Feijoada brasiliana: piatto nazionale tra feste e famiglia

Feijoada brasiliana: piatto nazionale tra feste e famiglia

La feijoada, ovvero la fagiolata brasiliana, è un’icona del Brasile. Nata nel Portogallo del nord, dove all’inizio era preparata con i fagioli bianchi o rossi, è stata poi modificata in Brasile utilizzando i fagioli neri. È uno stufato di carne di maiale, fagioli e spezie preparato ogni sabato in tante case brasiliane e nei locali di Rio, dove spesso si gusta con la caipirinha. La feijoada è una vera e propria esperienza che viene condivisa con amici e familiari; prepararla richiede tempo, ma il risultato è un insolito insieme di gusti e storia.

Le origini della feijoada

Piatti simili alla feijoada, come già detto, esistevano in Portogallo. In Brasile, la ricetta iniziò a nascere durante il periodo coloniale: infatti, gli schiavi africani si nutrivano con i resti di carne di maiale e fagioli neri, poiché questi ingredienti erano considerati dai padroni di scarsa qualità. Col passare del tempo, inevitabilmente, questo piatto venne arricchito con altri alimenti come riso, farofa di manioca, arancia e cavolo. Nel 1883, la feijoada viene inserita nel menù del Café Lamas – un locale molto noto di Rio de Janeiro – diventando così un piatto della cucina nazionale.

Le diverse varianti regionali

Come si può ben immaginare, non esiste una sola feijoada, ma ogni regione ha la sua variante. Ad esempio:
A Bahia è più speziata, infatti viene utilizzato il peperoncino, l’olio di dendê e le foglie di coriandolo;
A Rio de Janeiro è più scenografica e viene servita quasi come una festa;
A São Paulo è più semplice ed è accompagnata dalla caipirinha;
Nel Minas Gerais, invece, è più rustica e viene cotta molto spesso nei forni a legna.
Ma in tutte le regioni la regola fondamentale è una: non si cucina solo per sé stessi, ma per condividere. Inoltre, negli ultimi tempi è nata una nuova versione: la feijoada vegetariana, apparsa nei ristoranti delle grandi città e che ha conquistato i festival gastronomici. Gli ingredienti sono: tofu, funghi, zucca, fagioli neri e farofa.

Dove mangiare la feijoada in Brasile

Per chi visita il Brasile, assaggiare una feijoada autentica è un’esperienza imperdibile. Ecco alcuni dei locali più rinomati dove gustarla:

Casa da Feijoada (Rio de Janeiro): Situato nel quartiere di Ipanema, questo ristorante è, come suggerisce il nome, specializzato esclusivamente in feijoada. La serve tutti i giorni della settimana, seguendo la ricetta tradizionale completa di tutti i contorni.

Bar do Mineiro (Rio de Janeiro): Nel cuore del quartiere bohémien di Santa Teresa, questo locale è famoso per la sua atmosfera vivace e la sua cucina casalinga. La feijoada, servita il sabato, è una delle sue specialità più apprezzate e attira sia turisti che gente del posto.

Bolinha (São Paulo): Aperto da oltre 70 anni, il Bolinha è un’istituzione a San Paolo quando si parla di feijoada. Offre un buffet completo il mercoledì e il sabato, permettendo di scegliere tra diverse varianti del piatto, inclusa una versione “light”.

Consulado Mineiro (São Paulo): Con diverse sedi in città, questo ristorante è un punto di riferimento per la cucina dello stato di Minas Gerais. La loro feijoada è preparata secondo lo stile “mineiro”, più rustico e saporito, e servita in abbondanti porzioni ideali da condividere.

La ricetta tradizionale

Ingredienti per 8 persone:

• 1 kg di fagioli neri secchi;
• 300 g di carne secca;
• 500 g di salsiccia affumicata;
• 300 g di costine o pancetta di maiale;
• 2 orecchie o piedi di maiale;
• 1 cipolla grande;
• 3 spicchi d’aglio;
• 2 foglie d’alloro;
• Olio, sale e pepe;
• Cavolo riccio;
• Arancia a fette;
• Farofa di manioca;
• Riso bianco.

Preparazione:

1. La notte prima, mettere in ammollo i fagioli;
2. Dissalare le carni in acqua fredda;
3. Sbollentare le carni salate per eliminare il grasso in eccesso;
4. Soffriggere aglio e cipolla, aggiungere fagioli, carni e alloro;
5. Coprire d’acqua e cuocere per almeno 3 ore a fuoco lento;
6. Servire con riso bianco, farofa, arancia a fette e cavolo.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Fotografo: Wilfredo Rafael Rodriguez Hernandez)

Altri articoli da non perdere
Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che Scopri di più

Fast food salutari: 7 alternative e opzioni

Vuoi mangiare sano ma sei sempre di fretta? Ecco per te 7 opzioni di fast food salutari. Molto spesso si Scopri di più

Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile
Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile

Le fettuccine al grano saraceno con vongole e finocchi sono un primo piatto sfizioso, cremosissimo e non molto difficile da Scopri di più

Cosa mangiare in Polonia, la guida definitiva
cosa mangiare in polonia

La cucina della Polonia è molto amata anche fuori dai confini nazionali. Il cibo polacco non è solo fatto di Scopri di più

Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Ricetta per bagels morbidi e irresistibili
Ricetta per bagels

Vi presentiamo una ricetta per avere dei bagels super morbidi pronti per essere farciti con tutto ciò che preferite! La Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta