Funghi commestibili, quali sono i migliori

Funghi commestibili

Dopo aver parlato dei funghi velenosi, vi raccontiamo oggi quali sono i funghi commestibili più buoni

Funghi commestibili: guida completa, benefici, ricette e come riconoscerli

I funghi sono organismi eucarioti, significa che possiedono delle cellule dotate di nucleo ed appartengono alla classe degli Ascomyceti o Basidiomyceti. Sono caratterizzati dalla presenza di un corpo fruttifero, il micelio, formato da filamenti di cellule chiamati ife, che crescono sottoterra o sulla superficie di altri organismi viventi o morti. I funghi sono importanti per l’ecosistema perché svolgono diverse funzioni, come la decomposizione della materia organica, la simbiosi con le radici delle piante e la produzione di antibiotici.

Tipi di funghi commestibili: una panoramica

Esistono molti tipi di funghi commestibili. Ecco alcuni esempi tra i più comuni e apprezzati:

  • Porcini (Boletus edulis e gruppo): considerati tra i funghi più pregiati, con carne soda e sapore intenso.
  • Finferli (Cantharellus cibarius): dal caratteristico colore giallo-arancio e forma a imbuto, con sapore delicato e profumo fruttato.
  • Ovoli buoni (Amanita caesarea): dall’aspetto regale, con cappello arancione e lamelle gialle, dal sapore delicato e consistenza vellutata (ATTENZIONE: è fondamentale saperli distinguere dall’Amanita muscaria, velenosa!).
  • Chiodini (Armillaria mellea): crescono in gruppi su tronchi e ceppaie, hanno un sapore leggermente amarognolo e vanno consumati previa cottura.
  • Prataioli (Agaricus campestris): comuni nei prati, hanno un sapore delicato e sono adatti a diverse preparazioni.
  • Spugnole (Morchella esculenta): dal caratteristico aspetto a nido d’ape, con sapore intenso e aromatico.
  • Galletti (Cantharellus lutescens): simili ai finferli, ma più piccoli e di colore giallo-arancio più intenso.
  • Shiitake (Lentinula edodes): di origine asiatica, molto usati nella cucina orientale, con sapore intenso e proprietà benefiche.
  • Funghi ostrica (Pleurotus ostreatus): crescono su tronchi, hanno un sapore delicato e sono facili da coltivare.

Funghi e tartufi: quali sono le differenze?

I funghi e i tartufi sono entrambi tipi di organismi fungini, ma presentano differenze significative:

  • Aspetto: I funghi hanno un corpo fruttifero che emerge dal terreno (o dal substrato), mentre i tartufi sono completamente sotterranei (ipogei).
  • Habitat: I funghi crescono in diversi ambienti, mentre i tartufi si sviluppano in simbiosi con le radici di alcune piante (es. querce, noccioli).
  • Sapore e aroma: I funghi hanno sapori vari, mentre i tartufi hanno un aroma intenso e caratteristico, molto pregiato in cucina.
  • Valore: I tartufi sono molto più rari e costosi dei funghi.
  • Raccolta: I funghi si raccolgono a mano, mentre i tartufi vengono cercati con l’aiuto di cani addestrati.

Perché mangiare funghi: benefici nutrizionali

I funghi commestibili sono una fonte di nutrienti importanti per l’alimentazione umana. Possono essere una buona fonte di proteine, fibra alimentare, vitamine e minerali. Inoltre, i funghi sono poveri di grassi e calorie, questo li rende una scelta alimentare salutare per chi vuole mantenere o perdere peso.

Alcuni dei benefici specifici dei funghi sono:

  • Contengono proteine.
  • Contengono vitamine e minerali, infatti i funghi sono una buona fonte di vitamine del gruppo B, come la niacina, la riboflavina e la vitamina D. Inoltre, sono ricchi di minerali come il selenio, il potassio e il rame.
  • Possono aiutare a ridurre il colesterolo.
  • Possono aiutare a prevenire alcune malattie, in quanto possono contenere composti con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Sono facili da preparare.

Tuttavia, è importante notare che alcuni funghi possono essere tossici se consumati crudi o non cucinati adeguatamente. È quindi importante assicurarsi di cucinare i funghi in modo appropriato e di acquistarli da fonti affidabili.

Come riconoscere i funghi velenosi: precauzioni fondamentali

I funghi velenosi possono essere difficili da identificare, soprattutto perché molti di essi somigliano a specie commestibili. Inoltre, alcuni funghi velenosi possono essere letali anche se consumati in piccole quantità. Pertanto, è importante essere estremamente cauti quando si raccolgono funghi per il consumo e seguire alcune precauzioni fondamentali:

  • Non raccogliere mai funghi se non si è sicuri della loro identità.
  • È importante saper riconoscere i funghi commestibili sicuri.
  • Non affidarsi a indizi superficiali, come il colore o l’odore, per determinare se un fungo è commestibile o velenoso. Molti funghi velenosi hanno un aspetto simile a quelli commestibili e alcuni funghi commestibili possono avere un odore sgradevole.
  • Non mangiare mai funghi selvatici se non si è completamente sicuri della loro identità. Se si hanno dubbi, è possibile portare un campione da un esperto per un’identificazione accurata.
  • Se si ha accidentalmente ingerito un fungo velenoso o si sospetta di averlo fatto, bisogna cercare immediatamente assistenza medica. I sintomi di avvelenamento da funghi possono includere nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, debolezza, sudorazione, vertigini e confusione. Alcuni sintomi possono comparire subito dopo l’ingestione, mentre altri possono essere ritardati di ore o giorni.

Ricette con i funghi: idee semplici e gustose

Ecco 3 ricette semplici e veloci per gustare i funghi commestibili:

Funghi trifolati:

Ingredienti: funghi champignon (o altri funghi a scelta), aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Preparazione:

  1. Pulisci i funghi e tagliali a fettine.
  2. In una padella, scalda l’olio con uno spicchio d’aglio.
  3. Aggiungi i funghi e falli saltare a fuoco vivace per qualche minuto.
  4. Aggiungi il prezzemolo tritato, sale e pepe.
  5. Cuoci per altri 5-10 minuti, finché i funghi non saranno teneri.
  6. Servi caldi come contorno o condimento per la pasta.

Funghi al forno:

Ingredienti: funghi (a scelta), pangrattato, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, aglio tritato, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Preparazione:

  1. Pulisci i funghi e tagliali a fette (se necessario).
  2. In una ciotola, mescola il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio, sale e pepe.
  3. Disponi i funghi in una teglia da forno.
  4. Cospargili con il mix di pangrattato e formaggio.
  5. Irrora con un filo d’olio.
  6. Inforna a 180°C per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorati.
  7. Servi caldi.

Risotto ai funghi:

Ingredienti: riso Carnaroli (o Arborio), funghi (porcini, champignon o misti), cipolla, vino bianco secco, brodo vegetale (o di pollo), parmigiano grattugiato, burro, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Preparazione:

  1. Trita finemente la cipolla.
  2. In una pentola, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla.
  3. Aggiungi i funghi puliti e tagliati a pezzi.
  4. Fai rosolare per qualche minuto.
  5. Aggiungi il riso e fallo tostare per 1-2 minuti.
  6. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  7. Aggiungi il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso, e continua la cottura per circa 18-20 minuti (o secondo il tempo indicato sulla confezione del riso).
  8. A fine cottura, manteca con burro e parmigiano grattugiato.
  9. Servi caldo.

Funghi commestibili: un tesoro del bosco da gustare in sicurezza

I funghi commestibili sono un alimento delizioso e versatile, ricco di nutrienti e benefici per la salute. Tuttavia, è fondamentale saperli riconoscere con certezza e cucinarli in modo appropriato per evitare rischi di intossicazione. Seguendo i consigli di questa guida, potrai godere appieno del sapore e delle proprietà dei funghi in tutta sicurezza.

Foto per l’articolo sui funghi commestibili: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Apparecchi acustici: tutto quello che c’è da sapere sullo screening
Apparecchi acustici: tutto quello che c’è da sapere sullo screening

Secondo gli ultimi dati ISTAT circa 7 milioni di Italiani soffrono di problemi all’udito, ovvero il 12% della popolazione. Molti, Scopri di più

Come fare il ragù: consigli e ricetta
come fare il ragù napoletano

Come fare il ragù? Istruzioni per l'uso ma prima un po' di storia! Il ragù, protagonista della tavola domenicale di molti Scopri di più

Tipi di fioritura del cbd
Tipi di fioritura del cbd

Sempre più diffuso in Italia l’utilizzo del CBD, il prodotto da quando è stato lanciato sul mercato ha fatto un Scopri di più

Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo
Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Cassatina napoletana, la ricetta di un cult partenopeo tanto amato Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria Scopri di più

15 Proprietà e benefici dell’olio di cocco
benefici dell'olio di cocco

Benefici dell'olio di cocco, scopriamoli insieme! Nell’era delle sostanze chimiche e delle creme ricercate, il ritorno alla natura e al Scopri di più

Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta