Moussaka: la ricetta greca perfetta

Moussaka

La Grecia, oltre ad essere rinomata per le meravigliose spiagge e isole che offre, è sicuramente conosciuta anche per il gustosissimo cibo tipico che non solo è molto apprezzato dai turisti ma è anche parecchio economico. Tra la vasta scelta di piatti c’è n’è uno in particolare molto ricercato che a tratti potrebbe ricordare una versione più abbondante di una parmigiana di melanzane: la moussaka. Si tratta di un piatto emblematico della Grecia che nasce -si dice- nel XIII secolo in territorio arabo e infatti il suo nome originale ‘mussaqqa’ah’ rimanda alla lingua araba e significa ‘raffreddata’. La ricetta originale durante gli anni ha visto numerose modifiche fino al 1920 quando un cuoco di Costantinopoli ha deciso di crearne un’unica versione in voga ancora oggi.

Come fare una moussaka perfetta?

Vediamo prima di tutto gli ingredienti che servono per circa una decina di persone:

–  2 spicchi di aglio;
– 1 cipolla;
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
– 4 melanzane;
– 800 grammi di carne macinata;
– 4/5 patate;
– 400 grammi di passata di pomodoro.
– Sale;
– 250 ml di vino rosso;
– pepe;

Per la besciamella:
– 1 litro e mezzo di latte;
– 100 grammi di burro;
– 100 grammi di farina;
– 1 cucchiaino di noce moscata;
– Sale e pepe q.b.

Ora che conosciamo gli ingredienti, proseguiamo coi passaggi per la preparazione della moussaka.

Il primo step della moussaka prevede la preparazione del ragù che inizia soffriggendo la cipolla tagliata a piccoli dadini con l’olio e quando sarà leggermente dorata allora potrete aggiungere la carne macinata che deve essere rosolata e, di conseguenza, fatta sfumare con il vino rosso. Una volta che si sarà asciugata abbastanza, aggiungere la passata di pomodoro, poi sale e pepe quanto basta. In questa fase è possibile aggiungere anche del cumino secondo le preferenze.

Nel frattempo che il ragù finisce la sua cottura, dovrete tagliare le melanzane a fette e di lungo, cospargerle di sale e farle riposare. Dopo che avranno perso la loro acqua saranno pronte per essere fritte! Quindi, armatevi di pazienza e friggete con abbondante olio di semi. Quando saranno dorate, ponetele su della carta assorbente.
Nello stesso modo dovrete tagliere e friggere anche le patate per poi asciugarle e tamponare.

Mettere da parte le patate, le melanzane e il ragù che nel frattempo si sarà asciugato per bene e procedere con la preparazione della besciamella:
Scaldare il latte in un pentolino e in un altro fondere il burro fuso a fiamma lenta aggiungendo poi pian piano la farina. Quando il latte sarà pronto, unirlo al composto di burro e farina e, sempre a fuoco lento, mescolare finché non sarà tutto liscio e denso. Infine salare quanto basta e aggiungere la noce moscata.

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, la moussaka può prendere finalmente forma perché si dovrà assemblare!

Prendere una pirofila e iniziare con uno strato di patate, uno di melanzane, uno abbondante di ragù e poi qualche cucchiaio di besciamella. Continuare così finché non saranno finiti gli ingredienti della moussaka e spolverare con del parmigiano alla fine.
Per la cottura basterà infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa un’ora in modalità statica.
Quando la moussaka sarà pronta, lasciatela raffreddare un po’ e sarà pronta per essere gustata!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie
Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie

Quando si menziona la cucina tipica abruzzese, si pensa inevitabilmente a piatti a base di carne, come i famosi arrosticini Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Panini vegani non sfigati: 4 ricette gustose

Siete in cerca di un pasto veloce che si addica alla vostra dieta vegetale? Molto spesso quando bisogna preparare un Scopri di più

Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

Quiche vegetariane: 3 da provare
Quiche vegetariane: 3 da provare

Cinque quiche vegetariane veloci e gustose per un pranzo fuori casa, per una giornata al mare o per una cena Scopri di più

Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta