La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa ‘con molti fagioli’, sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Giordania, Siria e Israele, e sono in sostanza delle polpette dalla forma un po’ schiacciata di legumi, speziate e fritte. Tra i legumi utilizzati nella ricetta dei falafel ci sono i ceci, le fave e i fagioli. È un piatto tradizionale che ha conquistato il palato di tutto il mondo. La sua origine è molto antica, infatti alcune fonti suggeriscono che anticamente fosse una specialità egiziana, tanto è vero che al giorno d’oggi i falafel sostituiscono la carne nei giorni di digiuno presso i copti dell’Egitto, un gruppo etnoreligioso cristiano originario proprio dell’Egitto. È un cibo che ha iniziato a diventare famoso e ad espandersi in tutto il mondo a partire dagli anni ’70.

Vediamo, allora, come si possono preparare in casa. Gli ingredienti che la ricetta dei falafel prevede sono:
• Ceci
• Cipolla tritata
• Prezzemolo
• Aglio
• Cumino
• Coriandolo macinato
• Pepe
• Sale

Preparazione:
Per prima cosa la ricetta dei falafel prevede che si mettano in ammollo in acqua fredda i legumi secchi, in questo caso i ceci, per 24 ore. Dopo l’ammollo bisogna scolare i ceci e poi sciacquarli per bene. Come alternativa si possono utilizzare direttamente i ceci precotti che si possono adoperare subito. A questo punto si versano i ceci nel frullatore insieme alla cipolla, all’aglio, al prezzemolo, al coriandolo macinato, al cumino, ad un pizzico di pepe ed infine al sale. Quindi si procede a frullare tutti gli ingredienti fino a che si formi un impasto fine e compatto e lo si lascia riposare in frigo per un’ora. Se l’impasto dovesse risultare troppo liquido, si può aggiungere della farina. Passato il tempo necessario, si procede a dare forma alle polpette, di media dimensione circa, e poi ad immergerle nell’olio ben caldo fino alla loro completa doratura.

Si possono servire sia calde che fredde. La ricetta dei falafel prevede l’accompagnamento di verdura, oppure del pane caldo e hummus (salsa a base di pasta di ceci e tahina). Sono ottime anche servite con della salsa tahina, una salsa a base di semi di sesamo. Possono fungere da aperitivo, da antipasto o anche come secondo piatto.

Nella ricetta dei falafel, a seconda della zona, si può utilizzare un legume nello specifico, per esempio in Egitto si preparano con le fave mentre nel Levante si prediligono i ceci. In Medio Oriente fungono anche da cibo di strada.

Oltre ad essere molto gustose, sono anche nutritive e salutari grazie alle fibre, ai carboidrati complessi e alle proteine che contengono.

La ricetta dei falafel, tra l’altro vegetariana ed adatta anche per i vegani, è una pietanza che mette d’accordo proprio tutti a tavola.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti della cultura del paese, un rito la cui origine va fatta risalire al Scopri di più

Fast food salutari: 7 alternative e opzioni

Vuoi mangiare sano ma sei sempre di fretta? Ecco per te 7 opzioni di fast food salutari. Molto spesso si Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta