New York cheesecake: le origini e la ricetta

La New York cheesecake è, come suggerisce già il nome, un dolce tipico della città di New York. Le origini di questa torta sono radicate nell’antichità, più in particolare nell’antica Grecia. Secondo i racconti, sono stati  i coloni grechi a portare la ricetta di questa cheesecake negli Stati Uniti e che qui abbia subito dei cambiamenti. Quest’ultimi consistono nell’aggiunta di ingredienti come la panna acida e il formaggio cremoso che la rendono cremosa e densa. Questa versione moderna è emersa all’inizio del XX secolo ed è di solito servita senza decorazioni o creme sopra. Questa versione della cheesecake non deve essere confusa con la cheesecake fredda, la quale non subisce un procedimento di cottura e contiene ingredienti come il formaggio cremoso, panna montata e gelatina per la stabilità della torta.

Gli ingredienti della New York cheesecake

Per la base

Per la crema

  • 900 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 200 gr di panna acida
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento per la preparazione della cheesecake newyorkese

Innanzitutto bisogna preriscaldare il forno a 180° C, poi si passa alla preparazione della base. La prima cosa da fare è scogliere il burro e aggiungere il miele e farlo un po’ raffreddare, nel mentre sbriciolare i biscotti. Una volta che i biscotti sono pronti basta versare il burro su di essi, mischiare il tutto e prendere una teglia a cerniera, con un diametro di 23 cm di diametro, e versare il composto al suo interno per formare la base. Dopo aver formato la base si lascia cuocere nel forno per 10 minuti e poi la si fa raffreddare.

Nel mentre si passa alla preparazione del ripieno, in una ciotola grande si monta il formaggio cremoso con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa senza grumi. Una volta fatto ciò si aggiungono le uova una alla volta in modo da incorporarle bene. Alla fine si aggiunge l’estratto di vaniglia, il succo di limone e la panna acida, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta preparato il ripieno, lo si versa sulla base e si inforna il tutto per 55/60 minuti. Passato questo tempo si spegne il forno e si lascia la cheesecake all’interno del forno spento con lo sportello leggermente aperto per un’altra ora, per farla raffreddare.

Una volta passata l’ora, la cheesecake va posta nel frigo per almeno 4 ore e può essere poi servita così semplice oppure con qualsiasi tipo di marmellata o crema.

Questa cheesecake rappresenta un pezzo della tradizione culinaria statunitense, con il suo sapore inconfondibile e la sua consistenza morbida e cremosa.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Sigarette elettroniche: le ultime novità del 2023

Negli ultimi anni, le sigarette elettroniche hanno subito notevoli avanzamenti tecnologici che hanno trasformato il modo in cui le persone Scopri di più

Macchina caffè per bar: come scegliere quella giusta

Se è sicuramente vero che per poter offrire ai propri clienti un caffè di altissima qualità è importante avere a Scopri di più

Puntura di tracina: cosa fare, sintomi e rimedi efficaci
Puntura della tracina: cosa provoca e come evitarla

Andare al mare è una delle attività più piacevoli che si possono fare in estate, ma a volte può trasformarsi Scopri di più

Allergia al piercing: materiali da evitare e soluzioni sicure
Piercing e allergie

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Tortine di carote e mandorle: la ricetta infallibile

Fragranti e profumate minicake, perfette per una merenda al volo o una colazione sana e nutriente. Ecco la ricetta infallibile, Scopri di più

5 rimedi per far passare il singhiozzo: cause e soluzioni

Il singhiozzo è un disturbo comune che colpisce prima o poi tutti. Esistono diversi metodi, alcuni molto semplici, per contrastarlo Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta