La scuola dei teen: un libro per capire la filosofia in pillole

La scuola dei teen

La scuola dei teen, edito da Les Flâneurs Edizioni vuole essere un appassionante riassunto della filosofia umana, ed è il frutto di un lavoro compiuto da tre artisti: Francesco Monteleone e Alessio Rega con le illustrazioni di Giuseppe Inciardi.

La filosofia, l’ “amore della sapienza”, è il mezzo per raggiungere la Verità, ovvero la chiave per la libertà. Su tale concetto fondamentale e inconfutabile si basa questo compendio per ragazzi, con lo scopo di invo­gliare i giovani lettori a interrogarsi, a dubitare, a non accettare mai alcuna idea senza prima aver indagato a fondo. Studiare e riflettere rappresentano, oggi come in passato, un grande privilegio: è proprio per questo che l’autore, sostenendo la necessità di un approccio al ragionamento filosofico sin dalla scuola primaria, pro­pone una godibilissima raccolta di vite di filosofi, cor­redata di divertenti illustrazioni, in cui la loro biografia si intreccia con le arti visive – pittura e scultura – e la cinematografia a essa ispirate.

Il libro parte con una spiegazione semplice dei concetti filosofici dell’umanità. Si sottolinea, da subito, infatti, di come sia importante per la mente avere davanti agli occhi le immagini di un testo, poiché esse servono ad imprimere in maniera definitiva i concetti testuali.

Il primo filosofo su cui si pone l’attenzione è Salomone. Attraverso di lui, si indagherà il concetto di “concubine e mogli”. La sua filosofia sembra essere ereditata da suo padre David, il quale, sposò Betsabea, già moglie di un altro uomo. I suoi concetti filosofici si allacciano a tali libertà.

Con Apollo e il suo motto “conosci te stesso” verremo a capo di una filosofia pagana, fatta di riti e questioni misteriose. “Il Responso” di Apollo, si stagliava nella società come unico modo per comprendere la realtà circostante.

Con Socrate saremo testimoni di un suicidio. Il filosofo, infatti, avendo ereditato da sua madre “la voglia di far nascere la verità nell’animo umano” diventerà il maestro dei giovani. Tale influenza, preoccuperà al tal punto, da ordinarne l’uccisione.

Con Platone si svilupperà il concetto di “Accademia”, lo studioso infatti, sarà il primo a fondare una scuola filosofica. Seguito dal suo discepolo Aristotele, il quale, con grande maestria contribuì alla crescita di Alessandro Magno.

Con Agostino e Giordano Bruno, ci si immergerà in argomenti di maggior matrice religiosa. Il primo, infatti, dopo una lunga vita di vizi e peccati si convertirà al cattolicesimo, mentre il secondo pregno di idee innovative, fu bruciato sul rogo dall’Inquisizione romana.

Sarà Cartesio ad approfondire argomenti più storici. Con lui si parlerà di indulgenze e dell’esigenza di rinnovare la chiesa cattolica.

Kant sembrerà uno dei filosofi più vicini all’uomo standard: egli avrà una vita abitudinaria, fatta di routine e gesti schematici. Per lui, insieme alla tranquillità, due cose saranno essenziali nella vita: le stelle e la morale.

Con Kant, anche Schopenhauer, spiegherà gli eventi della vita in maniera semplice. Piacere e dolore, nella sua dottrina sembreranno avvicendarsi molteplici volte, dando un senso al dolore e alla serenità umana.

A dare note politiche al libro, sarà senz’altro la presenza di Marx. Il filosofo infatti, nelle sue dottrine avrà matrici del tutto politiche. Nel suo pensiero principale collochiamo l’abbattimento dello sfruttamento lavorativo e il concetto di plusvalore.

Come unico accenno ad una filosofia femminile, Simone Beauvoir, ideatrice di una filosofia profonda e convinta femminista. La sua vicinanza con Sartre condizionerà la sua vita, senza mai limitarne la libertà assoluta.

Il libro presenta inoltre a piè di pagina un glossario approfondito, con parole ed avvenimenti extra, arricchendo la narrazione.

Il libro è anche ricco di consigli cinematografici: ad ogni filosofo infatti è abbinato un film a tema.

Tali dettagli arricchiscono una narrazione che di per sé risulta innovativa e profonda, senza mai risultare ridondante. È un libro scritto in modo semplice, ma non approssimativo. Esso, attraverso le sue spiegazioni chiare fornisce al lettore spunti essenziali per una corretta informazione.

La scuola dei teen, egregiamente illustrato con colori ed immagini evocative, intende rivolgersi ai teenager ma anche agli adulti, in un racconto che informa senza annoiare, con accenni di vita e curiosità filosofiche senza precedenti.

Copertina by Ufficio Stampa

 

Altri articoli da non perdere
3 saggi per capire meglio la Cina, quali sono?
tre saggi per capire meglio la Cina

La Cina da sempre affascina noi occidentali. Un colosso la cui storia millenaria e la cui vertiginosa crescita tecnologica esercitano Scopri di più

Antonio Dikele Distefano: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? | Recensione
Antonio Dikele Distefano: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? | Recensione

Una playlist di tre pagine. Insolito per un romanzo, vero? Antonio Dikele Distefano sceglie di aprire così il suo Fuori Scopri di più

Creature di carta di Marta Rosato | Recensione
Creature di carta di Marta Rosato | Recensione

Creature di carta è un libro dell’autrice Marta Rosato, edito da Io Scrittore. Trama di Creature di carta di Marta Scopri di più

Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Il mistero di Edward Blake, di Susan Lewis | Recensione
Il mistero di Edward Blake di Susan Lewis

Il mistero di Edward Blake è un libro di Susan Lewis, edito da Newton Compton. Trama Jessica Wells è un'avvocatessa Scopri di più

Romanzi di Jeanette Winterson: 3 da leggere
Romanzi di Jeanette Winterson

I romanzi di Jeanette Winterson si consacrano come opere fresche e innovative nel panorama della letteratura contemporanea. Spaziando tra profonde Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta