Frittatine di pasta vegane: la ricetta

frittatine di pasta vegane

Le frittatine di pasta sono l’emblema dello street-food e le regine indiscusse di tutte le vetrine delle rosticcerie napoletane. Scopriamo la ricetta delle frittatine di pasta vegane.

Figlie dell’ancor più nota frittata di maccheroni, preparata con gli avanzi del giorno precedente, le frittatine di pasta sono un piatto tipico della cucina partenopea. Si tratta di piccole frittelle di pasta croccanti all’esterno e con un gustoso cuore morbido all’interno, una vera goduria per le papille gustative. Esse si prestano a tantissime occasioni; sono un perfetto antipasto, un apericena o una semplice merenda da assaporare mentre si passeggia per i vicoli di Napoli. Esistono diverse versioni di questo piatto che si presta perfettamente a varie interpretazioni. Qui spiegheremo la ricetta delle frittatine di pasta vegane, ovvero senza derivati d’origine animale, adatta anche agli intolleranti al lattosio.

Ingredienti Frittatine di pasta vegane per 4 persone

  • 250 gr di bucatini
  • 60 gr di piselli
  • Sale qb

Ingredienti per la besciamella vegetale

  • 400 ml di brodo vegetale (sedano, carote, cipolle e patate)
  • 50 g di farina
  • 30 gr di olio EVO
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Noce moscata qb

Ingredienti pastella

  • 150 g di farina 00
  • 250 ml di acqua fredda gassata
  • Sale qb
  • Olio di semi di arachidi

Procedimento per le frittatine di pasta vegane

Mettete i bucatini in un’ampia pentola d’acqua bollente e salateli. Una volta terminata la cottura, scolateli al dente e passateli sotto l’acqua fredda così da bloccare la cottura. Trasferite i bucatini in una pirofila 25cm x 25cm o comunque in una teglia che vi permetta di ottenere uno spessore di circa 2 cm, tagliateli grossolanamente con le forbici e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo sbollentate i piselli in acqua salata finché non diventano teneri. Scolateli e teneteli da parte.

La parte più impegnativa della ricetta delle frittatine di pasta vegane consiste nella preparazione della besciamella vegetale. Iniziate facendo scaldare il brodo con sedano, carote, cipolle e patate in una casseruola. Nel frattempo scaldate un paio di cucchiai d’olio EVO in un’altra casseruola, aggiungete poi la farina, mescolate con una frusta e fate cuocere sul fuoco per 2 minuti. Aggiungete poco per volta il brodo vegetale bollente continuando a mescolare energicamente. Salate, pepate e aggiungete una grattata di noce moscata. Continuate a mescolare al fine di evitare la formazione di grumi. Per rendere la vostra besciamella vegetale ancora più liscia e vellutata, utilizzate un frullatore a immersione.

Unite la besciamella vegetale appena cotta con i bucatini messi precedentemente da parte in una pirofila, aggiungete poi i piselli. Mescolate il tutto con un mestolo per amalgamare al meglio tutti gli ingredienti. Compattate il vostro composto coprendolo con carta da forno e pressatelo per renderlo piatto e omogeneo. Trasferite la pirofila in frigorifero e lasciate rassodare per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, riprendete la pirofila e con un coppapasta formate delle frittatine dal diametro di 6 cm. Se non possedete un coppapasta, potete creare delle frittatine quadrate tagliando la forma con un coltello.

Preparate ora una pastella morbida per le vostre frittatine di pasta vegane. In una ciotola versate la farina e aggiungete un pizzico di sale, unite poi l’acqua gassata e mescolate bene con una frusta, finché non avrete ottenuto una pastella liscia senza grumi. Immergete le frittatine nella pastella in modo che siano ricoperte in maniera uniforme e scolate l’eccesso.

Prendete una pentola alta, versate l’olio di semi di arachidi in abbondanza e lasciatelo riscaldare. Una volta diventato bollente, aggiungete un po’ per volta le vostre frittatine vegane facendole dorare su entrambi i lati.

Scolate le vostre frittatine di pasta vegane man mano che sono pronte, riponetele in un piatto rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso e servitele calde.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
I poteri curativi del cibo

Tutti abbiamo sentito dire che "siamo ciò che mangiamo". Anche se può sembrare un cliché, la verità che si cela Scopri di più

Ricetta dei sarmale: un piatto della cucina balcanica
ricetta dei sarmale

Il sarmale è uno dei piatti più apprezzati e consumati nei Balcani e sebbene assuma nomi e varianti diversi a Scopri di più

Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | Ricetta
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | ricetta

La Pasqua è una delle festività più importanti per gli italiani e, si sa, ogni festa è accompagnata da dolci Scopri di più

Ricetta pallotte cacio e ova: il piatto tipico abruzzese
Ricetta pallotte cacio e ova: il piatto tipico abruzzese

La ricetta delle pallotte cacio e ova è un vero tesoro della tradizione abruzzese. Nato come piatto povero della cultura Scopri di più

Coppette mestruali: guida all’utilizzo
coppette mestruali

Coppette mestruali? Solo il nome ci fa dubitare. Eppure negli ultimi anni, moltissime donne nel mondo hanno deciso di risparmiare Scopri di più

Come smaltire l’olio da cucina: guida completa al corretto smaltimento
recycling

Le fritture sono una vera bontà, soprattutto durante le festività, ma una volta terminato di cucinare sorge una domanda fondamentale: Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta