Ricetta Baba Ghanouj: come preparare la crema di melanzane egiziana

Ricettq egiziana: il Baba Ghanouj

Hai invitato amici a cena e vuoi sorprenderli con un menù particolare ed etnico? Ti sveliamo come preparare un piatto perfetto per l’occasione: il Baba Ghanouj. Si tratta di una ricetta egiziana, molto famosa in tutto il Medio Oriente, che rientra tra i mezze (antipasti) più amati. Questa crema di melanzane affumicata è diventata popolare anche nel Mediterraneo e, essendo naturalmente vegana, sta trovando sempre più spazio nei menù dei ristoranti italiani.

Il Baba Ghanouj può essere servito come antipasto con pane pita, crostini, o come contorno per piatti di carne o falafel. In Egitto, viene tradizionalmente accompagnato dal pane aish baladi. Una piccola curiosità: in Egitto si mangia spesso con le mani, usando il pane come posata per raccogliere le salse.

Le origini del Baba Ghanouj: una storia di affetto filiale

La storia delle origini del Baba Ghanouj è molto dolce. La leggenda narra che, secoli fa, una giovane donna, preoccupata per il padre anziano e senza denti, decise di creargli un piatto nutriente e facile da mangiare. Pestò delle melanzane cotte fino a ottenere una crema morbida. Il nome della ricetta, infatti, significa letteralmente “papà viziato” o “padre coccolato”, un omaggio a questo gesto d’amore.

Ingredienti per la ricetta

  • 2 melanzane grosse (circa 800 g totali)
  • 50 grammi di salsa tahina (crema di sesamo)
  • Il succo di 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Menta fresca o prezzemolo per guarnire
  • Melagrana (opzionale, per guarnire)

La preparazione passo-passo

La preparazione del Baba Ghanouj è semplice, ma il segreto per un sapore autentico risiede nella cottura delle melanzane.

  1. Cottura delle melanzane: il metodo tradizionale per conferire il caratteristico sapore affumicato è cuocere le melanzane intere direttamente sulla fiamma del fornello, girandole spesso con una pinza finché la buccia non è completamente carbonizzata e la polpa interna tenerissima. In alternativa, si possono cuocere in forno: preriscaldare il forno a 200°C, bucherellare le melanzane con una forchetta e cuocerle su una teglia per circa 45-60 minuti, finché non saranno morbide e raggrinzite.
  2. Estrazione della polpa: una volta cotte, lasciare intiepidire le melanzane, poi tagliarle a metà per il lungo e, con un cucchiaio, estrarre tutta la polpa, scartando la buccia bruciata.
  3. Creazione della crema: mettere la polpa in un colino e lasciarla scolare per circa 15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso, che potrebbe rendere la crema amara. Trasferire la polpa in una ciotola.
  4. Condimento: schiacciare la polpa con una forchetta per ottenere una consistenza rustica, oppure frullarla brevemente con un frullatore a immersione per una crema più liscia. Aggiungere la salsa tahina, il succo di limone, lo spicchio d’aglio tritato finemente (o schiacciato), un generoso filo d’olio, sale e pepe.
  5. Servizio: mescolare bene tutti gli ingredienti. Trasferire il Baba Ghanouj in una ciotola, creare un piccolo solco in superficie con un cucchiaio, irrorare con un altro filo d’olio e guarnire con foglie di menta fresca o prezzemolo tritato e, se graditi, alcuni chicchi di melagrana per un tocco di colore e acidità.

Consigli per un Baba Ghanouj perfetto

Consiglio Spiegazione e alternativa
Ottenere il sapore affumicato La cottura sulla fiamma viva è il metodo migliore. Se si usa il forno, si può aggiungere un pizzico di paprika affumicata alla crema per simulare l’aroma.
Regolare la tahina La tahina ha un sapore intenso. Aggiungerla gradualmente, assaggiando, per trovare il giusto equilibrio. Marche diverse possono avere sapori più o meno amari.
Consistenza della crema Per una consistenza più rustica e tradizionale, schiacciare la polpa a mano con una forchetta. Per una versione più moderna e vellutata, usare il frullatore.
Conservazione Il baba ghanouj si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Il sapore, anzi, tende a migliorare il giorno dopo.

Non ti resta che deliziare i tuoi ospiti con questa freschissima e saporita ricetta egiziana, saranno molto soddisfatti!

Fonte immagine: Pixabay.

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Gelati fit fatti in casa: 4 ricette facili, veloci e light
Gelati fit fatti in casa: come prepararli

Seguire una dieta equilibrata durante l'estate non significa rinunciare al piacere di un gelato. Le privazioni eccessive possono influire negativamente Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Germogli primaverili: quali sono e come si coltivano
Germogli primaverili: cereali, soia e tanto altro ancora

I germogli primaverili si ottengono da semi appunto germogliati di: cereali, legumi, e anche alcuni vegetali; sono particolarmente apprezzati ed Scopri di più

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta