Cassatine napoletane: un piccolo sfizio a fine pasto

Le cassatine napoletane, conosciute anche come raffioli napoletani, sono dolcetti tipici del Natale campano. Sono davvero sfiziosi perché uniscono il gusto della ricotta a quello ghiotto della glassa con cui sono ricoperti. Le cassatine napoletane sono così sfiziose che, molto spesso, viene voglia di prepararle a casa. La ricetta non è semplicissima, ma, con un po’ di pazienza e manualità, si potrà stupire anche l’ospite più esigente.

Una preparazione laboriosa

La preparazione richiede parecchio tempo perché ci si deve occupare, separatamente, dell’impasto, della crema del ripieno e, infine, della glassa. La ricotta è l’ingrediente principale, quello che dona sapore e delicatezza all’insieme e che rende il tutto davvero irresistibile. Per questo se ami il sapore di questo dolcetto, e vuoi provare qualcosa di simile ma più semplice, puoi sempre sperimentare ai fornelli le tante idee per preparare la cheesecake alla ricotta, sia fredda che cotta, che esistono sul web.

Gli ingredienti

Chi è più pratico ai fornelli, invece, potrà mettersi alla prova e preparare queste deliziose cassatine napoletane fatte in casa. Per la preparazione della crema ti occorrono 300 grammi di ricotta, 80 grammi di zucchero a velo e 50 grammi di cioccolato.

La preparazione del ripieno è piuttosto semplice perché non devi fare altro che amalgamare tra loro tutti gli ingredienti e poi riporre il composto, coperto da pellicola, in frigo.

Le cassatine, invece, si preparano mescolando tra loro 2 uova, 70 grammi di zucchero e 70 grammi di farina 00 a cui aggiungerai un piccolo cucchiaino raso di lievito per dolci.

La glassa, invece, si prepara con due albumi, 300 grammi di zucchero a velo, una spruzzata di succo di limone e 100 grammi di marzapane.

Il procedimento

Ti consigliamo di montare prima uova e zucchero e poi, col setaccio, di aggiungere piano piano la farina a neve, incorporandola dal basso verso l’alto per evitare che la cremina si smonti. Alla fine spolvera il tutto con il lievito, mescola bene e l’impasto è pronto.

Per procedere senza fare pasticci ti suggeriamo di preparare prima il ripieno e poi l’impasto delle cassatine. Questo va versato in stampini circolari con un cucchiaio e cotto in forno a 180 gradi per una decina di minuti.

Durante la cottura prepara la glassa e spezzetta il marzapane che ti servirà, alla fine del procedimento, per guarnire il tutto. Per ottenere la glassa ti basterà semplicemente mescolare finemente i tre ingredienti che la compongono, fino ad ottenere una cremina liquida e di colore bianco.

A fine cottura…

A fine cottura taglia in due la cupoletta e al suo centro spalma il ripieno. Sopra la cupoletta ripiena, invece, versa a pioggia la glassa e disponi un pezzetto di marzapane. Poi lascia raffreddare e solidificare e la preparazione è terminata.

Come vedi è un po’ laboriosa ma di grande soddisfazione. Peraltro è un dolce dalla storia gloriosa, che riguarda sia la cultura dolciaria napoletana che quella siciliana. Le origini del nome e il procedimento della ricetta sono molto variabili e sul web si trovano tantissime alternative. Per esempio c’è chi usa il pandispagna bagnato al rum e chi, invece, arricchisce la crema di ricotta anche con la frutta candita, una versione più che sfiziosa!

Altri articoli da non perdere
I benefici dell’alga nori: non solo sushi
I benefici dell'alga nori: non solo sushi

Essendo un ingrediente tanto conosciuto quanto sottovalutato, tutti i benefici dell'alga nori sono sconosciuti ai più. L'associazione immediata che i Scopri di più

Crema base per il corpo: a cosa serve e quando usarla

Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per essere sempre al top. Uno dei primi consigli degli esperti è quello Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia
Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia

Cosa mangiare in Sicilia, la nostra guida completa ai piatti tipici siciliani È la più grande isola del Mediterraneo ed Scopri di più

Cucina cinese: i 7 piatti principali
Cucina cinese: i 7 piatti principali

La cucina cinese (中国菜; Zhōngguó cài) rappresenta la somma di cucine regionali molto diverse tra loro ed è diffusa in Scopri di più

Porridge a colazione: 3 idee gustose
Porridge a colazione: 3 idee gustose

Il porridge a colazione è ormai parte del nostro quotidiano. Viralissimo su TikTok, si tratta di una pappa cremosa a Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta