5 modi per curarsi con le erbe: consigli e benefici

Curarsi con le erbe: consigli e benefici.

La medicina naturale è un sistema di cure basato sull’utilizzo di erbe officinali. Queste ultime vengono impiegate sia nella medicina tradizionale sia nelle erboristerie. Curarsi con le erbe è una pratica fondata non solo sull’antica saggezza popolare, in quanto le persone per trattare le malattie, hanno iniziato a sperimentare i benefici delle piante, delle radici, delle erbe; è anche una pratica basata sull’esperienza di molti medici e scienziati, i quali hanno svolto indagini accurate nel campo delle terapie naturali. Senza dubbio, quindi, è appurato che le erbe offrono una vasta gamma di benefici per la salute. Molti, infatti, ricorrono all’uso delle erbe per evitare o in qualche modo diminuire l’utilizzo di medicinali chimici senza però andare a sostituire, con esse, le indicazioni del medico riguardo ad una terapia. Curarsi con le erbe, quindi, significa migliorare la propria salute in modo naturale.

Tra i benefici che comporta il curarsi con le erbe officinali vi sono proprietà antinfiammatorie che aiutano a diminuire le infiammazioni. Alcune erbe sono anche ricche di antiossidanti e in quanto tale aiutano a contrastare le tossine accumulate dallo stress. Curarsi con le erbe è molto facile, basterà introdurre queste, sotto forma di tisane, integratori o se si ha dolori muscolari e fastidi anche attraverso applicazioni di pomate, colliri.

Vediamo insieme come curarsi con le erbe può apportare benefici!

1. Per migliorare l’insonnia e il controllo dello stress potrebbero essere utili di sera, tisane di valeriana, melissa, menta piperita, camomilla, lavanda, achillèa ma anche la salvia. Queste erbe hanno proprietà calmanti e rilassanti, facilitano il sonno e calmano la traspirazione.

2. Contro le infreddature e gli stati influenzali potrebbero essere utili invece infusi di fiori freschi di malva, foglie di menta piperita che hanno un’azione decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, fiori e foglie di primula. Ma anche l’infuso all’achillèa e piantaggine oppure l’infuso di foglie di ribes nero e borrana. Ad essere un ottimo alleato in stati influenzali è l’infuso di rosmarino il quale è ricco di sostanze utili a rafforzare il sistema immunitario. In caso di infiammazione alla gola conseguente ad una infreddatura sono consigliabili gargarismi al succo di limone o al succo di ortica, ma dà buoni risultati anche l’infuso di foglie di sedano, rigorosamente da filtrare e prenderne un cucchiaio al mattino.

3. Per chi soffre di gonfiore addominale, curarsi con le erbe potrebbe aiutare a migliorare questo disturbo, avvalendosi sia di infusi sia di probiotici naturali facilmente reperibili in farmacia. Per quanto riguarda gli infusi, quelli più consigliati sono alle foglie di menta piperita e foglie d’assenzio; ma anche l’infuso al finocchio che contribuisce all’eliminazione dei gas intestinali e favorisce la digestione, insieme all’achillèa e alle foglie di salvia. Un altro infuso efficace all’espulsione dei gas intestinali è quello alla menta piperita, finocchio, granuli d’anice e cumino, perfetto da bere prima dei pasti.

4. Per quanto riguarda le emicranie, soprattutto se di origine nervosa, si possono curare tranquillamente con l’infuso di melissa, che ha un effetto distensivo e sarebbe giovevole berne una tazza al mattino e una alla sera. Raccomandato è anche il decotto agli estratti liquidi con fiori di passiflora, valeriana, ginestra, salice e camomilla che si trovano comodamente in farmacia.

5. Curarsi con le erbe risulta favorevole anche in estetica per esempio per eliminare l’acne e le impurità della pelle. Un importante consiglio però, prima di procedere alla cura è quello di prestare molta attenzione all’alimentazione, evitando cibi fritti, bevande gasate, zuccheri, alimenti ultra processati come gli snack e così via,  mentre potrebbero essere d’aiuto frutta, verdura, legumi. Tra i rimedi naturali raccomandati per l’acne e che si possono trovare in erboristeria vi sono le creme alla bardana che ha proprietà lenitive, all’ippocastano particolarmente indicate per pelli infiammate e acneiche, al biancospino. Importante prima di applicare prodotti ad uso esterno è avere un’igiene scrupolosa. Inoltre un ottimo rimedio naturale per l’acne è anche il gel all’aloe vera, poiché ha un effetto antinfiammatorio, astringente e cicatrizzante sui pori. Altrettanto utili sono gli infusi, da bere, di sambuco, tiglio, menta piperita o di melissa poiché sono depurativi.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire

La hair care routine è la cura dei propri capelli con prodotti specifici che devono essere utilizzati costantemente. Spesso non Scopri di più

Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto
Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto

Proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento della pelle, in più super trendy nella sua versione bowl diffusa ormai tutto il mondo, è Scopri di più

Come bere più acqua durante la giornata: ecco 8 consigli
Bere più acqua durante la giornata: ecco 5 consigli

Come bere più acqua ogni giorno e migliorare la tua idratazione può sembrare una sfida, ma è fondamentale per il Scopri di più

Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto

Alcune semplici e comuni abitudini, come spazzolare i capelli, possono rivelarsi dannose, soprattutto nella stagione estiva. È sufficiente, però, qualche Scopri di più

I 7 principali benefici dello zenzero, quali sono?
benefici zenzero

Sapevi che la pianta di zenzero è un ottimo alleato per la salute? Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire Scopri di più

Protezione solare: come scegliere la migliore?
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare! La protezione solare è un prodotto, Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta