Acido ialuronico: benefici per la pelle e il contorno occhi

L'acido ialuronico è realmente efficace nel contorno occhi?

L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel corpo umano, perlopiù nella pelle, nelle articolazioni e negli occhi. La sua funzione è quella di mantenere l’idratazione e la lubrificazione di questi tessuti, grazie alla sua intrinseca capacità di trattenere le particelle di acqua, rilasciandole poi lentamente.

Pertanto, è un ottimo agente idratante ed è quindi indicato per la pelle del viso. In particolare, il contorno occhi acido ialuronico è un ottimo espediente per combattere le fastidiose borse e occhiaie. Per questo motivo è piuttosto amato dalle donne. Indirettamente, l’acido ialuronico svolge anche un’azione anti aging, poiché rimpolpa le linee sottili e le rughe. Difatti, la zona degli occhi è sensibilmente soggetta alle primissime rughe, poiché viene sempre sollecitata. Rimanendo idratata ed elastica grazie alla sostanza si previene l’invecchiamento cutaneo.

Cos’è l’acido ialuronico e come agisce?

L’acido ialuronico agisce come un umettante, attirando l’umidità dall’ambiente e bloccandola all’interno dei primi strati di cute, così interviene nell’elasticità dei tessuti ed evita la comparsa di segni, i quali a loro volta sono generati dalla secchezza cutanea.

Ma le sue funzioni non si limitano all’idratazione della pelle. L’acido ialuronico è coinvolto anche in:

  • Processi di guarigione delle ferite e riparazione dei tessuti.
  • Lubrificazione delle articolazioni: agisce come ammortizzatore e lubrificante, rendendo più fluido il movimento e riducendo l’attrito tra le ossa (particolarmente utile in caso di problemi alle ginocchia).
  • Chirurgia oftalmica: viene utilizzato per favorire la cicatrizzazione e la guarigione dei tessuti oculari.

Purtroppo, con l’avanzare dell’età, la produzione naturale di acido ialuronico tende a diminuire.

Acido ialuronico per il contorno occhi: idratazione e anti-age

La sostanza umettante si sposa alla perfezione con la cura del contorno occhi. Si tratta di uno strato cutaneo piuttosto sensibile e fine, soggetto ai segni precoci dell’invecchiamento. Questo perché con gli occhi comunichiamo, e perciò li strizziamo, li abbassiamo e li alziamo e spesso li sfreghiamo perché lo schermo del computer e dello smartphone creano secchezza oculare.

La sua capacità di fornire un’idratazione intensa è un toccasana per il contorno occhi. Difatti, le molecole di acqua vengono dapprima trattenute e poi rilasciate lentamente durante tutto l’arco della giornata. In questo modo siamo sicuri di avere il giusto grado di idratazione e di riparo dalla secchezza. Pertanto, il prodotto è particolarmente utile in qualsiasi stagione dell’anno:

  • In inverno: perché il vento freddo e le basse temperature tendono a seccare la pelle.
  • In estate: quando i raggi del sole prosciugano la nostra riserva di acqua in maniera più accelerata del normale.
  • In primavera e autunno: perché a seguito dei cambi di temperatura la pelle ne risente, così come la distribuzione di acqua.

Utilizzando un contorno occhi a base di acido ialuronico saremo sicuri di proteggere adeguatamente la nostra pelle. Nondimeno, la giusta idratazione previene il manifestarsi di borse e occhiaie, tipiche dei ristagni di liquidi in una cattiva circolazione.

Come scegliere e utilizzare prodotti con acido ialuronico

Quando scegli un prodotto con acido ialuronico, considera:

  • Tipo di pelle: se hai la pelle secca, cerca formule più ricche e cremose. Se hai la pelle grassa o mista, opta per texture più leggere, come gel o sieri.
  • Concentrazione di acido ialuronico: le concentrazioni possono variare. Per un’idratazione intensa, cerca prodotti con una buona percentuale di acido ialuronico.
  • Peso molecolare: l’acido ialuronico può avere diversi pesi molecolari. Quello a basso peso molecolare penetra più in profondità, mentre quello ad alto peso molecolare agisce più in superficie. Molti prodotti combinano diversi pesi molecolari per un’azione più completa.
  • Altri ingredienti: cerca prodotti che combinino l’acido ialuronico con altri ingredienti benefici, come antiossidanti, vitamine e peptidi.

Applica il prodotto al contorno occhi (o su tutto il viso, a seconda del prodotto) mattina e sera, dopo la detersione e prima della crema idratante. Massaggia delicatamente con movimenti circolari fino a completo assorbimento.

Acido ialuronico: un alleato per una pelle giovane e luminosa

L’acido ialuronico è un ingrediente prezioso per la cura della pelle, in particolare per la zona delicata del contorno occhi. Grazie alle sue proprietà idratanti, rimpolpanti e anti-age, aiuta a mantenere la pelle giovane, luminosa e protetta dai segni del tempo.

Altri articoli da non perdere
Dolci tipici arabi: i 4 da conoscere
Dolci tipici arabi: i 4 da conoscere

Tra i dolci tipici arabi quello per eccellenza più conosciuto è il Baklava, utilizzato anche come dessert durante le feste Scopri di più

Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti
Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti

Guacamole, tacos e tortillas, forse i piatti più rappresentativi della cucina messicana, ma anche i più banali che in loco Scopri di più

Nasce Psicologare.it: La Nuova Piattaforma per il Benessere Psicologico

Salerno, 12/02/2025. È online Psicologare.it, un nuovo portale dedicato alla psicologia e al benessere mentale, pensato per offrire supporto, informazione Scopri di più

Prevenzione colpo di calore: 8 consigli
Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Andando incontro all’estate le temperature aumentano sempre di più e, oltre a godersi i giorni estivi al mare, è importante Scopri di più

Come risparmiare sulla spesa: 5 buone abitudini (e 5 da evitare)
Come risparmiare sulla spesa: 5 buone abitudini (e 5 da evitare)

Fare la spesa è un'attività necessaria nella nostra vita quotidiana, ma può anche diventare un vero e proprio buco nero Scopri di più

Qual è l’età migliore per iniziare l’asilo nido? Un’analisi approfondita per i genitori

Orientarsi nella genitorialità può essere un vortice di scelte, ognuna significativa quanto la successiva. Tra le decisioni cruciali che un Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta