Insetti nella dieta: una guida pratica per iniziare in 3 passi

Gli insetti nella dieta: come inserirli?

In quest’epoca moderna stiamo assistendo a innumerevoli sviluppi anche nel campo alimentare. Si inizia a parlare del cibo del futuro, il cosiddetto “novel food”, ma in realtà l’entomofagia, ovvero il consumo di insetti, è una pratica utilizzata fin dall’antichità in molte culture. Oggi, inserire gli insetti nella dieta rappresenta una scelta consapevole, sostenibile e nutriente.

Molti considerano inaccettabile mangiare insetti, ma spesso non si sa che derivati di questi animali sono già stati usati nell’industria alimentare. Un esempio è il colorante E120 (cocciniglia), usato in passato per dare il colore rosso a bevande e dolciumi. Sul mercato oggi sono già in vendita patatine con farine di insetti, pasta, pane e snack. Superare il condizionamento psicologico è il primo passo, come è accaduto in passato per alimenti oggi comuni, come i pomodori, un tempo considerati velenosi.

Perché inserire gli insetti nella dieta? I vantaggi

Prima di capire “come”, è utile sapere “perché”. I motivi principali sono legati alla nutrizione e alla sostenibilità.

  • Sostenibilità ambientale: un allevamento di insetti occupa molto meno spazio e terreno, consuma fino a 2000 volte meno acqua di un allevamento di bovini e produce una quantità irrisoria di gas serra. Inoltre, gli sprechi sono minori, poiché si possono mangiare quasi nella loro totalità.
  • Efficienza alimentare: la popolazione mondiale è in continuo aumento ed è necessario più cibo. Gli insetti si riproducono molto più in fretta e convertono il mangime in proteine in modo molto più efficiente rispetto al bestiame.
  • Valore nutrizionale: gli insetti sono ricchissimi di proteine ad alto valore biologico, minerali come ferro e magnesio, e vitamine.
Nutriente (per 100g) Grilli (essiccati) vs Manzo (macinato)
Proteine Circa 65g (Grilli) vs Circa 26g (Manzo)
Ferro Superiore nei grilli

Guida pratica: come incorporare gli insetti nella dieta in 3 passi

Iniziare è più semplice di quanto si pensi. Ecco un percorso graduale per abituare il palato e la mente.

1. L’approccio “invisibile”: iniziare con le farine

Per cominciare gradualmente, il modo migliore è inserire gli insetti nella dieta attraverso le farine, come la farina di grillo. Questa farina ha un sapore delicato, che ricorda la nocciola, e può essere usata in piccole quantità (10-20%) miscelata alle farine tradizionali per preparare pasta, pane, biscotti, pancake o frullati proteici, arricchendoli di nutrienti.

2. Lo snack che non ti aspetti: provare gli insetti interi

Il secondo passo è assaggiarli essiccati e tostati, come snack. I grilli o le larve della farina in questa forma sono croccanti e saporiti, spesso proposti con una leggera salatura o aromatizzazione. Sono un’ottima alternativa alle patatine per un aperitivo e una fonte proteica ricca di vitamine (A, B12, D3) e Omega 3, 6, 9.

3. La via della convenienza: i prodotti trasformati

L’ultimo passo è provare prodotti pronti che già contengono insetti. In commercio si trovano facilmente pasta o barrette energetiche a base di farina di grillo, cracker e persino hamburger. Questo permette di integrare gli insetti senza dover cucinare da zero, sostituendo alimenti tradizionali in modo semplice e nutriente.

Sicurezza prima di tutto: rischi e allergie da conoscere

Cibarsi di insetti è sicuro, a patto di rispettare una regola fondamentale. Il consumo è fortemente sconsigliato a chi già risulta allergico ai crostacei (come gamberi e granchi), ai molluschi e agli acari della polvere. Gli insetti contengono proteine simili che possono scatenare le stesse reazioni allergiche. La legge europea obbliga i produttori a riportare questa avvertenza in modo chiaro sull’etichetta.

Dove acquistare insetti commestibili in Italia

In Italia è possibile acquistare prodotti a base di insetti principalmente online, attraverso e-commerce specializzati che garantiscono la sicurezza e la tracciabilità del prodotto. Siti come 21bites o Italian Cricket Farm offrono un’ampia gamma di prodotti, dalle farine agli snack. I costi sono ancora relativamente alti: 100g di farina di grillo possono costare tra i 10 e i 15€, mentre una confezione di snack si aggira sui 5-8€.

Per concludere, non dobbiamo aver paura di incorporare gli insetti nella nostra dieta. Già gran parte della popolazione mondiale ne fa uso, soprattutto in Asia e Africa. Non si tratta di una sostituzione totale, ma di una possibile integrazione sana e sostenibile.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cos’è e cosa può causare lo squilibrio della flora batterica

Lo squilibrio della flora batterica, conosciuto anche come disbiosi, è un disturbo che può interessare diverse parti del corpo umano, Scopri di più

I pro e i contro delle proteine idrolizzate

Le proteine idrolizzate del siero del latte, indicate anche con il termine whey, rappresentano una tipologia di integratore molto diffusa Scopri di più

Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta
ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città Scopri di più

RiminiWellness, la ricerca di Teamsystem: innovazione e Digital Wellness Experience sempre più decisivi

La palestra diventa digitale: il futuro del settore wellness si va delineando, tra nuovi trend, eventi di settore di rilievo Scopri di più

Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che Scopri di più

Come utilizzare il bambù: in cucina, in edilizia e non solo
Come utilizzare il bambù

Come utilizzare il bambù: guida a edilizia, cucina e tessuti Bambù: l'immagine che evoca è spesso quella di un panda Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta