La dieta chetogenica: benefici e rischi

dieta chetogenica

Durante il periodo estivo, si sa, una delle cose più temute è la prova costume. Se avete in mente di perdere molti chili velocemente per l’arrivo dell’estate quello che fa al caso vostro è la dieta chetogenica, uno schema alimentare molto diffuso al giorno d’oggi e che ha un forte impatto sull’organismo.

La dieta chetogenica è un regime alimentare che prevede una drastica diminuzione di carboidrati e un aumento di proteine e grassi. Una corretta dieta chetogenica prevede l’apporto di:

  • 10% di carboidrati (solitamente 50 grammi al giorno);
  • 15-25% di proteine;
  • 70% o più di grassi.

La dieta chetogenica è chiamata in questo modo perché induce nel corpo la formazione di corpi chetonici (residuo metabolico della produzione energetica) che raggiungono un livello superiore rispetto a quello normale. Il processo di chetosi è sicuramente nocivo all’organismo perché i corpi chetonici sono smaltiti attraverso la via renale. La produzione di corpi chetonici ha la funzione di moderare lo stimolo dell’appetito.
La chetosi insorge per 3 fattori:

  • Eliminazione totale dei carboidrati (non solo pane e pasta, ma anche frutta, alcuni tipi di verdura, legumi e cereali);
  • È una dieta iperlipidica, ossia si basa sul consumo dei grassi. Cambia la fonte di energia, si passa dal glucosio ai corpi chetonici che derivano dal grasso;
  • È una dieta normoproteica, cioè c’è una normale assunzione di proteine rispetto al fabbisogno giornaliero (esempi di proteine sono carne, pesce, uova, yogurt e latticini).

Il processo di chetosi sorge dopo un paio di giorni di dieta chetogenica in cui si assumono dai 20 ai 50 grammi di carboidrati al giorno; prima di raggiungere lo stato di chetosi è comune sperimentare sintomi come: nausea, stitichezza, stanchezza e difficoltà respiratorie.

La dieta chetogenica è proposta solo per brevi periodi di tempo, dura 21 giorni (non di più) e, paradossalmente, la parte più complessa è la fase di rialimentazione in cui gradualmente si inseriscono nuovamente tutti gli alimenti che non si sono assunti nelle prime settimane.

Sebbene la dieta chetogenica sia il regime alimentare più efficace per la perdita di peso in poco tempo, è importante sottolineare i rischi e l’impatto che ha sull’organismo.

Rischi principali a cui si può incorrere con la dieta chetogenica

  • Effetto tossico dei corpi chetonici sui reni;
  • Disidratazione;
  • Ipotensione;
  • Ipoglicemia;
  • Palpitazioni cardiache;
  • Crampi muscolari;
  • Svenimento.

Per questo motivo è importante farsi seguire da uno specialista e seguire alla lettera la dieta, perché anche un minimo apporto maggiore di carboidrati può provocare un blocco nel processo di chetosi. Inoltre, è importante sottolineare che ad oggi gli esperti non garantiscono che la dieta chetogenica dia risultati migliori a lungo termine rispetto alle comuni diete bilanciate.

È importante rivolgersi ad uno specialista anche perché la dieta chetogenica è sconsigliata in presenza di alcune condizioni patologiche, quali: 

  • Insufficienza renale;
  • Diabete di tipo I;
  • Gravidanza e/o allattamento;
  • Disturbi del comportamento alimentare;
  • Insufficienza epatica.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Sistema cardiovascolare: i consigli per mantenerlo in salute

Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte del nostro Paese e sono una fonte importante di disabilità Scopri di più

Piatti greci: i 5 più irresistibili
piatti greci

Mare, sole, storia e buon cibo: sono queste alcune delle principali caratteristiche della Grecia. Da ormai anni meta principale per Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso
Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso

Si dice che il momento in cui si sceglie di amare se stessi rappresenti l’inizio di una lunga storia d’amore: Scopri di più

Struppolo, la ricetta della frittella telesina
struppolo

Lo struppolo è una frittella campana, originaria del Sannio. La sua origine è prettamente telesina: bisogna, infatti, far affidamento alla Scopri di più

Insalata di patate: 3 da provare
Insalata di patate: 3 da provare

È risaputo che le patate mettano d’accordo tutti: grandi, piccini, vegetariani, vegani, intolleranti e sono persino previste in alcune diete. Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta