Panini senza salumi: 5 da provare

Panini senza salumi: 5 da provare

5 idee per panini senza salumi da provare se si cerca un’opzione versatile e rapida per pranzi, cene o spuntini, ma anche per innovare i vostri pranzi al sacco e le vostre schiscette. In questo articolo, vi proponiamo alcune alternative che non richiedono l’uso di carne o insaccati. Si tratta, infatti, di cinque panini senza salumi per chi cerca un’opzione vegetariana o, semplicemente, desidera provare una nuova combo.

I 5 panini senza salumi da provare

 

1. Panino integrale con hummus di piselli e zucchine grigliate

Parlando di panini senza salumi, un ingrediente immancabile è l’hummus. In questa nostra ricetta, vi proponiamo una variante dell’hummus realizzata con i piselli al posto dei ceci.

Ingredienti

2 fette di pane integrale

1 zucchina

200 gr di piselli surgelati

2 cucchiai di tahina 

1 spicchio d’aglio

1 pizzico di cumino in polvere

Succo di mezzo limone

Olio EVO

Sale q.b.

Procedimento

In un frullatore mettere i piselli cotti, la tahina, l’aglio, il succo di limone e l’olio EVO. Proseguire aggiungendo un pizzico di cumino e sale a piacere. Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Se l’hummus risulta troppo denso, aggiungere un po’ d’acqua fino a ottenere la consistenza desiderata. Lavare e tagliare la zucchina a fettine sottili. Proseguire grigliando le fettine di zucchina, condire con sale e un filo d’olio. Infine, spalmare l’hummus di piselli su entrambe le fette di pane integrale e adagiare le zucchine grigliate sull’hummus. Il panino è pronto per essere mangiato.

2. Panino con broccoli, formaggio spalmabile e cipolle in agrodolce

Se siete amanti dei broccoli in tutte le loro versioni e dei sapori in agrodolce, la combinazione che vi proponiamo di seguito è quella più adatta a voi. Il panino con broccoli, formaggio e cipolle in agrodolce è da inserire assolutamente nella vostra lista di panini senza salumi da provare.

Ingredienti

1 rosetta

100 gr di broccoli

50 gr di formaggio spalmabile

Cipolle in agrodolce

Sale q.b.

Olio EVO

Procedimento

Cuocere i broccoli a vapore fino a quando sono teneri, schiacciarli con una forchetta e condirli a piacimento. Spalmare il formaggio su entrambe le fette di pane e aggiungere i broccoli schiacciati e infine le cipolle in agrodolce. 

3. Panino con parmigiana di melanzane

Proseguendo con i panini senza salumi, quello proposto di seguito è un classico della cucina partenopea: il panino con la parmigiana.

Ingredienti

1 ciabatta

Melanzane 

Salsa di pomodoro

1 Mozzarella

Formaggio grattugiato q.b.

Basilico fresco

Sale q.b.

Procedimento

Preparare la parmigiana di melanzane friggendo le melanzane e alternandole in strati con salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano. Infornare la parmigiana per circa 20 minuti a 180°C. Una volta pronta, basta adagiare una porzione di parmigiana nella vostra ciabatta e il panino è pronto per essere servito.

4. Panino con frittata di cipolle e rucola

La frittata è forse l’ingrediente più gettonato per realizzare panini senza salumi. Di seguito, vi proponiamo una panino con frittata di cipolle e rucola.

Ingredienti

2 fette di pane

2 uova

1 cipolla

Rucola fresca

Olio EVO

Sale q.b.

Procedimento

Affettare finemente la cipolla e farla soffriggere in padella con un filo d’olio fino a doratura. Sbattere le uova con un pizzico di sale e poi versare il composto nella padella con le cipolle. Cuocere fino a doratura. Tagliare una fetta di frittata, farcire le due fette di pane con quest’ultima e la rucola fresca e il panino è pronto da gustare.

5. Panino con hummus, melanzane grigliate e olio piccante

L’ultima proposta fra i panini senza salumi, ma non per importanza, è il panino con il classico hummus di ceci, farcito con melanzane grigliate e olio piccante.

Ingredienti

2 fette di pane arabo o 2 fette di tramezzino da tostare

Melanzane

Olio piccante

Un pizzico di paprika 

Sale q.b.

1 barattolo di ceci precotti

1 cucchiaio di tahina

Succo di limone q.b.

Procedimento

Grigliare le melanzane tagliate a fette con un filo d’olio e condire con sale. Preparare l’hummus, frullando i ceci con la tahina, il succo di limone e il sale. Aggiungere un po’ d’acqua per aggiustarne la consistenza e condire con un filo d’olio e un pizzico di paprika. Spalmare l’hummus sul pane arabo o il tramezzino precedentemente riscaldato. Farcire con le melanzane grigliate, qualche goccia di olio piccante e il panino è pronto.

Fonte immagine in evidenza: Andy Li, CC0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Ricette con l’anguria: 3 originali
Ricette con l’anguria: 3 originali

L’anguria è, senza dubbio, la protagonista dell’estate. Frutto dissetante, fresco e leggero rappresenta un’ottima soluzione per idratarsi durante le calde Scopri di più

Terme italiane, quali visitare, proprietà e benefici
Terme italiane, quali visitare, proprietà e benefici

Terme italiane, alcuni consigli su quali visitare ma prima... perché fanno così bene? Fin dall’antichità l’uomo ha fatto ricorso alle Scopri di più

Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

Coloranti alimentari fai da te: come realizzarli
Coloranti alimentari fai da te: come realizzarli

Coloranti alimentari fai da te: come creare colori naturali in cucina È possibile colorare le proprie pietanze in modo naturale Scopri di più

Natale in famiglia, tradizioni e trend del 2022

Il Natale è da sempre una delle feste più amate. Infatti, la sacralità del tempo piacevolmente trascorso in famiglia fa Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta