Cucina tipica cilena: 7 piatti da provare assolutamente

Cucina tipica cilena: 5 piatti da provare

La gastronomia cilena è un affascinante incontro tra la tradizione indigena e l’eredità coloniale spagnola. Questa cucina criolla si caratterizza per l’uso di ingredienti semplici ma ricchi di sapore, valorizzati da spezie uniche. La sua varietà è un riflesso della geografia del Cile, un lungo e stretto lembo di terra tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande. L’importanza della cultura gastronomica è tale che ogni 15 aprile si celebra ufficialmente il “Giorno della cucina cilena”, come promosso anche dal portale turistico ufficiale Chile Travel.

Piatti cileni da non perdere: una guida rapida

Piatto tipico e sua essenza Ingredienti principali e occasione d’uso
Completo (l’hot dog cileno) Würstel, pane, avocado, pomodoro, maionese. Un classico dello street food.
Empanada de pino (il fagottino nazionale) Carne macinata, cipolla, uovo sodo, olive. Immancabile durante le feste nazionali.
Cazuela (la zuppa confortante) Manzo o pollo, patate, zucca, mais. Il piatto casalingo per eccellenza.
Pastel de choclo (il pasticcio di mais) Ripieno di carne (“pino”) coperto da una crema di mais dolce. Un amato piatto unico.
Pisco sour (il cocktail nazionale) Pisco (distillato d’uva), succo di limone, albume, zucchero. L’aperitivo per antonomasia.

1. Completo

Nella cucina cilena lo street food è molto diffuso e il re indiscusso è il completo. Si tratta di un hot dog in versione cilena, più grande e generosamente farcito. La versione più amata è l'”Italiano”, chiamato così per i colori dei suoi ingredienti che ricordano la bandiera italiana: avocado, pomodoro e maionese. L’ordine di preparazione è fondamentale: prima il würstel, poi il pomodoro a cubetti, la purea di avocado e infine le salse.

2. Sopaipillas

Le sopaipillas sono un altro pilastro dello street food cileno. Sono frittelle rotonde e piatte, il cui impasto, nel Cile centrale, è arricchito con purea di zucca. La parola “sopaipilla” deriva dalla lingua mozarabica e indicava il pane imbevuto d’olio. Si gustano tradizionalmente nelle giornate fredde e piovose, sia in versione salata, accompagnate dalla salsa *pebre*, sia in versione dolce, immerse in uno sciroppo speziato chiamato *chancaca*.

3. Empanadas de pino

Le empanadas sono fagottini di pasta cotti al forno (*al horno*) o fritti, ma quelle cilene hanno un’identità precisa. Il ripieno per eccellenza è il “pino”, un ricco misto di carne di manzo macinata, cipolle, olive nere, uvetta e uno spicchio di uovo sodo. Questo equilibrio di sapori dolci e salati le rende uniche. Sono il piatto immancabile durante le “Fiestas Patrias”, le celebrazioni per l’indipendenza nazionale a settembre.

4. Pan con pebre

Il pan con pebre è l’equivalente cileno della bruschetta e non può mancare all’inizio di ogni pasto. Il pebre è una salsa fresca e piccante a base di pomodoro, cipolla, coriandolo, aglio, peperoncino e olio. Viene servita con pane caldo come antipasto o per accompagnare carni alla griglia. È un condimento versatile e onnipresente nella cucina cilena.

5. Cazuela

La cazuela è la zuppa confortante per eccellenza della cucina cilena, le cui origini risalgono al XVIII secolo. È un minestrone ricco e nutriente, preparato con un grosso pezzo di carne (solitamente manzo o pollo), patate, un pezzo di pannocchia, zucca e riso. Il suo nome deriva dal recipiente in terracotta in cui viene tradizionalmente cucinata. È un piatto che sa di casa e tradizione.

6. Pastel de choclo

Il pastel de choclo è un piatto unico amato da tutti i cileni, spesso considerato il vero piatto nazionale. Si tratta di un pasticcio salato-dolce, simile a una shepherd’s pie, ma con una copertura unica. La base è il ripieno di carne pino, lo stesso delle empanadas, che viene poi ricoperto da una crema di mais dolce (*choclo*) e cotto al forno in una ciotola di terracotta fino a doratura. Il risultato è un contrasto di sapori e consistenze davvero delizioso.

7. Bevande tipiche: Pisco sour e mote con huesillo

Nessuna esplorazione della cucina cilena sarebbe completa senza menzionare le sue bevande. Il Pisco Sour è il cocktail nazionale, un mix di Pisco (un distillato d’uva), succo di limone, zucchero e albume d’uovo. Per chi cerca un’alternativa analcolica, il Mote con huesillo è la bevanda estiva per eccellenza: un succo zuccherino con grano cotto (*mote*) e pesche disidratate reidratate (*huesillos*).

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Benefici dei superfood: proprietà e controversie dei superalimenti
benefici dei superfood

Benefici dei superfood: realtà o mito? Guida completa I superfood sono una panacea a tutti i mali o magici frutti Scopri di più

Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare
Snack giapponesi dei konbini: 5 da provare

Snack giapponesi: guida ai 5 migliori da provare nei konbini Quando si organizza un viaggio in Giappone, una visita ai Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti della cultura del paese, un rito la cui origine va fatta risalire al Scopri di più

Come vedono i daltonici? La verità sul daltonismo
Come vedono i daltonici

Il daltonismo è una condizione della vista che altera la normale percezione dei colori. Si tratta di un'inabilità, solitamente congenita, Scopri di più

Dolci francesi: la guida ai 10 dessert da provare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle sue città e dei suoi musei, ma anche immergersi in Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta