5 modi per curarsi con le erbe: consigli e benefici

Curarsi con le erbe: consigli e benefici.

La medicina naturale, e in particolare la fitoterapia, è un sistema di cure basato sull’utilizzo di erbe officinali. Curarsi con le erbe è una pratica fondata non solo sull’antica saggezza popolare, ma anche sull’esperienza di medici e scienziati che hanno condotto indagini nel campo delle terapie naturali. Le erbe offrono una vasta gamma di benefici per la salute grazie ai loro principi attivi. Molti ricorrono a questi rimedi per affiancare o diminuire l’uso di farmaci per disturbi lievi, senza mai sostituire le terapie prescritte dal proprio medico. Curarsi con le erbe, quindi, significa sostenere la propria salute in modo naturale e consapevole.

Prima di iniziare: avvertenze importanti sull’uso delle erbe

“Naturale” non significa innocuo. Le erbe officinali contengono principi attivi potenti che possono avere controindicazioni e interagire con i farmaci. L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di consultare sempre il proprio medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi rimedio erboristico, specialmente in caso di gravidanza, allattamento, patologie croniche o se si stanno assumendo altri medicinali. L’automedicazione, anche con prodotti naturali, può comportare rischi per la salute.

Rimedi naturali per i disturbi più comuni: una tabella riassuntiva

Molti disturbi lievi possono trovare sollievo grazie all’uso mirato di specifiche erbe. Tra i benefici principali vi sono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e calmanti. I rimedi possono essere assunti come tisane, integratori, oppure tramite applicazioni locali come pomate e colliri.

Disturbo comune Erbe officinali consigliate
Insonnia e stress Valeriana, melissa, camomilla, lavanda (in infuso o tisana).
Raffreddore e influenza Malva, menta piperita, rosmarino, ribes nero (in infuso).
Gonfiore addominale Finocchio, anice, cumino, menta (in infuso, preferibilmente prima dei pasti).
Acne e impurità della pelle Bardana, ippocastano (in creme); gel di aloe vera (uso topico).

Rimedi per insonnia e stress

Per migliorare l’insonnia e il controllo dello stress sono particolarmente indicate le tisane serali. Erbe come valeriana, melissa, menta piperita, camomilla e lavanda possiedono proprietà calmanti e rilassanti che facilitano il sonno e aiutano a distendere il sistema nervoso. Anche l’achillea e la salvia, bevute come infuso caldo, possono contribuire a calmare la mente prima di coricarsi.

Erbe contro raffreddore e stati influenzali

Contro le infreddature e gli stati influenzali possono essere utili infusi di fiori freschi di malva e foglie di menta piperita. Questi rimedi, come evidenziato anche dall’Agenzia Europea per i Medicinali, hanno un’azione decongestionante e aiutano a fluidificare le secrezioni dell’apparato respiratorio. Ottimi alleati sono anche gli infusi di rosmarino, per rafforzare il sistema immunitario, e di piantaggine o ribes nero. In caso di infiammazione alla gola, sono consigliabili gargarismi con succo di limone o infuso di foglie di sedano filtrato.

Soluzioni naturali per il gonfiore addominale

Per chi soffre di gonfiore addominale, curarsi con le erbe può migliorare significativamente il disturbo. Gli infusi più efficaci sono a base di finocchio, che contribuisce all’eliminazione dei gas intestinali, anice e cumino. Anche la menta piperita e la salvia favoriscono la digestione. Un infuso preparato con una miscela di menta, finocchio, anice e cumino è perfetto da bere prima dei pasti principali per prevenire la formazione di aria nell’intestino.

Aiuti naturali per l’emicrania

Per quanto riguarda le emicranie, soprattutto se di origine nervosa, un valido aiuto arriva dall’infuso di melissa. Grazie al suo effetto distensivo sul sistema nervoso, berne una tazza al mattino e una alla sera può aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi. In erboristeria o farmacia si possono trovare anche preparati in gocce (decotti o estratti liquidi) a base di passiflora, valeriana e salice, noti per le loro proprietà calmanti e antidolorifiche.

Erbe per la pelle, contro acne e impurità

Curarsi con le erbe risulta favorevole anche in estetica, per esempio per contrastare l’acne e le impurità della pelle. È fondamentale associare ai rimedi naturali un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura. Tra i rimedi topici più efficaci ci sono le creme alla bardana, con proprietà lenitive, e all’ippocastano, indicate per pelli infiammate. Un ottimo rimedio è anche il gel di aloe vera puro, che ha un effetto antinfiammatorio, astringente e cicatrizzante. Per un’azione depurativa interna, sono utili gli infusi di sambuco, tiglio o melissa.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
I 5 benefici dei pistacchi supportati dalla scienza
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto della famiglia delle Anacardiacee, i cui semi, gustosi e croccanti, sono un vero Scopri di più

Rimedi della nonna per il mal di testa: i migliori 5
Mal di testa? I 5 rimedi della nonna per alleviarlo

I rimedi della nonna per alleviare il mal di testa rappresentano spesso soluzioni semplici e valide per affrontare questo disturbo. Scopri di più

Benefici dello zenzero, quali sono? E le controindicazioni?
benefici zenzero

Guida completa ai benefici dello zenzero La radice di zenzero (in inglese ginger) è un ottimo alleato per la salute, Scopri di più

Tatuaggi in estate: si possono fare? Regole e consigli
Tatuaggi in estate: come curarli

Molti si chiedono se sia possibile fare tatuaggi in estate. La risposta è sì, a patto di seguire alcune accortezze Scopri di più

Rimedi naturali per il mal di denti: una top 10
rimedi naturali per il mal di denti

L’odontalgia, o più comunemente mal di denti, è una condizione di fastidio o dolore acuto che si manifesta nei denti Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta