Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva

Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva

Le cucine del Centro Europa si somigliano po’ tutte per ingredienti utilizzati, ma riescono sempre ad essere a loro modo originali. È il caso della Slovacchia, piccola nazione incastonata tra Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. La giovane nazione, nata solo nel 1993, è prevalentemente montana, gli inverni rigidi ad alte quote hanno influenzato la cucina e lo stile di vita degli slovacchi. Mangiare in Slovacchia sarà per voi una piacevole scoperta.

Mangiare in Slovacchia: i piatti principali 

Il piatto nazionale slovacco sono i bryndzové halušky, gnocchi di patate conditi con formaggio di pecora filante (in slovacco bryndza). Possono essere serviti con piccoli pezzi di pancetta abbrustoliti o con crauti. Sia le pancetta che i crauti, dalla consistenza croccante, contrastano con la morbidezza degli gnocchi e gli danno una marcia in più. Gli slovacchi amano a tal punto questa pietanza che da oltre 20 anni organizzano i Campionati slovacchi ed europei di bryndzové halušky a Turecká, un piccolo villaggio nella regione di Banská Bystrica, delle montagne Vel’ká Fatra.
Molti amati sono anche i pirohy, ravioli slovacchi simili ai più pierogi polacchi. Possono essere farciti con un ripieno salato, ad esempio formaggio di pecora o con un ripieno dolce, ovvero con marmellata e una spolverata di noci tritate.
Nella lista di cose da mangiare in Slovacchia non poteva mancare la zuppa. Si sa, per combattere gli inverni rigidi a certe latitudine bisogna mantenersi in forze e mangiare del cibo caldo. Per questo la kapustnica è così importante per gli slovacchi. Tradizionalmente si trova nelle tavole degli slovacchi nel periodo natalizio, ma i ristoranti tipici la propongono nel menù tutto l’anno. La kapustnica è una zuppa a base di carne di maiale e crauti. È molto speziata e per darle un tocco di freschezza è consigliabile aggiungere un cucchiaio di panna acida.

Formaggi slovacchi da scoprire

La Slovacchia è famosa per i suoi formaggi di pecora. Possono essere freschi o affumicati e si trovano in tutte le forme e dimensioni. Oltre alla già citata bryndza, il formaggio di pecora che condisce gli halušky, molto amato è l’oštiepok, un formaggio affumicato che spesso troverete nelle fiere di paese. Provatelo con la marmellata di mirtillo rosso, non ve ne pentirete.
Un altro formaggio da provare è la parenica. Famosa per la sua forma caratteristica a spirale, che ricorda una lumaca, la parenica è un formaggio semiduro affumicato dal gusto delicato. Mangiarlo sarà anche divertente, vi sembrerà di srotolare una pellicola di un vecchio film.
Ultimo formaggio a base di latte vaccino molto famoso sono i korbáčiky, le piccole fruste, chiamate così per la loro forma che ricorda lunghe fruste intrecciate tra loro. Possono essere affumicate o meno. Esistono due tipi di korbáčiky, quelli di Zázrivá, un comune nella regione di Žilina e quelli della regione di Orava.

Una nota dolce

La cucina slovacca vanta anche una buona scelta di dolci. Il šúl’ance s makom è tra questi. Si tratta di gnocchetti di patate conditi con zuccheri e burro fuso, a cui viene aggiunta una spolverata di semi di papavero. Inoltre, esistono alcune ricette di dolci che la Slovacchia condivide con altri paesi confinanti. È il caso della bábovka, dolce casalingo simile al nostro ciambellone, che è tradizionale anche in Repubblica Ceca. Oppure la palacinka, una specie di crêpe diffusa in tutta l’area dell’Europa Centrale. Spesso viene servita con marmellata, cioccolato fondente zucchero a velo.

 

Immagine in evidenza: Wikimedia commons

 

Altri articoli da non perdere
Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno dalle origini anglosassoni si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette Scopri di più

Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli
Marmellata fatta in casa

Come fare la marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli Siamo nell'era della tecnologia, che ha portato indubbi vantaggi, Scopri di più

Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

Ricette pasquali toscane: 3 da provare
Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta