Come alimentare un anziano che non deglutisce? I pasti pronti per disfagia

In Italia, oltre il 30% degli anziani soffre di disfagia, una condizione che rende difficile e rischiosa la deglutizione di cibi e bevande. Questo disturbo, che colpisce prevalentemente gli over 65, è una delle principali cause di malnutrizione e disidratazione, compromettendo la qualità della vita e la salute generale. Garantire un’alimentazione sicura e nutriente per chi è affetto da disfagia è essenziale per prevenire complicazioni come soffocamento o polmonite da aspirazione. I pasti pronti formulati appositamente per facilitare la deglutizione rappresentano una soluzione efficace, in grado di ridurre significativamente i rischi associati alla disfagia e migliorare il benessere degli anziani. Nestlé Salute, marchio leader nel settore della nutrizione clinica, offre una vasta gamma di prodotti mirati alle esigenze di chi soffre di disfagia.
 

Quali sono i rischi della disfagia negli anziani?

La disfagia può comportare gravi conseguenze per la salute degli anziani. Uno dei principali rischi è la malnutrizione: la difficoltà a deglutire comporta spesso un’assunzione insufficiente di nutrienti, compromettendo il benessere fisico generale. La disidratazione è un altro problema comune, derivante dalla difficoltà di ingerire liquidi. Oltre a questi rischi, vi è la possibilità di soffocamento o di sviluppare polmonite da aspirazione, una condizione grave che si verifica quando cibo o bevande finiscono nei polmoni, causando infezioni. La scelta di alimenti adeguati è dunque fondamentale per evitare queste complicazioni.

Quali alimenti sono più adatti per un anziano con disfagia?

Quando si tratta di nutrire un anziano con disfagia, è importante scegliere alimenti facilmente deglutibili. Puree di verdure, omogeneizzati di carne o pesce, e dessert cremosi sono tra le opzioni più sicure. Anche zuppe dense e frullati possono essere inclusi nella dieta, a patto che abbiano una consistenza liscia e uniforme. È essenziale evitare cibi secchi, duri o fibrosi, come pane o carne non sufficientemente trattata, che potrebbero ostacolare la deglutizione e aumentare il rischio di soffocamento.

Come somministrare i pasti a un anziano con disfagia?

L’alimentazione di un anziano con disfagia richiede attenzione e pazienza. È importante che la persona sia seduta in posizione eretta durante i pasti, con la testa leggermente inclinata in avanti per facilitare la deglutizione. Inoltre, è consigliabile somministrare piccole quantità di cibo alla volta, aspettando che ogni boccone sia completamente deglutito prima di procedere. L’uso di cucchiaini piccoli può aiutare a rendere il processo più sicuro. Il supporto di chi assiste è fondamentale per garantire che il pasto avvenga in modo tranquillo e senza fretta.

Quali accorgimenti adottare per l’idratazione in caso di disfagia?

Oltre all’alimentazione, garantire una corretta idratazione è essenziale, anche se può risultare complicato per chi soffre di disfagia. I liquidi, se ingeriti in modo scorretto, possono rappresentare un rischio, causando aspirazione. Per prevenire questo pericolo, è utile addensare le bevande con prodotti specifici, che permettono di ottenere una consistenza sicura e facile da deglutire. Anche zuppe dense e frullati rappresentano un’ottima alternativa per mantenere un adeguato livello di idratazione.

Come i pasti pronti per disfagia possono aiutare?

pasti pronti per disfagia di Nestlè Salute rappresentano una risorsa indispensabile per garantire un’alimentazione sicura e bilanciata a chi ha difficoltà di deglutizione. Grazie alla loro consistenza omogenea e ai profili nutrizionali bilanciati, questi prodotti – offerti da aziende come Nestlé Salute, ma anche Nutricia e Fresubin – permettono di soddisfare le esigenze energetiche e nutrizionali senza compromettere il piacere del cibo.

Attraverso una varietà di gusti e ingredienti, i pasti pronti contribuiscono a mantenere una dieta varia e saporita, assicurando al contempo una deglutizione sicura. La loro praticità e qualità li rendono una soluzione ideale non solo per chi soffre di disfagia, ma anche per chi si prende cura di queste persone, riducendo i rischi di complicazioni e migliorando la qualità della vita. Utilizzare tali soluzioni significa garantire una nutrizione adeguata e contribuire al benessere complessivo di chi convive con questa condizione.

Altri articoli da non perdere
Tatuaggi in estate: si possono fare? Regole e consigli
Tatuaggi in estate: come curarli

Molti si chiedono se sia possibile fare tatuaggi in estate. La risposta è sì, a patto di seguire alcune accortezze Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Chi sono i vegani e cosa mangiano: guida completa al veganismo
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

Essere vegano non è una scelta! Molte delle posizioni etiche in base alle quali giudichiamo la realtà che ci circonda Scopri di più

Ricette vegane per Natale, dall’antipasto al dolce
ricette vegane per Natale

Ricette vegane per Natale, un menù semplice e gustoso Vi proponiamo la versione vegan salata del menù natalizio: una bella sfida Scopri di più

Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici
Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici

La versatilità della frutta secca e dei semi oleosi è direttamente proporzionale alla ricchezza del loro apporto nutrizionale. È importante Scopri di più

Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt
Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt

L'ayran (si pronuncia 'airàn') è una bevanda rinfrescante a base di yogurt, acqua e sale, molto amata in Turchia e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta