speciale, durante il quale possiamo condividere fantastici momenti in Scopri di più

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta