Conseguenze psicologiche e sociali del Covid-19: quali sono?

Conseguenze psicologiche e sociali del Covid-19, quali sono?

Le conseguenze psicologiche, sociali ed ambientali che il Covid-19 ha avuto sulle nostre vite sono sicuramente significative se ci si guarda alle spalle. Abbiamo affrontato un momento di crisi a livello globale ed ogni settore commerciale o abitante del pianeta ne ha subìto le ripercussioni. Il periodo di pandemia è stato forse uno dei pochi momenti nella storia recente in cui l’uomo ha saputo provare un sentimento di uguaglianza ed empatia nei confronti del suo prossimo, avendo abbattuto in pochi giorni ogni genere di divario sociale o economico. Non è certamente facile stabilire di preciso l’entità del danno che questo virus ci ha causato, ma in questo articolo cercheremo di analizzare l’impatto che il Covid-19 ha avuto all’interno della sfera psicologica, sociale e poi ambientale.

Le conseguenze psichiche del Covid

Quelle dal punto di vista psicologico sono fra le conseguenze più studiate. La pandemia e la sua gestione sembrano aver agito come un’enorme lente d’ingrandimento che ha amplificato il malessere e le paure più comuni nella nostra società: la paura della morte, la solitudine, la depressione. Queste sembrano aver avuto effetti pesanti soprattutto sui più giovani, che hanno maggiormente patito le conseguenze della pandemia e dei vari lockdown. Ciò ha favorito l’emergere di patologie o tendenze come il ritiro sociale, l’ansia sociale, o come il fenomeno degli Hikikomori.

Secondo recenti studi, un adolescente su quattro ha sintomi di depressione da Covid (casi raddoppiati in due anni), mentre uno su cinque mostra segni di un disturbo d’ansia. Sono raddoppiati anche i ricoveri per tentato suicidio e autolesionismo nei ragazzi fra i 15 e i 24 anni.

Le conseguenze sociali

Spostandoci dal particolare verso il generale notiamo anche qui numerose conseguenze del Covid. Fenomeni come il controllo sociale, la polarizzazione o la digitalizzazione delle relazioni si sono estremizzati durante il periodo pandemico. Complici anche i social media che amplificano questa tendenza; infatti, una delle prime conseguenze della pandemia e della sua gestione è stato l’aumento della polarizzazione sociale: la società è sembrata dividersi in 2 fazioni avverse, provax e novax.

Un’altra conseguenza riguarda la digitalizzazione delle relazioni fra i più giovani e l’estremizzazione del già diffuso fenomeno dell’esposizione agli strumenti digitali. Altri effetti nefasti della pandemia si sono potuti osservare su alcune categorie fragili, come i senzatetto o gli anziani nelle RSA.

Le conseguenze ambientali

Come conseguenze del Covid, vi sono stati effetti collaterali del virus sugli ecosistemi che sono stati per molti versi contrastanti. Da un lato, abbiamo osservato con stupore e meraviglia l’incredibile capacità di recupero della natura, con gli animali selvatici che in breve tempo sono tornati a popolare le città, i delfini a nuotare nei canali di Venezia e i cieli delle megalopoli indiane e cinesi sono tornati tersi. L’aria si è, inoltre, fatta ovunque più leggera e pulita, le emissioni di CO2 sono calate di quasi l’8% nel 2020 rispetto al 2019; l’Overshoot day mondiale, cioè la giornata in cui la Terra termina le risorse che è in grado di rigenerare in un anno, è avvenuto in ritardo rispetto al solito. Dall’altro lato, abbiamo visto invece nascere nuove fonti di inquinamento, come le mascherine monouso, che hanno invaso terre e mari. Abbiamo osservato l’impatto negativo sulla mobilità sostenibile, con la tendenza ad abbandonare i mezzi pubblici a favore di quelli privati e gli aerei che hanno volato vuoti o semivuoti.

 

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Gli effetti del Covid-19 sulla bilancia
covid- 19 e bilancia

Gli effetti del Covid- 19 sulla bilancia secondo gli studi scientifici selezionati dalla Dott. ssa Martina Chiurazzi, biologa nutrizionista e Scopri di più

A proposito di Gianluca Zambrano

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Zambrano

Commenta