La Paloma di Rafael Alberti: analisi di una poesia sull’errore e l’esilio

La Paloma di rafael Alberti Recensione

Se equivocó la paloma (“Sbagliò la colomba”), meglio nota come La Paloma, è uno dei componimenti più significativi di Rafael Alberti. In pochi versi, il poeta condensa lo smarrimento di un intero periodo storico, delineandone le contraddizioni attraverso un simbolismo potente e uno stile di apparente semplicità.

Chi era Rafael Alberti: poesia e impegno politico

Rafael Alberti (1902-1999) è stato uno dei massimi poeti spagnoli della Generazione del ’27, un gruppo di avanguardia che includeva anche Federico García Lorca. Originario dell’Andalusia, la sua poesia fonde la tradizione popolare con il surrealismo. Fu anche un attivo militante del Partito Comunista, e dopo la vittoria di Franco nella Guerra Civile Spagnola fu costretto a un lungo esilio, prima in Francia e poi in Argentina e Italia. Questa esperienza di sradicamento segnerà profondamente la sua opera.

Testo de “La Paloma” (Se equivocó la paloma)

La poesia fu scritta nel 1940, durante l’esilio, e inserita nella raccolta Entre el clavel y la espada (“Tra il garofano e la spada”), un titolo che già evoca il conflitto tra amore/bellezza e lotta/guerra.

Se equivocó la paloma.
Se equivocaba.
Por ir al norte, fue al sur.
Creyó que el trigo era agua.
Se equivocaba.
Creyó que el mar era el cielo;
que la noche, la mañana.
Se equivocaba.
Que las estrellas, rocío;
que la calor, la nevana.
Se equivocaba.
Que tu falda era tu blusa;
que tu corazón, su casa.
Se equivocaba.
(Ella se durmió en la orilla.
Tú, en la cumbre de una rama.)

(Sbagliò la colomba. / Sbagliava. / Per andare al nord, andò al sud. / Credette che il grano fosse acqua. / Sbagliava. / Credette che il mare fosse il cielo; / che la notte, il mattino. / Sbagliava. / Che le stelle, rugiada; / che il caldo, la nevicata. / Sbagliava. / Che la tua gonna fosse la tua blusa; / che il tuo cuore, la sua casa. / Sbagliava. / (Lei si addormentò sulla riva. / Tu, sulla cima di un ramo.))

Analisi della poesia: struttura e figure retoriche

Il componimento è costituito da versi brevi e di lunghezza irregolare, con un ritmo martellante scandito dall’anafora “Se equivocaba” (Sbagliava), che sottolinea l’ineluttabilità dell’errore. Lo stile è volutamente semplice e quasi infantile, tipico della lirica neopopolare di Alberti, ma nasconde una profonda complessità. Le figure retoriche principali sono le antitesi (nord/sud, mare/cielo, notte/mattino), che creano un mondo di opposti inconciliabili, simbolo della confusione della colomba.

Analisi simbolica de “La Paloma”
Elemento simbolico Interpretazione (personale, storica, universale)
La colomba Tradizionale simbolo di pace, qui diventa metafora dello smarrimento e dell’errore. Può rappresentare il poeta esule, l’amante deluso o l’intera umanità.
L’antitesi Nord/Sud Rappresenta la confusione geografica ed esistenziale. Per Alberti, il Sud è la sua Andalusia natia, calda e vitale, mentre il Nord è l’esilio freddo e ostile. La colomba sbaglia direzione, come il poeta sradicato dalla sua terra.
Gli errori sensoriali (grano/acqua, mare/cielo) Simboleggiano una percezione distorta della realtà, una perdita di certezze. È la condizione dell’uomo moderno che non sa più distinguere il vero dal falso.
L’errore finale (il tuo cuore, la sua casa) L’errore più tragico è quello sentimentale: aver creduto di trovare rifugio e amore in un cuore che non era destinato a lei. È il simbolo dell’incomunicabilità e della solitudine.

Il significato: l’errore come metafora dell’esilio e della condizione umana

A un primo livello, La Paloma è una poesia sull’errore in amore: una persona (la colomba) si illude di aver trovato casa nel cuore di un’altra. Ma il significato è più profondo. Come sottolineato da istituzioni culturali come l’Instituto Cervantes, la poesia è una potente metafora della condizione di esilio del poeta. Lo smarrimento geografico della colomba, che confonde il Nord con il Sud, riflette lo sradicamento di Alberti dalla sua amata Andalusia. In senso ancora più ampio, la poesia parla della condizione umana: l’esistenza è un percorso costellato di errori, di percezioni sbagliate e di vane ricerche. L’ultimo verso, con la sua immagine di separazione definitiva (“Lei si addormentò sulla riva. / Tu, sulla cima di un ramo.”), sancisce la tragica solitudine che deriva da questo continuo sbagliare.

Fonte immagine copertina: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

Michele Dipinto: La tragica storia del Risorgimento
Michele Dipinto

Michele Dipinto e la sua Tragica storia del Risorgimento a fumetti. Eroi, martiri, briganti e re È ora acquistabile in Scopri di più

Barbara Cagni: Per sempre, altrove | Recensione
Barbara cagni

Barbara Cagni, autrice milanese, presenta il suo nuovo lavoro edito e pubblicato da Fazi editore, Per sempre, altrove, in uscita Scopri di più

Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione
Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione

Le Vie del Senso. Come dire cose opposte con le stesse parole è un libro scritto da Annamaria Testa, edito Scopri di più

Libri illustrati da MinaLima: 3 da leggere
Libri illustrati da MinaLima: 3 da leggere.

I libri illustrati da MinaLima sono dei veri e propri oggetti da collezione. I loro volumi estremamente colorati sono capaci Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta