5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in casa, giardino e beauty

Fondi di caffè: 5 consigli per utilizzarli

5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in modo creativo ed ecologico

Ti piace bere il caffè? Allora sarai felice di sapere che puoi riutilizzarne i fondi. Spesso li consideriamo un semplice scarto, ma in realtà sono ricchi di antiossidanti e possono essere utilizzati nei modi più disparati, dal giardinaggio alla cura della casa, fino alla beauty routine. Si tratta di un ingrediente segreto per uno stile di vita green e anti-spreco. Scopriamo insieme 5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in modo creativo ed ecologico. La posa di caffè è un prodotto dalle mille risorse, un alleato per la casa e il benessere, basta solo conoscere i suoi molteplici usi.

5 usi creativi dei fondi di caffè in sintesi

Utilizzo Beneficio principale
Fertilizzante per piante Ricco di azoto, potassio e magnesio, ideale per piante acidofile come rose e ortensie.
Deodorante per ambienti Assorbe gli odori sgradevoli in frigo, scarpiere e armadi grazie all’azoto.
Tintura naturale per tessuti Dona ai tessuti una calda tonalità marrone in modo ecologico e senza agenti chimici.
Scrub esfoliante Rimuove le cellule morte, lasciando la pelle di viso e corpo liscia, morbida e luminosa.
Impacco contorno occhi Le proprietà antinfiammatorie della caffeina aiutano a ridurre borse e occhiaie.

1. Fondi di caffè nel giardinaggio: fertilizzante e antiparassitario naturale

I fondi di caffè contengono azoto, potassio, magnesio e altre sostanze preziose per la crescita delle piante. Sono un ottimo fertilizzante organico e un antiparassitario naturale per allontanare insetti e lumache. Per utilizzarli, puoi cospargerli direttamente sul terreno o diluirli in acqua (3 fondi per ogni litro) per l’irrigazione. Attenzione: avendo un’azione acidificante, sono un toccasana per rose, ortensie, mimose, felci, agrumi e pomodori, ma meno indicati per altre specie. Come confermano le guide di orticoltura, sono anche un’ottima aggiunta per arricchire il compost.

2. Eliminare i cattivi odori in casa con i fondi di caffè

L’azoto presente nei fondi di caffè è in grado di assorbire gli odori sgradevoli. Per sfruttare questa proprietà, metti una ciotolina con la posa ben asciutta in frigorifero, in un armadio o in una scarpiera. In alternativa, puoi creare dei sacchetti in cotone da riporre nella borsa della palestra o tra la biancheria per donare un profumo delicato e neutralizzare i cattivi odori.

3. Tingere i tessuti in modo naturale: il potere colorante dei fondi di caffè

Gli scarti di caffè possono diventare una tintura naturale per donare ai tessuti una calda tonalità marrone. Il procedimento è semplice:

  1. Versa 80 grammi di fondi di caffè per ogni 100 g di tessuto in una pentola d’acqua.
  2. Porta l’acqua a ebollizione, poi trasferiscila in una bacinella.
  3. Immergi il tessuto e lascialo in ammollo per almeno un’ora, mescolando ogni tanto.
  4. Per fissare meglio il colore, aggiungi un cucchiaio di sale per ogni litro d’acqua.

Con questo metodo eco-friendly, potrai dare nuova vita a vecchi indumenti o creare tessuti unici.

4. Bellezza fai da te: fondi di caffè per scrub viso e corpo

I granuli della posa di caffè sono un ottimo esfoliante per una skincare sostenibile. Ecco alcune ricette semplici:

  • Per pelli delicate (viso): mescola 1 cucchiaio di posa, 1 cucchiaino di miele e 1 di olio di cocco.
  • Per pelli grasse (viso): unisci 1 cucchiaio di posa e 1 cucchiaio di succo di limone.
  • Per il corpo: realizza uno scrub più energico mescolando i fondi con olio d’oliva o di mandorle dolci.

La tua pelle risulterà liscia, morbida e luminosa.

5. Impacco contorno occhi con fondi di caffè: addio occhiaie!

Le proprietà della caffeina, come dimostrato da diversi studi cosmetici, hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Per attenuare borse e occhiaie, crea un composto cremoso con posa di caffè, acqua e un po’ di olio di cocco. Applica il composto sotto gli occhi, lascia agire per 10 minuti e poi risciacqua delicatamente. Un rimedio naturale per uno sguardo fresco e riposato.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Produzione del cioccolato: 8 semplici passaggi
cioccolato

La produzione del cioccolato è un processo lungo e abbastanza complicato, ma lo si può suddividere in 8 passaggi facili Scopri di più

Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia Scopri di più

Consigli di Lucilla Titta per un’alimentazione sana: quali sono?
Lucilla Titta: consigli per un’alimentazione sana

Lucilla Titta è una nutrizionista, direttrice del progetto SmartFood allo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano. Si occupa di Scopri di più

Frutta estiva: 5 alleati imperdibili
Frutta estiva: 5 alleati imperdibili

L'unico imperativo dell'estate, si sa, è l'idratazione. È fondamentale introdurre dai 2 ai 3 litri di acqua giornalieri attraverso l'acqua Scopri di più

Vegetariano: come, perché diventarlo e cosa mangiare

"Mi chiedono tutti perché sono vegetariana. Lo fanno ogni volta che rifiuto un hamburger, oppure un antipasto di pesce. Ma Scopri di più

Collezionare profumi: quali sono i più ricercati?
Collezionare profumi

Collezionare profumi, i 3 più ricercati  Poche sono le cose che permettono di esprimere la propria personalità pienamente. Capi d'abbigliamento, Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta