Con l’arrivo della stagione calda, una delle soluzioni più rinfrescanti è preparare in casa dei deliziosi ghiaccioli alcolici, il cocktail perfetto per l’estate 2025. Sono semplici da realizzare e non necessitano di strumenti complicati né di molto tempo. Rappresentano la soluzione ideale per affrontare il caldo e un’ottima ragione per invitare gli amici a casa per un drink originale. Questi prodotti sono destinati esclusivamente a un pubblico adulto. Si raccomanda un consumo responsabile.
Indice dei contenuti
Perché i ghiaccioli alcolici faticano a congelare? La regola del bilanciamento
Prima di passare alle ricette, è importante capire il principio alla base. L’alcol etilico puro ha un punto di congelamento molto basso, circa -114° C, come confermato da fonti scientifiche. Questo significa che un comune freezer domestico (che opera intorno a -18° C) non può solidificarlo. Per ottenere un ghiacciolo, è necessario diluire la parte alcolica con ingredienti non alcolici come acqua, succhi di frutta e, soprattutto, zucchero. Lo zucchero non solo addolcisce, ma aiuta a creare una struttura più morbida e meno “ghiacciata”. La regola generale è mantenere una proporzione di circa 1 parte di alcol ogni 4-5 parti di analcolico per garantire una corretta solidificazione. Un eccesso di alcol impedirà al composto di congelare del tutto. Per maggiori informazioni sul consumo consapevole di bevande alcoliche, è possibile consultare le linee guida fornite dal Ministero della Salute.
Tipologia di cocktail | Dosaggio indicativo per 8 ghiaccioli |
---|---|
A base di vino (es. prosecco, sangria) | Circa 300 ml di vino e 100-150 ml di sciroppo/succo |
A base di distillati leggeri (es. gin, vodka) | Circa 150-180 ml di distillato e 400-500 ml di parte analcolica |
A base di liquori (es. aperol, campari) | Circa 200 ml di liquore e 350-400 ml di parte analcolica |
Ricetta per ghiaccioli al gin tonic e cetriolo
Questa ricetta è perfetta per un aperitivo rinfrescante.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cetriolo
- 2 limoni
- 16 cl di gin
- 40 cl di acqua tonica
- 8 gocce di Angostura
- 8 cl di sciroppo di zucchero
Procedimento:
Spremete i limoni per ottenerne il succo, che deve essere filtrato. Tagliate il cetriolo, una parte a fette sottili da inserire negli stampi e una parte a cubetti. In una caraffa mescolate tutti gli ingredienti liquidi. Versate il composto negli stampi per ghiaccioli, aggiungendo le fettine di cetriolo. Lasciate riposare in freezer per almeno 12 ore prima di servire.
Come fare i ghiaccioli alcolici al prosecco
Ingredienti:
- 50 ml di acqua
- 40 g di zucchero
- 300 ml di prosecco
Prima di tutto bisogna preparare uno sciroppo: in un pentolino lasciate che lo zucchero si sciolga completamente nell’acqua a fuoco basso. Fate raffreddare lo sciroppo e solo a quel punto aggiungete il prosecco, mescolando delicatamente per non perdere l’effervescenza. Versate negli stampini e lasciate in freezer per almeno 6-8 ore.
Consigli e varianti per personalizzare i tuoi ghiaccioli
Potete arricchire la base di prosecco e sciroppo con pezzi di frutta fresca come fragole, pesche o frutti di bosco. Un’altra idea è aggiungere frutta frullata per un effetto sorbetto. Per dare colore e profumo, provate a inserire delle foglioline di erbe aromatiche come menta, basilico o anche lavanda. Anche ingredienti come zenzero grattugiato o polpa di pompelmo possono essere aggiunti alla ricetta base del gin tonic per una nota più decisa e particolare.
Fonte immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 14/09/2025