L’unico imperativo dell’estate è l’idratazione. Durante i mesi più caldi, è fondamentale aumentare l’apporto di liquidi, arrivando a circa 2-3 litri giornalieri. Questo perché, con le alte temperature, il nostro corpo perde più acqua e sali minerali attraverso la sudorazione. Se non reintegrati, si rischia la disidratazione e, nei casi più gravi, colpi di calore. Oltre a bere acqua, il modo più efficace e gustoso per mantenersi idratati è consumare frutta estiva, naturalmente ricca di acqua, vitamine e sali minerali.
Indice dei contenuti
L’importanza di una corretta alimentazione estiva
In linea generale, è consigliabile non stravolgere le proprie abitudini alimentari e soprattutto non saltare i pasti per non incorrere in carenze energetiche. Come sottolineano le linee guida per una sana alimentazione del CREA, aumentare l’assunzione di alimenti ricchi d’acqua come latte, verdure e frutta estiva può rivelarsi estremamente benefico. La frutta, in particolare, è facile da integrare in ogni momento della giornata: bacche come mirtilli e fragole sono perfette nello yogurt a colazione, il melone si sposa bene con ricette salate e una macedonia fresca è l’ideale dopo cena.
5 frutti estivi: apporto di acqua e nutrienti chiave
| Frutta estiva | Contenuto di acqua e principali nutrienti |
|---|---|
| Anguria | Circa 92-95% di acqua. Ricca di potassio e licopene (un potente antiossidante). |
| Melone | Circa 90% di acqua. Fonte eccellente di betacarotene (precursore della vitamina a) e vitamina c. |
| Pesca | Circa 88-90% di acqua. Contiene vitamina c, antiossidanti e fibre, utili per la regolarità intestinale. |
| Fragole | Circa 91% di acqua. Elevato contenuto di vitamina c e manganese. |
| Susine | Circa 87% di acqua. Ricche di fibre, vitamina k e antociani, potenti antiossidanti. |
Quale frutta estiva scegliere: 5 frutti imprescindibili
1. Anguria
L’anguria è il simbolo dell’estate e vanta una percentuale altissima di acqua, circa il 92-95%. Mangiarne due fette medie equivale a bere circa mezzo litro d’acqua. Il suo alto contenuto di potassio, magnesio e licopene (un antiossidante che protegge la pelle) la rende un alleato prezioso contro il caldo.
2. Melone
Con circa il 90% di acqua, il melone è un altro protagonista della tavola estiva. Il suo colore arancione rivela la ricchezza di betacarotene, un prezioso alleato per la pelle e l’abbronzatura. Come ricorda anche Humanitas, è anche un’ottima fonte di sali minerali e vitamine, in particolare la C e la A.
3. Pesca
Le pesche sono poco caloriche e il loro elevato contenuto di acqua (circa 88-90%) aiuta a raggiungere facilmente il senso di sazietà, un aspetto utile per chi segue una dieta. Forniscono un ottimo apporto di vitamina C (concentrata soprattutto nella buccia), antiossidanti e fibre, utili per il benessere intestinale.
4. Fragole
Tra le bacche, le fragole sono tra quelle che contengono più acqua (circa il 91%). Il loro principale beneficio è il notevole apporto di vitamina C e di antiossidanti. Sono perfette da gustare da sole o per arricchire yogurt e macedonie.
5. Susine
Le susine sono grandi alleate per l’apparato digerente grazie all’enorme apporto di fibra. Il loro colore viola intenso è indice della presenza di antociani, utilissimi per il corretto funzionamento del sistema immunitario e con proprietà antiossidanti. L’alto contenuto di vitamine A, B e C le rende un frutto eccellente da consumare in estate.
Fonte immagine: Pexels.com
Articolo aggiornato il: 18/09/2025

