Si sa, la nostra cucina italiana è tra la più amate al mondo, sempre in cima alle classifiche. Il sito Tasteatlas, seguitissima guida online per cibi tradizionali, colloca nel 2022 il Bel Paese al primo posto tra le cucine più apprezzate nel mondo. Nella stessa classifica, la Repubblica Ceca occupa il 27° posto. Il paese del centro Europa si colloca in una posizione di tutto rispetto, davanti alle più famose cucine tailandese e inglese.
Ecco a voi dei consigli su cosa mangiare in Repubblica Ceca.
Cosa mangiare in Repubblica Ceca: la cultura del brodo
Nonostante negli ultimi tempi la cucina ceca sia cambiata, adattandosi alla richiesta sempre crescente di cibi nutrienti e più salutari, le ricette tradizionali sono in maggioranza ricche di calorie e grassi. Tuttavia non mancano le eccezioni e la scelta per vegetariani.
I pranzi nelle tavole ceche iniziano con il brodo. Un buon piatto caldo è ottimo soprattutto in inverno, quando le temperature possono arrivare sottozero.
I tipi di brodo (in ceco vývar) più comuni che potrete trovare nei ristoranti ceci sono due: il brodo di carne (in ceco hovězí vývar) e il brodo di pollo (in ceco kuřecí vývar). Entrambi sono serviti generalmente con diversi tipi di pasta corta e del pane.
Il piatto principale tra zuppe e carne
I primi piatti (in ceco hlavní chod) possono essere zuppe o portate che noi considereremmo come secondi piatti.
Le zuppe (in ceco polévka) da mangiare in Repubblica Ceca sono spesso gustose e ricche di verdure. Le zuppe più amate sono quella di patate, chiamata bramborová polévka o più affettuosamente bramboračka e la zuppa di crauti, la zelňačka.
La ricetta della bramborová polévka non prevede la carne, quindi è un ottimo piatto vegetariano. Oltre alle patate, nella bramboračka si aggiungono funghi, carote, prezzemolo e alloro. Una zuppa di patate ben riuscita dovrebbe avvolgervi con un forte profumo di maggiorana.
La zelňačka è invece una zuppa a base di crauti, patate e salame molto gustosa.
I piatti principali a base di carne comprendono le portate più famose della Repubblica Ceca e vengono spesso mandati giù con l’aiuto della famosa birra ceca. Difficile scegliere tra il vepřo knedlo zelo, un piatto a base di maiale gnocchi e crauti, il guláš, lo stufato di carne tipico per l’Ungheria e la Cechia e l’uzené, il maiale affumicato. Si tratta sempre di cibi molto grassi e pesanti, non adatti a tutti. Forse il piatto principale più amato dai cechi è la svíčková na smetaně, il controfiletto di manzo con salsa alla crema. È il piatto delle grandi occasioni, si mangia la domenica e nei matrimoni. Viene servito con il contorno più comune in Repubblica Ceca: i knedlíky, gnocchi di pane o di patate tagliati a forma di fetta di pane.
Un piatto principale tradizionale ceco senza carne è lo smažený sýr, il formaggio fritto accompagnato da salsa tartara e patate fritte. Fritti sono anche i bramboračky, frittelle di patate con maggiorana solitamente molto grandi e sostanziose.
Potrete sempre accompagnare questi piatti con il pane e in particolare con i rohlíky, panini a forma di banana che potrete mangiare solo in Repubblica Ceca.
I dolci della cucina ceca
Avrete capito che la cucina ceca non è particolarmente leggera, ma se dopo il brodo e il piatto principale avrete ancora spazio per il dolce, ecco per voi un paio di ricette tradizionali ceche.
Gli ovocné knedlíky sono gnocchi di pasta lievitata o di formaggio riempiti di frutta fresca. Vengono modellati fino a formare sfere simili a grandi palle da biliardo. Si servono spesso con burro e semi di papavero o zucchero. I cechi lo considerano più un primo piatto che un dessert, infatti ha tutte le carte in regola per saziarti e darti i nutrienti necessari.
Un altro dessert molto amato sono i koláče. Si tratta di dolci dalla forma rotonda ripieni di marmellata di prugne, di formaggio dolce o di semi di papavero. Spesso viene aggiunta una spolverata di piccoli pezzi di pasta frolla per renderlo più croccante.
Esiste un proverbio ceco che riguarda proprio questi dolci e suona così: bez práce nejsou koláče (se non lavori non avrai i koláče), che può essere tradotto come chi non lavora non mangia. I koláče sono quindi considerati l’ambita e gustosa ricompensa per un lavoro ben svolto.
Proponiamo qui in conclusione un jolly da mangiare in Repubblica Ceca: i chlebíčky. Sono fette di pane su cui viene spalmata una pomazánka (crema spalmabile) e vengono aggiunti diversi ingredienti, come salumi, formaggi uova, cetriolo ecc. Sono ottimi per ogni occasione, come piccola merenda o come snack per accompagnare la birra.
Immagine in evidenza: Wikimedia Commons