I piatti tipici della Costiera Amalfitana: i 5 da non perdere

I piatti tipici della Costiera Amalfitana

La cucina della Costiera Amalfitana è un’esperienza sensoriale basata su ingredienti unici, come il limone Sfusato, il pescato fresco del mar Tirreno e i latticini dei Monti Lattari. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dal 1997, questa terra non offre solo paesaggi mozzafiato ma anche una cultura gastronomica eccezionale, con prelibatezze invidiate in tutto il mondo per storia e sapore.

Situata in provincia di Salerno, la Costiera è da secoli un punto di riferimento culturale e naturale. Oltre a infrastrutture di alto livello, custodisce luoghi di bellezza esclusiva incastonati nella roccia. Tra le sue tante meraviglie, la gastronomia rappresenta una delle scoperte più interessanti, costruita su prodotti di altissima qualità che solo questo territorio sa offrire.

Il re della tavola: il limone Sfusato Amalfitano IGP

Ogni discorso sulla cucina locale inizia dal limone Sfusato Amalfitano, un prodotto con certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Caratterizzato da una forma affusolata, una buccia spessa e ricca di oli essenziali e un succo molto aromatico, questo agrume è il protagonista di innumerevoli ricette. Viene utilizzato in primi piatti, secondi di pesce, insalate e, soprattutto, nei dolci e per produrre il celebre Limoncello. Come certificato dal Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P., la sua coltivazione avviene sui tipici terrazzamenti, un esempio di agricoltura eroica che modella il paesaggio.

Primi piatti iconici tra mare e terra

La pasta fresca è un pilastro della tradizione. Tra i formati più celebri troviamo gli scialatielli all’amalfitana e gli ‘ndunderi.

  • Scialatielli all’amalfitana: sono la pasta tipica di Amalfi. Simili a spaghettoni più corti e larghi, la loro ricetta tradizionale prevede un condimento ai frutti di mare con cozze, vongole, gamberetti e seppioline, il tutto arricchito da pomodorini freschi per esaltarne i sapori.
  • ‘Ndunderi di Minori: considerati da alcuni storici una delle paste più antiche al mondo, gli ‘ndunderi sono tipici di Minori. Simili a grossi gnocchi, discendono dalle “palline latine” dell’epoca romana. L’impasto originale, a base di farro e latte cagliato, è stato ripreso dai pastai locali mescolando farina, ricotta, uova e formaggio grattugiato. Oggi si trovano nei migliori ristoranti della Costiera.

Secondi e condimenti unici: dalla colatura alle melanzane

La tradizione marinara e contadina si fondono in preparazioni dal sapore indimenticabile, come la colatura di alici e le melanzane al cioccolato.

  • Colatura di alici di Cetara: questo prezioso liquido ambrato è il simbolo del borgo marinaro di Cetara. Erede del garum romano, è un distillato di alici pressate sotto sale, oggi riconosciuto come prodotto DOP. Il suo sapore è intenso e sapido, perfetto per condire un semplice piatto di spaghetti o per insaporire pesce e verdure. Bisogna dosarlo con cura: poche gocce sono sufficienti per trasformare una pietanza.
  • Melanzane c’a’ ciucculata: originarie di Maiori, le melanzane con la cioccolata sono un piatto agrodolce sorprendente. Fette di melanzana fritte vengono ricoperte da una salsa al cioccolato fondente, arricchita spesso con mandorle e frutta candita. Una ricetta che testimonia le influenze arabe e la creatività della cucina locale.

I dolci tipici della Costiera Amalfitana

La pasticceria della Costiera è un trionfo di sapori, con il limone Sfusato come protagonista indiscusso.

  • Delizia al limone: è il dolce simbolo della Costiera. Consiste in una cupoletta di pan di spagna imbevuta di sciroppo al limoncello, farcita e ricoperta da una crema pasticcera al limone. Un dessert fresco e profumatissimo, un vero e proprio inno al prodotto più iconico del territorio.
  • Sospiri di Maiori: chiamati anche “sospiri delle monache”, questi dolcetti sono fatti con pasta di mandorle e un cuore di crema al limone. La loro origine è antichissima e legata alla tradizione dolciaria dei conventi, con le prime testimonianze scritte che risalgono al 1500.

La pizza di Tramonti: una tradizione diversa

Lontano dalla costa, nell’entroterra, Tramonti è considerato il polmone verde della zona. La specialità locale è la pizza di Tramonti, con una storia e una ricetta diverse da quella napoletana. Nata come prodotto “povero” dei fornai, che usavano un mix di farine di segale, miglio e orzo invendute, oggi è una prelibatezza. L’impasto rustico viene tradizionalmente condito con pomodoro, origano e alici, offrendo un sapore autentico e legato alla storia contadina.

Specialità della Costiera Amalfitana in sintesi

Questa tabella riassume i piatti e i prodotti da non perdere durante una visita in Costiera Amalfitana.

Specialità tipica Luogo d’origine e caratteristiche
Scialatielli all’amalfitana Amalfi: pasta fresca tipica condita con frutti di mare.
‘Ndunderi Minori: antichi gnocchi a base di farina e ricotta.
Colatura di alici DOP Cetara: condimento sapido (DOP) ottenuto dalla maturazione delle alici.
Melanzane c’a’ ciucculata Maiori: piatto agrodolce che unisce melanzane fritte e cioccolato.
Delizia al limone Tutta la costiera: dolce iconico con pan di spagna e crema al limone Sfusato.
Limone Sfusato Amalfitano IGP Tutta la costiera: agrume IGP, base di molte ricette e del limoncello.

La Costiera Amalfitana è uno dei fiori all’occhiello della Campania e dell’Italia intera. Il suo immenso patrimonio culturale merita di essere custodito con amore e scoperto anche attraverso i suoi sapori unici.

Articolo aggiornato il: 06/10/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Cucina indiana: tutto quello che c’è da sapere
Cucina indiana: tutto quello che c'è da sapere

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. La Repubblica dell'India è un luogo vastissimo e multiforme, con Scopri di più

Piatti tipici lituani: 5 da scoprire
Piatti Tipici Lituani: 5 da scoprire

La Lituania è un piccolo paese che si affaccia sul Mar Baltico, immerso nel verde, ricco di storia e con Scopri di più

La pizza all’estero: è davvero così terribile?
Pizza all'estero: è davvero così terribile?

La pizza è un patrimonio culinario che deve le sue origini all'Italia, ma da anni è un fenomeno globale. Questa Scopri di più

Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto
Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto

Proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento della pelle, in più super trendy nella sua versione bowl diffusa ormai tutto il mondo, è Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato, questa guida ti porterà nel cuore della sua Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta