La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

I cinnamon rolls, conosciuti in Svezia come kanelbullar, sono delle soffici girelle speziate nate negli anni ’20 del XX secolo. Questi dolci sono il cuore della fika, la tradizionale pausa caffè svedese, un vero e proprio rito di convivialità e relax. La loro popolarità ha superato i confini scandinavi, conquistando prima gli Stati Uniti, dove sono famosi per la ricca glassa al formaggio, e poi il resto del mondo. Il loro profumo inconfondibile di burro e cannella li rende un comfort food amato da tutti.

La ricetta svedese originale si distingue per un impasto arricchito spesso con cardamomo e una copertura meno invasiva, talvolta solo con granella di zucchero. Esistono però innumerevoli varianti. Vediamo insieme come preparare dei cinnamon rolls squisiti, seguendo passo dopo passo la ricetta classica che unisce tradizione svedese e gusto internazionale.

Ricetta classica dei cinnamon rolls: ingredienti e preparazione

Per l’impasto

  • 380 gr di farina 00 (o metà 00 e metà Manitoba per maggiore sofficità)
  • 200 ml di latte intero tiepido
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 5 gr di lievito di birra secco (o 15 gr di quello fresco)
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 60 gr di burro morbido (a pomata)
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio abbondante di cannella in polvere

Per il frosting al formaggio (glassa)

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 50 gr di burro ammorbidito
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento passo dopo passo

  1. Preparate l’impasto: per prima cosa, fondete il burro per l’impasto e lasciatelo intiepidire. In una ciotola capiente versate il latte tiepido (attenzione a non superare i 37-40°C per non uccidere il lievito) e scioglietevi il lievito di birra. Lasciate riposare per 10 minuti, finché non si formerà una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo.
  2. Unite gli altri ingredienti: aggiungete al latte l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e il burro fuso. Mescolate bene, poi incorporate gradualmente la farina e il sale. Lavorate l’impasto con una planetaria (con gancio a uncino) o a mano su una spianatoia per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e solo leggermente appiccicoso.
  3. Prima lievitazione: mettete l’impasto in una ciotola, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo (come il forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  4. Stendete e farcite: trascorso il tempo, sgonfiate delicatamente l’impasto e stendetelo su una superficie infarinata fino a formare un rettangolo di circa 30×40 cm. Spalmate su tutta la superficie il burro morbido per la farcitura. In una ciotolina, mescolate lo zucchero di canna e la cannella, poi distribuite uniformemente il mix sul burro.
  5. Formate e tagliate le girelle: arrotolate l’impasto ben stretto partendo dal lato più lungo. Per un taglio netto che non schiacci le girelle, usate un filo interdentale non cerato o un filo di cotone robusto: fatelo passare sotto il rotolo e incrociate le estremità per tagliare. Ricavate 8-10 girelle spesse circa 3-4 cm.
  6. Seconda lievitazione e cottura: disponete le girelle in una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per altri 30-45 minuti. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorate.
  7. Preparate la glassa: mentre i rolls si raffreddano, preparate il frosting. Con una frusta, lavorate il formaggio spalmabile con il burro morbido, lo zucchero a velo setacciato e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Spalmatela generosamente sui cinnamon rolls quando sono ancora tiepidi.

Consigli per cinnamon rolls perfetti

Obiettivo Il trucco dello chef
Ottenere un impasto extra soffice Utilizzate una farina di forza, come la manitoba, miscelata al 50% con la 00. La maggiore quantità di glutine favorirà la lievitazione e la morbidezza.
Prepararli il giorno prima Dopo aver tagliato le girelle e averle disposte in teglia, copritele con pellicola e mettetele in frigorifero per tutta la notte. Il giorno dopo, lasciatele a temperatura ambiente per un’ora prima di infornarle.
Arricchire il ripieno Aggiungete al mix di zucchero e cannella noci pecan tritate, gocce di cioccolato o uvetta ammollata. Nella ricetta svedese, è comune aggiungere cardamomo in polvere all’impasto.

Come conservare i cinnamon rolls

I cinnamon rolls si conservano a temperatura ambiente per un massimo di 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per dolci. Per gustarli come appena fatti, scaldateli per 10-15 secondi nel microonde o per qualche minuto in forno. È consigliabile glassarli solo prima di servirli. Se desiderate congelare i cinnamon rolls, potete farlo da cotti e senza glassa. Una volta freddi, avvolgeteli singolarmente nella pellicola e riponeteli in freezer, dove si conserveranno per circa 1-2 mesi. Scongelateli a temperatura ambiente e scaldateli prima di aggiungere il frosting.

La ricetta dei cinnamon rolls è perfetta per le giornate fredde, per una colazione speciale o una merenda confortante. Con il loro profumo avvolgente, porterete un angolo di Svezia direttamente a casa vostra. Preparateli per un momento di puro piacere, magari accompagnandoli con una bevanda calda come una cioccolata o un tè speziato.

Articolo aggiornato il: 19/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Il duplice volto del vino: tra benefici e rischi
Il duplice volto del vino

Il vino ha una storia millenaria essendo stato sin dall'antichità una bevanda preziosa e un elemento cardine della convivialità. Da Scopri di più

Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti
Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Le rivisitazioni del croissant stanno spopolando su tutti i social come una nuova vera e propria moda. Il croissant, protagonista Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta