Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi siamo abituati: questo, in primis, per un gioco di consistenze che viene a crearsi fra la sofficità del plum-cake e la croccantezza delle gocce di cioccolato, in secundis è possibile coinvolgere i bambini nella preparazione, data la facilità della ricetta. Grazie alla semplicità degli ingredienti, questo sfizioso dolce è conservabile fino a due giorni dalla sua preparazione: è inoltre possibile consumarlo a casa o a scuola, vista la sua versatilità. Non c’è rischio che quest’ultimo si sgretoli o possa farci sporcare, pertanto è adatto davvero a tutti!

Per realizzare il plum-cake con gocce di cioccolato avremo bisogno di:

  • 3 uova medie a temperatura ambiente (possono essere omesse se si segue una dieta vegana);
  • 200gr di zucchero semolato;
  • 120ml di olio di semi di girasole;
  • 120ml di latte intero (vanno bene anche le alternative vegetali);
  • 250gr di farina 00;
  • 40gr di cacao amaro o cacao zuccherato;
  • 1 bustina di polvere lievitante per dolci;
  • 125gr di gocce di cioccolato;
  • Zucchero a velo, zuccherini, crema spalmabile alle nocciole come guarnizione.

Procedimento

Per realizzare il plum-cake con gocce di cioccolato, è necessario recuperare una ciotola all’interno della quale spaccare tre uova medie a temperatura ambiente, alle quali vanno aggiunti i 200gr di zucchero semolato in più battute, al fine di evitare grumi indesiderati. Le uova con lo zucchero possono essere miscelate con una frusta manuale od elettrica, con l’accortezza di sbattere bene entrambi gli ingredienti fino a completa amalgamazione.

Dopo aver mescolato accuratamente gli ingredienti, va versato a filo l’olio di semi di girasole -sii moderato, in modo tale da non smontare l’impasto- per poi continuare a mescolare delicatamente con le fruste. Completato l’assorbimento dell’olio, è il momento di aggiungere al nostro impasto per il plum-cake con gocce di cioccolato il latte intero (o in alternativa un latte vegetale a proprio piacimento) seguendo lo stesso procedimento adottato per l’olio di semi di girasole. Una volta miscelati gli ingredienti liquidi, è il momento di passare alle polveri: setacciare in un altro recipiente una parte dei 250gr di farina 00 in modo tale da evitare grumi nel nostro impasto; l’altra parte di farina va allo stesso modo setacciata per poi inserire le gocce di cioccolato: questo eviterà che, in cottura, le stesse affondino e non rimangano nell’impasto.

Dopo aver accuratamente setacciato la prima parte di farina (senza gocce di cioccolato), essa può essere aggiunta pian piano all’impasto per il plum-cake di cioccolato: ciò eviterà, seppur setacciata, il formarsi di ulteriori grumi. Seguendo questo procedimento, otterrai un impasto liscio ed omogeneo. È arrivato il momento di aggiungere la restante parte di farina con le gocce di cioccolato: per facilitare il lavoro, procura una marisa con la quale miscelare con cura l’impasto, in modo tale da amalgamare correttamente sia le gocce di cioccolato, sia la restante parte di farina. Arrivati a questo punto, è necessario setacciare sia i 40gr di cacao amaro o dolce (secondo le proprie preferenze), sia la bustina di polvere lievitante, per poi aggiungerli all’impasto. Dopo aver setacciato con cura il tutto, versa il tutto a più riprese nell’impasto, ed utilizza la stessa marisa utilizzata precedentemente per dare un’ultima miscelata conclusiva all’impasto.

Lascia riposare per 5 minuti la preparazione, e nel frattempo imburra ed infarina uno stampo per plum-cake; una volta passati i 5 minuti, versa con calma l’impasto nello stampo. Una volta riempito accuratamente lo stampo, al fine di evitare bolle d’aria in cottura, sbatti delicatamente lo stampo sul piano da lavoro: come per magia, tutte le bolle d’aria saliranno a galla ed esploderanno.

Cottura del plum-cake con gocce di cioccolato

Preriscalda il forno a 150°, scegliendo il programma ventilato. Il plum-cake con gocce di cioccolato va cotto per 50 minuti dopo i quali potrai estrarre il soffice dolce dal forno e farlo riposare per circa un’oretta.

Guarnizione e presentazione del dolce

Dopo aver fatto raffreddare il plum-cake per circa un’oretta, esso sarà pronto per essere estratto dallo stampo: rovescia lo stampo dal basso verso l’alto, dà dei colpetti delicati al fondo dello stesso: il dolce sbucherà con estrema facilità dal suo recipiente. Esso può essere guarnito con crema spalmabile alle nocciole, uno spolvero di zucchero a velo o con coloratissimi ed allegri zuccherini. In questa fase è d’obbligo dare sfogo alla propria creatività e a quella dei bimbi nel decorare il plum-cake con gocce di cioccolato. Per un’esperienza gustativa ancora più golosa, è possibile accompagnare questo dolce ad una tazza di freschissimo succo all’albicocca, se si è particolarmente avvezzi alla torta Sacher.

Fonte immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Madeleine francesi: la ricetta originale
madeleine francesi

Che tu sia amante della Francia o no, sicuramente non puoi fare a meno delle gustosissime madeleine, dei dolcetti francesi Scopri di più

Quiche vegetariane: 3 da provare
Quiche vegetariane: 3 da provare

Cinque quiche vegetariane veloci e gustose per un pranzo fuori casa, per una giornata al mare o per una cena Scopri di più

Ciambelle yogurt e limone: una merenda salutare
Ciambelle yogurt e limone (fonte: Wikimedia Commons)

In questo articolo vi proponiamo la ricetta per delle salutari ciambelle yogurt e limone. Generalmente, non si pensa alle ciambelle Scopri di più

Content creator vegani: 3 da seguire assolutamente
Content creator vegani

In questo articolo scopriremo 3 fantastici content creator veg e i motivi validi per cui seguirli su Instagram. Oggi sempre Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta
ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città Scopri di più

A proposito di Sharon Maria Mazzucconi

Vedi tutti gli articoli di Sharon Maria Mazzucconi

Commenta