Mostra del cinema di Venezia: la 76esima edizione

mostra del cinema venezia

Mostra del Cinema di Venezia: la 76esima edizione

Appuntamento annuale a Venezia Lido per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che arriva alla sua 76esima edizione ed assegna il prestigioso Leone d’oro a Joker di Todd Phillips con tanto di ovazione a Joaquin Phoenix per la sua interpretazione. Venezia, quest’anno più degli scorsi anni, è fotografabile come un insieme di lingue, nazioni, personaggi uniti dall’universalità del linguaggio cinematografico, ma al contempo la 76esima edizione si ricorderà per le tematiche e  le vicende d’interesse mondiale affrontate. In un contesto culturale come quello della Mostra del Cinema di Venezia, poco prima della cerimonia di apertura, il red carpet è stato occupato da 300 attivisti per il clima, che hanno posto l’attenzione sul tema delle Grandi Navi in laguna, ed ancora, a chiusura del Festival, l’attore romano Luca Marinelli ha dedicato il premio ricevuto, la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile, a tutte le persone in mare che salvano le vite umane, ricordando ancora una volta la delicata faccenda umanitaria che da tempo affligge l’intera Europa.

La giuria, presieduta dalla regista argentina Lucrecia Martel, ha assegnato a Ji Yuan Tai Qi Hao il premio per la Miglior sceneggiatura, No. 7 Cherry Lane; Ariane Ascaride vince la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile con Gloria Mundi; Roman Polanski vince il Gran premio della giuria, per il film J’accuse. Il film vincitore del Leone d’oro (Joker), che uscirà nelle sale italiane il prossimo 3 ottobre, ha come protagonista Joaquin Phoenix, che interpreta il famoso antagonista di Batman. Ambientato nel 1981 è il racconto di Arthur Fleck, un comico squattrinato di Gotham City, passato alla storia come Joker. A suggellare l’eleganza della 76esima edizione, Alessandra Mastronardi, madrina della Mostra del Cinema: perfettamente calzante nel ruolo, durante la serata conclusiva ha aperto le premiazioni con un discorso semplice quanto veritiero: «Non pensavo che sarebbe stata un’esperienza così potente. Io auguro a tutti di tenere stretti i ricordi, le poesie, i personaggi e i paesaggi di questa edizione del festival. Proprio come farò io, che ho capito, una volta di più, perché faccio il mestiere dell’attrice: per emozionare».

Look eterogenei e variegati, attori ed attrici che si sono avvicendati sul red carpet stregando obbiettivi a colpi di stile e sorrisi: dall’abito rosso fiammante di Scarlett Johansson, che con i capelli sciolti effetto bagnato tirati all’indietro e trucco smokey ha dominato l’esercito di fotografi, a Kristen Stewart, attesissima al Lido, che ha mescolato il suo stile punk rock di sempre con un abito lungo di Chanel a stampa floreale. Quest’anno colpisce particolarmente anche la presenza di influencer, invitate dai brand, che hanno raccontato attraverso le proprie stories di Instragram l’esperienza del Red Carpet, favorendo così l’integrazione di una fetta di pubblico che ha sempre visto la Mostra del Cinema di Venezia come un evento troppo lontano e irraggiungibile. Un esempio è stato il Red Carpet di Annie Mazzola (influencer e speaker radiofonica per Radio 105) e Cristina Fogazzi, conosciuta dai più con il nome di Estetista Cinica, che domenica 1 settembre hanno sfilato sull’amato tappeto rosso grazie all’invito di Moët Chandon.

Non mancano polemiche, come quella delle ultime ore, da parte di Codacons, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, che ha diffuso una nota inequivocabile contro Luca Marinelli: «La Coppa Volpi come miglior attore a Luca Marinelli rappresenta una delle pagine più imbarazzanti della storia del cinema italiano», chiudendo il comunicato riproponendo di consegnare alla prima occasione utile un riconoscimento di scuse a Joaquin Phoenix a nome di tutti i veri italiani appassionati di cinema, dimenticando però che tale mossa va contro le regole della Mostra del Cinema.

Ecco i principali premi della 76esima edizione:

Leone d’oro per il miglior filmJoker, di Todd Philips

Gran premio della giuriaJ’accuse, di Roman Polanski

Leone d’argento per la miglior regia: Roy Anderson, per il film About Endlessness 

Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile: Ariane Ascaride, per il film Gloria Mundi

Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile: Luca Marinelli, per il film Martin Eden

Miglior sceneggiatura:  No. 7 Cherry Lane, di Ji Yuan Tai Qi Hao

Premio Marcello Mastroianni (a un attore emergente): Toby Wallace, per il film Babyteeth

Premio speciale della giuriaLa mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco

Miglior film della sezione OrizzontiAtlantis di Valentyn Vasyanovych

Premio Leone del futuro per la miglior opera primaYou will die at twenty di Amjad Abu Alala

Foto: Rai

Altri articoli da non perdere
Chiacchierià di Andrea La Puca | Recensione
Chiacchierià di Andrea La Puca Recensione

Chiacchierià, cortometraggio di Andrea La Puca e prodotto da Veevelo Production, è un documentario presentato in anteprima al Modernissimo di Scopri di più

Film con Paola Cortellesi: 4 film da non perdere
film con paola cortellesi: 4 da non perdere

Paola Cortellesi, nata il 24 novembre 1973, è una delle figure più complete e amate del cinema italiano contemporaneo. Attrice, Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Il CULT #2: When Harry met Sally di R. Reiner

Come abbiamo annunciato nel numero precedente, la rubrica "Il CULT" è la rubrica di cinema che a cadenza mensile propone Scopri di più

Film maledetti: i 5 set più tragici del mondo cinematografico
Film maledetti: i 5 set più tragici del mondo cinematografico

Nel mondo del cinema molti sono stati gli eventi tragici accaduti sui set dei film. Le morti, rendono i film Scopri di più

Trilogie cinematografiche: 6 da non perdere
Trilogie cinematografiche: le 6 da non perdere

Il termine trilogia proviene dall’antica Grecia, e all’epoca indicava un insieme di tre tragedie di uno stesso autore con uno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta