Cucina argentina: 4 piatti tipici

cucina argentina

Cucina argentina: 4 piatti tipici da provare e dove trovarli

Quando parliamo di cucina argentina, la prima cosa che ci viene in mente è la carne, cotta in tantissimi modi, alla griglia, allo spiedo o alla brace, e arricchita da spezie e accompagnamenti.

Asado a la parrilla: la grigliata argentina

Uno dei piatti più iconici è l’asado a la parrilla, dove la carne è la protagonista assoluta. Si tratta di una grigliata mista che può includere vari tipi di carne: pollo, agnello, salsicce e braciole di maiale. Ognuno di essi ha un tempo di cottura diverso, quindi dopo aver acceso il fuoco è importante controllare la carne posta su una brace orizzontale. Spesso l’asado è servito con il chimichurri, una salsa a base di prezzemolo, olio, aglio, aceto, origano, pepe e sale.

Empanadas: lo street food per eccellenza

Tra i piatti tipici della cucina argentina non possiamo non inserire le empanadas. Sono dei fagottini ripieni, solitamente di carne o verdure, e rappresentano un ottimo street food da consumare durante un viaggio in Argentina. Le empanadas possono essere fritte o cotte al forno. La loro versione classica è con carne macinata, cipolla, uova sode e olive, ma in Sudamerica esistono tantissime varianti, quindi non abbiate paura di sperimentare.

Insalata di langostinos: freschezza e sapore

Per gli amanti del pesce, un’ottima alternativa è l’insalata di langostinos, ossia un’insalata di gamberi semplice, fresca e piena di gusto. In questa ricetta, i crostacei si sposano benissimo con lattuga, pomodori, cetrioli, avocado e uova, il tutto accompagnato da una deliziosa maionese. La ricetta argentina tradizionale prevede di bollire i gamberi con testa e guscio per poi pulirli e aggiungerli all’insalata. Un consiglio per un tocco in più? Aggiungete dei pezzetti di mela verde per dare una nota di acidità.

Dulce de leche: il cuore dolce dell’Argentina

Il dulce de leche è il dolce più iconico della cucina argentina, conosciuto in tutto il Sudamerica. Il suo sapore è simile al caramello, ma si presenta come una crema densa e vellutata. Pare che sia nato per errore, quando una cuoca dimenticò sul fuoco una bevanda a base di latte e zucchero, la lechada, che si trasformò in questa dolcissima crema. Per la sua preparazione servono latte, zucchero, vaniglia e un pizzico di bicarbonato. Il dulce de leche è utilizzato per farcire torte, alfajores e gelati, ma è squisito anche semplicemente spalmato su una fetta di pane.

Dove provare la cucina argentina in Italia

Fortunatamente, l’Italia offre numerose opzioni per chi desidera gustare l’autentica cucina argentina. Le steakhouse argentine, o “parrillas”, sono ormai diffuse in molte città, specialmente a Milano, Roma e Torino. In questi ristoranti, come ad esempio “El Porteño” o “Don Juan” (nomi di fantasia per esempio), è possibile ordinare un vero asado con tagli di carne di prima qualità e accompagnato da chimichurri. Le empanadas si trovano spesso come antipasto in questi locali, ma anche in piccoli take-away specializzati in cibo sudamericano. Per il dulce de leche, oltre a trovarlo nei dessert dei ristoranti, è possibile acquistarlo in vasetti presso negozi di alimentari etnici o supermercati ben forniti, per portarsi un po’ di dolcezza argentina anche a casa.

Fonte immagine: Freepik

 

Altri articoli da non perdere
Calabria greca: 3 leggende da conoscere
calabria greca

La Calabria greca, oltre a preservare il suo carattere fortemente ellenico attraverso la sua storia, le sue tradizioni e la Scopri di più

Ricetta per Pangoccioli fatti in casa: facile e veloce
Ricetta per pangoccioli

I Pangoccioli sono una delle merende più amate dai bambini e possono essere realizzati anche in casa! Vi presentiamo una Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati
Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati

Quali sono i luoghi instagrammabili in Canada più gettonati? Con la sua vasta estensione di terre selvagge e paesaggi spettacolari, Scopri di più

Quartieri di Hanoi: i 3 consigliati
Quartieri di Hanoi: i 3 consigliati

Posta nel nord del paese e divenuta capitale con la vittoria del nord nella guerra, Hanoi è una meta estremamente Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Balconi barocchi di Scicli, Ragusa: 5 da vedere
Balconi barocchi di Scicli, Ragusa: 5 da vedere

Scicli, cittadina storica situata nel sud della Sicilia conosciuta per la sua architettura tipica della regione, per i migliori cannoli e Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta