Benefici dell’alga nori: proprietà, usi e controindicazioni

I benefici dell'alga nori: non solo sushi

L’alga nori è un ingrediente tanto conosciuto quanto sottovalutato, i cui benefici sono spesso sconosciuti ai più. L’associazione immediata è con il sushi giapponese o il poké hawaiiano, ma in realtà è un ingrediente sorprendente, versatile e con un ottimo profilo nutrizionale. Tecnicamente appartiene al genere Porphyra, un tipo di alga rossa originaria del Giappone, dove inizialmente veniva impiegata per preparare brodi e zuppe. Il suo successo globale è attribuibile in primis al suo gusto umami, dovuto all’alta concentrazione di glutammato naturale, che la rende un eccellente insaporitore.

Proprietà e valori nutrizionali dell’alga nori

L’alga nori è caratterizzata da un notevole quantitativo di proteine, un alto contenuto di iodio e un basso apporto di grassi e carboidrati. Secondo le tabelle di composizione degli alimenti del CREA, i valori nutrizionali possono variare, ma in media 100g di prodotto essiccato offrono un profilo molto interessante. Contiene inoltre vitamine A, C (in parte persa con l’essiccazione), acido folico e omega-3. Il processo di lavorazione, che prevede la raccolta, la tritatura e l’essiccazione, porta alla formazione dei tipici fogli scuri che troviamo facilmente in commercio nei supermercati e nei negozi di alimenti biologici.

I principali benefici dell’alga nori

Grazie alla sua composizione, l’alga nori apporta diversi vantaggi per la salute, se consumata con moderazione all’interno di una dieta bilanciata.

  • Supporto per la funzione tiroidea: l’alga nori è un’eccezionale fonte di iodio, un minerale fondamentale per la produzione degli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo, la crescita e l’energia del corpo.
  • Ricca di antiossidanti: contiene composti bioattivi come flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a contrastare i danni dei radicali liberi e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Fonte di proteine vegetali: con un contenuto proteico che può arrivare fino al 50% del suo peso a secco, l’alga nori è un’eccellente fonte proteica, utile per integrare la dieta di sportivi e di chi segue regimi alimentari a base vegetale.
  • Alleata della salute cardiovascolare: gli acidi grassi Omega-3 (in particolare l’EPA) presenti nell’alga nori contribuiscono a mantenere in salute il sistema cardiovascolare.
Benefici principali Precauzioni e aspetti da considerare
Alto contenuto di iodio per la tiroide. Controindicato in caso di ipertiroidismo o patologie tiroidee.
Fonte vegetale di vitamina B12 attiva. La quantità può variare, non sostituisce l’integrazione se prescritta.
Ricca di proteine e fibre. Il consumo deve essere moderato per non eccedere con lo iodio.
Basso contenuto calorico. Nessun alimento fa dimagrire da solo, ma può aiutare in una dieta equilibrata.

Una fonte di vitamina B12 per diete vegetali

Tra le vitamine presenti nell’alga nori, spicca la vitamina B12. Diversi studi scientifici, come una ricerca pubblicata su Nutrients, hanno dimostrato che la B12 presente nell’alga nori essiccata è in forma attiva e biodisponibile per il corpo umano. Chi segue una dieta a base vegetale deve prestare particolare attenzione all’assunzione di questa vitamina, presente quasi esclusivamente in fonti animali. Per questo, la nori si rivela un’ottima fonte naturale per contribuire al fabbisogno di vitamina B12, riducendo il rischio di carenze. È comunque sempre fondamentale il consulto medico per valutare un’eventuale integrazione.

Come usare l’alga nori in cucina

Oltre che per preparare sushi e poké, l’alga nori è estremamente versatile e ha un sapore molto caratteristico: è sapida, con un gusto che ricorda il mare e una nota tostata. Può essere usata come snack salutare (fogli tostati e salati), come insaporitore (sbriciolata su zuppe, riso e insalate) o in fiocchi per arricchire brodi e minestre. In ambito vegano, è ottima per dare un sapore “marino” a primi piatti o polpette vegetali.

Controindicazioni e dose giornaliera raccomandata

Il principale aspetto a cui prestare attenzione è l’altissimo contenuto di iodio. Per un adulto sano, si consiglia di non superare i 2-3 grammi di alga nori al giorno (circa un foglio), per non eccedere l’apporto massimo tollerabile di iodio. Il consumo è sconsigliato o va discusso con un medico nei seguenti casi:

  • Patologie tiroidee: chi soffre di ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto o altre disfunzioni della tiroide deve evitare o limitare fortemente il consumo di alghe.
  • Gravidanza e allattamento: un eccesso di iodio può essere dannoso, per cui è bene consultare il proprio medico.
  • Terapie farmacologiche: chi assume farmaci per la tiroide (es. Eutirox) deve prestare particolare attenzione.
  • Rischio metalli pesanti: come tutti i prodotti marini, le alghe possono accumulare metalli pesanti. È consigliabile scegliere prodotti da coltivazioni biologiche e certificate per ridurre questo rischio.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Regali solidali Save the Children: un dono che fa la differenza

I regali solidali sono ormai sempre più diffusi: sono moltissimi coloro che li scelgono al posto del classico dono e Scopri di più

Cos’è l’ortosonnia, l’ansia del sonno perfetto
Cos'è l'ortosonnia, l'ansia del sonno perfetto

Il termine "ortosonnia" descrive un'ossessione per il "sonno perfetto", spesso alimentata dall'uso di dispositivi tecnologici che monitorano la qualità del Scopri di più

Torta salata di pane carasau

Le torte e le pizze salate fanno gola a tutti e sono perfette da preparare sia in estate che in Scopri di più

Cibi che favoriscono la tua abbronzatura: i 9 da conoscere
9 cibi che favoriscono la tua abbronzatura

Se vuoi ottenere un’abbronzatura dorata, uniforme e che duri più a lungo, evitando spiacevoli scottature, è importante non solo applicare Scopri di più

Coppetta mestruale: guida completa a come si usa, vantaggi e scelta
coppette mestruali

La coppetta mestruale è un piccolo dispositivo riutilizzabile che si inserisce in vagina per raccogliere il flusso mestruale. Negli ultimi Scopri di più

Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto

Alcune semplici e comuni abitudini, come spazzolare i capelli, possono rivelarsi dannose, soprattutto nella stagione estiva. È sufficiente, però, qualche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta