Pancake light, la nostra ricetta

Pancake light, la nostra ricetta

Pancake light (o pancakes light): storia, ricetta e consigli 

I Pancake sono dolci che fanno parte della tradizione culinaria statunitense (chiamati anche “hotcake”, “griddlecake” o “flapjack” o “silver dollar pancake” se serviti con panna e marmellata o solo con il burro) ma, vengono preparati anche in altre parti del mondo, Italia compresa. I pancake non sono altro che frittelle, spesse circa 5 millimetri, quindi un po’ più spesse delle  crêpe. 

I pancake vengono mangiati anche nel Regno Unito (qui vengono chiamati “Scotch pancake”, sono più piccoli di dimensioni e spesso vengono serviti accompagnati da zucchero e limone) e in Irlanda – come da tradizione- durante il Martedi Grasso (“Pancake Tuesday”). In Australia e Nuova Zelanda si chiamano pikelet, nei Paesi Bassi pannenkoek anche se sono più simili alle crêpe (anche qui c’è sia la versione salata che quella dolce dei pancake). In Argentina, Cile ed Uruguay i pancake, chiamati “panqueque”, vengono farciti con dolce di latte.

Gli ingredienti per preparare i pancake nella versione classica sono il burro, la farina, il latte, il lievito, la vanillina, il sale, lo zucchero e le uova, ma molti aggiungono anche  la cannella o il miele o, invece, sostituiscono il latte con lo yogurt. Il più delle volte i pancake vengono serviti accompagnati dallo sciroppo d’acero, le confetture o il burro d’arachidi ma anche dalla frutta, tipo mirtilli o fragole. C’è chi li prepara anche in versione salata, in questo caso i pancake sono accompagnati dalle uova, dal bacon o dal burro fuso. Varie sono le ricette dei pancake, molteplici sono le versioni: light (senza uova, senza burro, senza lievito), vegan (sostituendo il burro con l’olio, il lievito con il bicarbonato di sodio, lo zucchero bianco con quello di canna), per celiaci quindi senza glutine (con la fecola di patate e la farina di riso).

Vi proponiamo la ricetta dei pancake light dove si è scelto di non aggiungere il burro.

Ricetta Pancake light 

Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 200 g di acqua
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento: 

In una ciotola unire la  farina, il lievito, lo zucchero e il sale. Con una frusta aggiungere al composto ottenuto l’acqua e l’olio poco alla volta, sempre mescolando così da evitare la formazione di grumi. Versare tre cucchiai di pastella per ciascun pancake in una padella piccola leggermente unta e preriscaldata. Quando compaiono le bolle e i bordi iniziano ad asciugarsi, bisogna girare il pancake. Quando sarà cotto il pancake si staccherà con facilità.  Bisogna fare questa operazione per ciascun pancake. Servirli con il miele, la marmellata o con lo sciroppo d’acero.

Fonte: https://blog.giallozafferano.it/maniamore/pancake-light-senza-uova-latte/

 

Fonte immagine: https://www.pexels.com/photo/appetizing-bread-breakfast-close-up-357573/

Altri articoli da non perdere
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella I Cinnamon rolls, in italiano "girelle alla cannella", sono Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta