Le cause dei disturbi alimentari: le 6 più diffuse

le cause dei disturbi alimentari

Per individuare quali sono le cause dei disturbi alimentari dobbiamo prima capire cosa sono questi ultimi.

I disturbi dell’alimentazione o DCA sono delle condizioni psicologiche che alterano il rapporto con il cibo e il proprio peso compromettendo lo stato di salute fisica e il funzionamento psicosociale di una persona; queste condizioni sono dovute soprattutto al fatto che, attualmente, nella società la magrezza è considerata il simbolo di bellezza e buona salute. La maggior parte delle giovani (per gli uomini si parla di una percentuale che si aggira tra il 5 e il 10%) è ossessionata da cosa mangia, dall’allenamento costante e dalla propria forma fisica. Per questi motivi, negli ultimi anni, sono sempre più le cause dei disturbi alimentari, tra queste abbiamo:

  • Fattori psichici: i fattori psichici sono i primi tra le cause dei disturbi alimentari perché i DCA sono la manifestazione di un disagio mentale, di inadeguatezza e di senso di fallimento. Secondo alcuni studiosi, questi disturbi risalgono a problemi verificatisi durante l’allattamento ovvero quando il genitori si dimostra poco disponibili emotivamente, il momento del pasto diventa per il bambino e futuro adolescente un momento che relaziona a sentimenti negativi e che portano allo sviluppo di modalità di alimentazione disfunzionali e distorte;
  • Fattori cognitivi: tra le cause dei disturbi alimentari abbiamo anche i fattori cognitivi; ci sono degli studiosi che sostengono che a causa di un genitore poco efficace, questi ragazzi interpretano in maniera sbagliata le proprie sensazioni e bisogni, sentono di non avere controllo sulla loro vita e per questo cercano di avere quanto più controllo sul loro corpo e sulle loro abitudini alimentari;
  • Fattori biologici: i fattori biologici sono tra quelli che influenzano maggiormente lo sviluppo di problemi alimentari poiché è stato effettivamente dimostrato che le persone che hanno familiari con disturbi alimentari hanno molta più probabilità di manifestare questi disturbi.  E’ stato notato che nelle persone con DCA c’è una particolare attività della serotonina o dell’ipotalamo che insieme ad altre sostanze chimiche collaborano per mantenere il set point ponderale ovvero il peso che ogni individuo è predisposto a mantenere;
  • Pressioni sociali: tra le cause dei disturbi alimentari ci sono anche le pressioni della società poiché gli standard di bellezza attuali impongono un corpo eccessivamente magro per considerarlo un corpobello” e creano pregiudizi nei confronti delle persone in sovrappeso. Il mondo del cinema, della danza e dello sport impongono una visione in cui si diventa ossessionati dalla propria forma fisica e di conseguenza più vulnerabili;
  • Ambiente familiare: la famiglia, che ci accompagna durante tutta la nostra vita, è un’altra  tra le cause dei disturbi alimentari; in una famiglia in cui c’è almeno un membro di quest’ultima che segue diete, influenzerà gli altri membri e soprattutto se si ha un rapporto eccessivamente attaccato, esso potrebbe essere la causa della nascita di questi disturbi che verrà visto come un altro motivo per aumentare l’attaccamento familiare;
  • Fattori multiculturali: nei primi anni Novanta, quando ancora non erano molto diffusi i film, fu notato che le ragazze afroamericane avevano delle abitudini alimentari più sane rispetto alle bianche. La maggior parte delle ragazze bianche erano insoddisfatte del loro corpo e tendevano a fare diete per lunghi periodi. Purtroppo, gli studi fatti recentemente, ci informano che i cattivi pensieri sull’alimentazione sono in aumento sia tra le ragazze afroamericane sia tra le bianche.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Benefici del pistacchio: i 5 principali
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee e contiene molti benefici. Se vuoi scoprire quali Scopri di più

Ricetta del vin brulé, una calda bevanda natalizia
ricetta del vin brulé

Il vin brulé, conosciuto anche come glühwein nei paesi germanofoni, è una bevanda alcolica a base di vino rosso e Scopri di più

I benefici dei semi di lino: le proprietà e le controindicazioni
i benefici dei semi di lino

I semi di lino, derivati dal Linum usitatissimum - una pianta erbacea delle linacee dai fiori color cielo, diffusa in Scopri di più

Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza
Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza

Ecco i segreti di bellezza che più ti aiuteranno ad avere una pelle dall'aspetto più sano, riposato e curato. Prima Scopri di più

Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense
Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense

La whoopie pie è un dolce statunitense le cui origini sono piuttosto incerte. A contendersi il merito di averla creata Scopri di più

Le proprietà dei Fichi: usi cosmetici e proprietà del frutto

Le proprietà dei Fichi, scopriamole insieme I fichi sono uno dei più deliziosi doni di agosto. Nonostante differiscano per forma Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta