Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Il riso thai fritto (Khao Phat in thailandese) è un piatto tipico di recupero della Thailandia. Il riso thai viene solitamente preparato con il riso cotto e avanzato.
Il riso utilizzato per le preparazioni thailandesi è il riso Jasmine, lungo come il Basmati ma più profumato. Per cucinare il riso di utilizza il metodo cottura pilaf: si copre il riso di acqua e si fa bollire con il coperchio fino a che l’acqua non è assorbita, infine si lascia il coperchio in modo che il riso finisca di cuocersi al vapore.

Cucinare il riso thai è molto più semplice di quanto si pensi!
Il riso fritto è migliore se preparato con riso freddo e avanzato che è stato conservato in frigorifero. Provare a cucinarlo con il riso fresco aumenta il rischio di far diventare il tutto un globo appiccicoso.

Scopriamo gli step per cucinare un riso thai perfetto!

Step 1:

Aggiungi l’olio in una padella grande e scalda a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi l’aglio e lo zenzero fresco (se usi il macinato, aspetta di aggiungerlo fino a quando non aggiungi il riso) e fai saltare il tutto per circa un minuto, aggiungendo il riso.

Step 2:

Fondamentale per la preparazione del riso thai è friggere il riso per 30 secondi e poi mescolarlo per girare il lato non fritto verso il fuoco, continua così per un altro minuto.

Step 3:

Al centro del riso in padella, ricava un po’ di spazio per le tue uova, facendo come un buco e versa al centro le uova sbattute e lasciandole cuocere indisturbate per qualche secondo. Ora, rompi le uova e strapazzale nel tuo riso, assicurandoti di mescolare bene il tutto.

Step 4:

Aggiungi le cipolle verdi e il coriandolo. Se ha bisogno di più sapore, aggiungi un po’ di salsa di soia o anche dei fiocchi di peperoncino per un po’ di piccantezza.
Servi nella tua ciotola preferita e condisci il tuo riso con un cucchiaio di coriandolo fresco e alcuni spicchi di lime o succo di lime.

A questo punto puoi personalizzare il tuo piatto di riso thai arricchendolo con proteine e verdure a tuo piacimento, ti consigliamo:

  • Pollo: un’aggiunta comune al riso fritto. Puoi usare gli avanzi di un pollo arrosto o cuocere alcuni pezzi di pollo appositamente per la ricetta. Assicurarsi che siano completamente cotti prima di aggiungerli al riso.
  • Gamberetti: i gamberi cuociono velocemente e aggiungono un delizioso sapore di pesce. Dovrebbero essere sbucciati, sgranati e cotti fino a quando non diventano rosa prima di essere aggiunti al piatto.
  • Tofu: per una versione vegetariana del riso thai, il tofu è una scelta eccellente. È ricco di proteine e assorbe i sapori del piatto. Usa tofu sodo o extra sodo e considera di friggerlo prima in padella per ottenere una consistenza extra.
  • Uova: nonostante siano già nella ricetta, puoi aggiungere più uova se vuoi proteine aggiuntive. 
  • Peperoni: i peperoni tagliati a dadini aggiungeranno un po’ di dolcezza e croccantezza.
  • Carote tritate: possono essere saltate in padella con l’aglio e lo zenzero all’inizio della ricetta per un sapore e un colore extra.
  • Pomodori: i pomodori tritati possono aggiungere un gusto rinfrescante. Tuttavia, dovrebbero essere aggiunti verso la fine del processo di cottura per evitare che diventino troppo morbidi.

E tu, come condiresti il tuo riso thai?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Cos’è e come funziona il lipofilling?

Il lipofilling, anche noto come trapianto di grasso autologo, sta rapidamente guadagnando popolarità come procedura estetica minimamente invasiva. Questa tecnica Scopri di più

Disturbi intestinali e alimentazione la guida digitale gratuita di Isypan®

I disturbi intestinali sono tra le condizioni patologiche più diffuse a livello mondiale; infatti, colpiscono circa un terzo della popolazione Scopri di più

Rimedi naturali per zanzare: gli 8 più efficaci
Rimedi naturali per zanzare: gli 8 più efficaci

L’arrivo della bella stagione, oltre a portare con sé giornate più lunghe, temperature più alte e generalmente animi più felici, Scopri di più

Piatti tipici di Formia: 4 da assaggiare
Piatti tipici di Formia: 4 da assaggiare

Piatti tipici di Formia: i 4 da assaggiare I piatti tipici della riviera di Ulisse affondano le radici in una cultura Scopri di più

Ricetta degli alfajores: dei dolcetti gustosi
Ricetta degli alfajores: dei dolcetti gustosi

Gli alfajores sono dei dolci che affondano le loro radici nel mondo arabo e che hanno conquistato soprattutto la Spagna Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta