Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita

Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita

La cheesecake ai cinnamon rolls è la soluzione perfetta per una colazione o una merenda alternative. Si tratta di un dolce dal gusto unico dato dall’unione della cannella con lo zucchero di canna, due ingredienti che si sposano alla perfezione e che sono ideali per la preparazione di dolci. Per chi non ne fosse a conoscenza, i cinnamon rolls, chiamati anche «cinnamon buns», sono delle soffici girelle profumate alla cannella e decorate con una glassa, una ricetta nata in Svezia ma che è diventata popolare anche in America e che include, come molti altri dessert, numerose varianti. Se si è amanti di questi dolcetti e, più in generale, della cannella, non si può non provare la ricetta della cheesecake ai cinnamon rolls, cremosissima, soffice e che si scioglie in bocca! Vediamola insieme.

Ingredienti 

Per la base:

-300 g di biscotti digestive

-160 g di burro 

-1 cucchiaino di cannella in polvere

Per il ripieno:

-250 g di mascarpone

-200 g di philadelphia

-100 g panna acida (in alternativa yogurt greco)

-2 uova grandi

-Estratto di vaniglia q.b.

-2 cucchiaini di cannella

-3 cucchiai di zucchero di canna

Per il crumble alla cannella:

-50 g di burro 

-50 g di zucchero canna

-45 g di farina

-Cannella in polvere q.b.

Procedimento

Per preparare la cheesecake ai cinnamon rolls, iniziare dalla base del dolce. Per prima cosa, versare i biscotti in un mixer e tritarli. Tagliare il burro a pezzetti e scioglierlo in un pentolino a fiamma molto bassa per evitare che questo inizi a bruciare. Mettere i biscotti tritati in una ciotola, aggiungere il burro fuso e un cucchiaino di cannella e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il composto in uno stampo a cerniera foderato con carta forno, compattare la base e cuocere in forno statico a 160° per circa 10 minuti, poi lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare il crumble alla cannella aggiungendo in una ciotola lo zucchero di canna, la farina, la cannella in polvere e il burro fuso e mescolare velocemente;  il composto dovrà sbriciolarsi facilmente. Per realizzare la farcitura bisogna prendere una ciotola capiente e versare il mascarpone e la philadelphia iniziando a  mescolare con una frusta. Unire la panna, lo zucchero di canna, l’estratto di vaniglia e continuare a mescolare. A questo punto aggiungere anche le uova e montarle insieme agli altri ingredienti. Versare il composto sulla base della cheesecake alternando il crumble alla farcitura. Fare cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 60/70 minuti. Una volta cotta, lasciare raffreddare la cheesecake nel forno spento. Poi riporre in frigo per almeno 5 o 6 ore. La cheesecake può essere decorata a piacimento; si può utilizzare della panna montata con dello zucchero a velo e una spolverata di cannella.

Buon appetito!

Conservazione

La cheesecake ai cinnamon rolls si può conservare in frigo per 3/4 giorni al massimo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rimedi naturali contro il raffreddore: top 10
rimedi naturali contro il raffreddore

Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie superiori il più delle volte causata dal Rhinovirus, uno dei virus che più Scopri di più

Affrontare le patologie alimentari attraverso la nutrizione: una sfida anche per il nutrizionista

Il mondo della nutrizione è un universo complesso e affascinante, dove la scienza incontra l'arte di nutrire il corpo e Scopri di più

Zogan Massage: dal Giappone un rimedio naturale antiage
Zogan

Dimenticatevi pure acido ialuronico, face-lift, bisturi, “punturine” ed altre diavolerie: dall’oriente arriva lo Zogan Massage, una soluzione facile ed efficace contro Scopri di più

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i trattamenti più efficaci

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i migliori trattamenti per una pelle radiosa L’uso costante di una maschera viso Scopri di più

Tè marocchino, come si fa? La vera ricetta
Tè marocchino, la vera ricetta

In Marocco il tè marocchino verde alla menta, o tè in stile magrebino, è un simbolo di ospitalità e tradizione, Scopri di più

La storia del Gin tonic: da medicina a drink
La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta